
Scuola


Il problema non è la matematica, ma il modo in cui viene insegnata
Alcuni critici, tra cui Simon Jenkins, pensano che la matematica (eccetto quella di base) non serva assolutamente a nulla. Questo è il risultato di curricula scolastici privi di fantasia. Un, articolo di Tim Gowers comparso su The Guardian e tradotto da Elena Toscano...
La presentazione del Rapporto Nazionale INVALSI come occasione di riflessione: la complessità della valutazione come tema centrale della riflessione educativa
Giovedì 6 luglio, presso la Sala Comunicazione del MIUR, è stato presentato il Rapporto Nazionale delle prove INVALSI 2017. Pietro Di Martino è andato e ci riporta le sue impressioni. Giovedì 6 luglio, presso la Sala Comunicazione del MIUR, è stato presentato il...
EGMO 2018 in Italia!
Abbiamo parlato spesso di gare matematiche internazionali, qui su MaddMaths!, così come di gare femminili, a volte unendo le due caratteristiche, quando si parla di European Girls’ Mathematical Olympiad. Ma finora non abbiamo parlato di gare internazionali in Italia,...
Il super Pi Greco Day inventato dal MIUR
Il 14 Marzo presso la sede del Ministero dell’ Università e Ricerca a Roma si è svolto il Pi-Greco Day, in una forma elaborata ufficialmente per la prima volta in modo da coinvolgere gli studenti delle scuole italiane di ogni grado, un autentico festival dedicato al...
Anna Sfard: Tenere a mente il parlare, parlando della mente – Convegno UMI – CIIM 2016
A ottobre a Pavia, qualcuno ha rischiato di perdere il treno per ascoltare Anna Sfard della University of Haifa, Israel. Senza nulla togliere ai numerosi accademici italiani, era lei l’ospite più atteso del XXXIII Convegno UMI – CIIM 2016, che si è tenuto a...
Ancora sul Romanian Master of Mathematics 2017 (sì, siamo andati bene)
La scorsa settimana abbiamo ospitato su MaddMaths! il Diario Olimpico di Andrea Bianchi, grazie al quale abbiamo potuto seguire da bordo campo i ragazzi italiani al Romanian Master of Mathematics. Per capire meglio la portata del risultato ottenuto e conoscere un...
Coppa Nash 2017 — Diretta della Gara a Squadre
Venerdì 3 marzo alle ore 14 torna su MaddMaths! l’appuntamento con il live blogging della gara a squadre di matematica. Le gare a squadre locali, trampolino di lancio verso le finali nazionali di Cesenatico del 5 e 6 maggio (alla quale sono già qualificate le squadre...
Diario olimpico — Romanian Master of Mathematics 2017 (parte seconda)
Continuiamo con la seconda parte il nostro racconto dietro le quinte dei Romanian Master of Mathematics, con il Diario Olimpico scritto da Andrea Bianchi, che ringraziamo moltissimo. Diario olimpico, giorno 3 (25.02.2017) Un caffè val bene cinque minuti di gara, così...
Friday Afternoon Live — Gara a Squadre
Per qualcuno che ama la matematica, la scienza e in generale il mondo della ragione, può essere difficile non lasciarsi prendere dallo sconforto nel vedere decisioni e provvedimenti di portata globale promulgati e difesi non mediante argomenti razionali, ma facendo...
Diario olimpico — Romanian Master of Mathematics 2017 (parte prima)
Nei giorni 22-27 febbraio si tiene a Bucharest il Romanian Master of Mathematics (RMM), cui l’Italia partecipa con: ITA1 Jacopo Chen, ITA2 Fabio Pruneri, ITA3 Andrea Ulliana, ITA4 Federico Viola, accompagnati da ITA5 Roberto Dvornicich (Team Leader) e ITA6...
Riflessioni sull’appello contro il declino dell’italiano a scuola
Qualche giorno fa un gruppo di 600 docenti universitari ha firmato un appello indirizzato al Presidente del Consiglio, alla Ministra dell’Istruzione e al Parlamento, in cui si lamenta un forte declino nell’uso corretto dell’italiano a scuola. Sembrerebbe...
Tavole di moltiplicazione, classi resto e simmetrie
Pochi giorni fa è stato pubblicato nella Math Ed Community un bell’articolo di Zoheir Barka, intitolato The Hidden Symmetries of the Multiplication Table (Le simmetrie nascoste nelle tavole di moltiplicazione). L’idea centrale dell’articolo riguarda...
Dibattito sull’Esame di stato 2017: Ileana Rabuffo – Fisica SÌ, ma non coSÌ
Come forse saprete c’è una certa preoccupazione tra insegnanti, studenti e famiglie per il fatto che quest’anno la seconda prova scritta per la maturità dello scientifico potrebbe essere di fisica, invece che di matematica. La Commissione Italiana per...
Dibattito sull’Esame di stato 2017: Daniela Gambi – Riflessioni in un Paese dai pensieri “corti”
Come forse saprete c’è una certa preoccupazione tra insegnanti, studenti e famiglie per il fatto che quest’anno la seconda prova scritta per la maturità dello scientifico potrebbe essere di fisica, invece che di matematica. La Commissione Italiana per...
Dibattito sull’Esame di stato 2017: Donata Foà – La formazione ha bisogno di tempi lunghi
Come forse saprete c’è una certa preoccupazione tra insegnanti, studenti e famiglie per il fatto che quest’anno la seconda prova scritta per la maturità dello scientifico potrebbe essere di fisica, invece che di matematica. La Commissione Italiana per...
Dibattito sull’Esame di stato 2017: Giuseppe Zampieri – Può Fisica essere la seconda prova d’esame?
Come forse saprete c’è una certa preoccupazione tra insegnanti, studenti e famiglie per il fatto che quest’anno la seconda prova scritta per la maturità dello scientifico potrebbe essere di fisica, invece che di matematica. La Commissione Italiana per...
Dibattito sull’Esame di stato 2017: Luigi Tomasi – La matematica è fondamentale: sbagliato toglierla dall’esame
Come forse saprete c’è una certa preoccupazione tra insegnanti, studenti e famiglie per il fatto che quest’anno la seconda prova scritta per la maturità dello scientifico potrebbe essere di fisica, invece che di matematica. La Commissione Italiana per...
Dibattito sull’Esame di stato 2017: Domingo Paola – Valutare tutti i livelli di preparazione
Come forse saprete c’è una certa preoccupazione tra insegnanti, studenti e famiglie per il fatto che quest’anno la seconda prova scritta per la maturità dello scientifico potrebbe essere di fisica, invece che di matematica. La Commissione Italiana per...