Processing math: 100%
geometria

geometria

Quick & Dirty – Angoli massimi

Sia C un cerchio di centro O, e Q un punto interno a C diverso da O. Dove deve essere posto un punto P sulla circonferenza di C per massimizzare l’angolo OPQ? Pensiamo...

Pioverà nel fine settimana? Chiediamolo a Mark Kac!

Le previsioni sono un affare complicato. Qualche risposta arriva dalla matematica, come ad esempio il Lemma di Kac.

RM316, Maggio 2025, è in linea

Maggio è il mese centrale della...

La matematica è umanistica o scientifica?

Maurizio Codogno, meglio noto in rete come .mau., racconta come lui vede la matematica, con la scusa di non doverla insegnare né crearne di nuova. Il tema di oggi, se la matematica sia umanistica o scientifica, può sembrare strano: chi non è matematico è...

A quite beautiful mind – un’intervista a Peter Lax (1 maggio 1926 – 16 maggio 2025)

Venerdì scorso è venuto a mancare, nella sua casa di Manhattan, il matematico Peter Lax. Aveva 99 anni. Ha studiato problemi matematici all'intersezione tra la teoria e le applicazioni, ridefinendo il modo con cui gli scienziati avrebbero usato le nuove tecnologie...
Pile di sabbia, frattali e dune del deserto

Pile di sabbia, frattali e dune del deserto

L’8 febbraio 2019 il sito EurekAlert!, citando una ricerca appena pubblicata su PNAS  [1 ]Lang M., Shkolnikov M., Harmonic dynamics of the abelian sandpile, PNAS 2019  da Moritz Lang e Mikhail Shkolnikov dell’Institute of Science and Technology of Austria, annuncia:...
Il mio nome è Nessuno

Il mio nome è Nessuno

Chi ha dimostrato per primo il teorema di Cauchy-Kovalevskaja o quello di Gauss-Ostrogradskij? E chi erano Rolle e Bolzano? Il problema della denominazione dei teoremi in matematica è vecchio quanto la matematica e Nicola Ciccoli ce ne parla con il suo consueto stile,...
Pigreco e la bicicletta.

Pigreco e la bicicletta.

La nuova proposta di Gianluigi Boccalon per la rubrica Esperienze Transdisciplinari di Matematica da lui curata ha l’ambizione di introdurre le basi della trigonometria nella scuola secondaria di primo grado, attraverso un percorso che ruota, è proprio il caso...
Il Problema Isoperimetrico. Atto Primo

Il Problema Isoperimetrico. Atto Primo

Dopo una lunga pausa, la quinta puntata della rubrica “Uno sguardo oltre la superficie”, a cura di Giuseppe Tinaglia. Uno spazio dove si osserva la geometria che ci circonda, ma anche oltre. Il problema isoperimetrico consiste nella seguente domanda: Dato...
La polvere sotto il tappeto (con perimetro pari)

La polvere sotto il tappeto (con perimetro pari)

Dopo il mio articolo su un problema di terza elementare impossibile, sono stato amichevolmente rimbrottato da più parti per il seguente passaggio nella dimostrazione della Proposizione 2: Ogni lato del poligono ha lunghezza pari alla radice quadrata di un numero...
This website uses the awesome plugin.