geometria

geometria

Un vecchio problema di Erdős – Una nuova maggiorazione nella Teoria di Ramsey

È da poco stato annunciato un nuovo risultato sulla teoria di Ramsey. Di che si tratta? E cosa c'entra Erdős? Ce lo racconta Alessandro Zaccagnini. Su MaddMaths! abbiamo spesso parlato del matematico ungherese Pál Erdős, una delle figure piú interessanti del...

Modelli epidemiologici: intervista con Ganna Rozhnova

Modelli epidemiologi con gli strumenti della matematica e della fisica. Marco Menale intervista Ganna Rozhnova.

Eureka! Trovato l'”einstein” della tassellazione

Un preprint su arXiv di quattro matematici, Craig Kaplan (University of Pittsburgh), David Smith (University of Birmingham), Joseph Myers (Cambridge University), Chaim Goodman-Strauss (University of Arkansas), annuncia la scoperta di quello che viene chiamato un...

Archimede 1/2023: Mathematical Beauty

È in stampa il numero 1/2023 della rivista Archimede. Vi proponiamo in anteprima il sommario del direttore Roberto Natalini: "Apriamo le uscite di Archimede nel 2023 con un omaggio all’idea di bellezza matematica, qui incarnata da una famosa formula attribuita a...

Ricerca didattica in pratica al CARME di Pistoia, 19 e 20 maggio

Il CARME (Center for Advanced Research in Mathematics Education) di Pistoia, il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Firenze e il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa organizzano la I edizione del Convegno Ricerca in pratica: la...
Così simili eppure così diversi!

Così simili eppure così diversi!

Alessia Cattabriga e Michele Mulazzani, docenti  di geometria dell’Università  degli Studi di Bologna, commentano per MaddMaths! l’articolo di Quanta Magazine sulla scoperta di Lisa Piccirillo  a proposito del Nodo di Conway. Prendiamo una corda,...
Il cammello siberiano

Il cammello siberiano

Quest’anno il premio Wolf è andato a Yakov Eliashberg e Simon Donaldson, lo abbiamo annunciato qui. Nicola Ciccoli ci racconta ora qualcosa in più su Yakov Eliashberg e il cammello simplettico. Circola ancora l’opinione che un buon matematico ottenga i...
La Forma dello Spazio Profondo

La Forma dello Spazio Profondo

Chi non ha mai provato a immaginare se l’universo è aperto o chiuso? È finito o si estende infinitamente? È un’enorme bolla, una specie di tessuto disseminato di buchi o qualsiasi altra cosa la nostra fantasia può suggerire? Alessandro Vannini, studente di dottorato...
Archimedia 4/2019: Cercando Perel’man

Archimedia 4/2019: Cercando Perel’man

A cominciare dalla sua prima uscita del 2016, Archimede ospita Archimedia, una rubrica di fumetti e altri media curata da Andrea Plazzi. Nel n. 4/2019 trovate “Cercando Perel’man”, un fumetto con la sceneggiatura di Diego Cajelli e i disegni di...
Pile di sabbia, frattali e dune del deserto

Pile di sabbia, frattali e dune del deserto

L’8 febbraio 2019 il sito EurekAlert!, citando una ricerca appena pubblicata su PNAS  [1 ]Lang M., Shkolnikov M., Harmonic dynamics of the abelian sandpile, PNAS 2019  da Moritz Lang e Mikhail Shkolnikov dell’Institute of Science and Technology of Austria, annuncia:...
This website uses the awesome plugin.