Il Premio Abel, uno dei piu’ prestigiosi riconoscimenti nel campo della matematica, e’ stato assegnato al russo Yakov Grigorievich Sinai, dell’Universita’ di Princeton. Si tratta di un riconoscimento assegnato ogni anno, dal 2003, per onorare la memoria del grande matematico norvegese Niels Abel. Il suo valore in denaro e’ di circa 800 mila euro. Il Premio e’ assegnato a matematici non norvegesi che hanno dato lustro a questa scienza, specialmente agli occhi delle nuove generazioni (Abel mori’ giovanissimo, a soli 27 anni). Sinai, naturalizzato americano, e’ stato premiato per i suoi contributi fondamentali ai sistemi dinamici, alla teoria ergodica e alla fisica matematica. E’ noto in particolare per avere definito, insieme al matematico russo Andrei Kolmogorov, la cosiddetta ”entropia di Kolmogorov-Sinai”, una grandezza di fondamentale importanza per determinare il grado di complessità e di ”caos” dei sistemi dinamici. “Gran parte della sua ricerca e’ diventata uno strumento di lavoro standard per i fisici matematici. I suoi risultati continuano ad avere un profondo impatto nel campo della matematica e della fisica, nonche’ nel fertile terreno d’interazione tra queste due discipline” ha detto Ragni Piene, dell’Universita’ di Oslo, presidente del comitato scientifico di cinque matematici internazionali (fra cui Cédric Villani e Maria J. Esteban, amici di Maddmaths!) a cui e’ spettato scegliere il vincitore del Premio.
News
News di Matematica dall’Italia e dal Mondo
- Double Maths First Thing: Issue 26by Colin Beveridge on 28th Maggio 2025 at 07:45
Double Maths […]
- Topics I taught this yearby Peter Rowlett on 23rd Maggio 2025 at 13:34
It’s been […]
- Double Maths First Thing: Issue 25by Colin Beveridge on 21st Maggio 2025 at 07:45
Double Maths […]
- \(-e^{i\pi}\) to Watch: Nils Berglundby Katie Steckles on 19th Maggio 2025 at 09:00
In this series […]
- Double Maths First Thing: Issue 24by Colin Beveridge on 14th Maggio 2025 at 07:45
Double Maths […]
- Some variants of the periodic tiling conjectureby Terence Tao on 13th Maggio 2025 at 06:36
Rachel […]
ComicsScience
MaddMaths Page
Archimede