da admin | 31st Agosto 2017 | Divulgazione, Focus, MaddMaths! Estate 2017 | Commenti 0
I virus assemblano le proteine dei propri "gusci" secondo precise simmetrie. La matematica aiuta a comprendere come queste cambiano durante l'infezione, per poterli combattere meglio Apparso originariamente il 21 aprile 2013. I virus sono piccoli agenti infettivi che...
da admin | 29th Agosto 2017 | Il test di Proust, MaddMaths! Estate 2017, Rubriche | Commenti 0
Questa volta a sottoporsi al nostro Test di Proust - math reloaded è Lucia Caporaso, Ordinario di Geometria all'Università degli Studi - Roma Tre e neo-co-coordinatrice del nostro sito. Apparso originariamente il 19 febbraio 2013. 1. Il tratto principale del mio...
da Roberto Natalini | 28th Agosto 2017 | Divulgazione, MaddMaths! Estate 2017 | Commento 1
Si è appena conclusa la mostra Dalí Experience, allestita presso Palazzo Belloni a Bologna, che sicuramente sarà stata apprezzata dagli amanti della matematica. Un articolo di Silvia Benvenuti. Apparso originariamente il 16 maggio 2017. Matematica?! Matematica, si. Se...
da Roberto Natalini | 26th Agosto 2017 | Focus, MaddMaths! Estate 2017, News, News | Commento 1
Il premio Abel è uno dei massimi riconoscimenti matematici a livello mondiale e qualche giorno fa è stata annunciata la sua assegnazione, per il 2017, al matematico francese Yves Meyer, per i suoi fondamentali contributi alla teoria delle wavelets. Di questi...
da admin | 25th Agosto 2017 | MaddMaths! Estate 2017, Persone, Vita da matematico | Commenti 3
Anna Cerasoli è insegnante di matematica e scrittrice di libri per bambini. Nelle librerie è da poco uscito "Tutti in cerchio. La geometria diventa facile" (Feltrinelli, 2012). "Che cosa c’è di più bello del viso di un ragazzo che s’illumina per aver compreso qualcosa...
da admin | 31 Agosto 2017 | Divulgazione, Focus, MaddMaths! Estate 2017
I virus assemblano le proteine dei propri “gusci” secondo precise simmetrie. La matematica aiuta a comprendere come queste cambiano durante l’infezione, per poterli combattere meglio Apparso originariamente il 21 aprile 2013. I virus sono piccoli...
da admin | 29 Agosto 2017 | Il test di Proust, MaddMaths! Estate 2017, Rubriche
Questa volta a sottoporsi al nostro Test di Proust – math reloaded è Lucia Caporaso, Ordinario di Geometria all’Università degli Studi – Roma Tre e neo-co-coordinatrice del nostro sito. Apparso originariamente il 19 febbraio 2013. 1. Il tratto...
da Roberto Natalini | 28 Agosto 2017 | Divulgazione, MaddMaths! Estate 2017
Si è appena conclusa la mostra Dalí Experience, allestita presso Palazzo Belloni a Bologna, che sicuramente sarà stata apprezzata dagli amanti della matematica. Un articolo di Silvia Benvenuti. Apparso originariamente il 16 maggio 2017. Matematica?! Matematica, si. Se...
da Roberto Natalini | 26 Agosto 2017 | Focus, MaddMaths! Estate 2017, News, News
Il premio Abel è uno dei massimi riconoscimenti matematici a livello mondiale e qualche giorno fa è stata annunciata la sua assegnazione, per il 2017, al matematico francese Yves Meyer, per i suoi fondamentali contributi alla teoria delle wavelets. Di questi...
da admin | 25 Agosto 2017 | MaddMaths! Estate 2017, Persone, Vita da matematico
Anna Cerasoli è insegnante di matematica e scrittrice di libri per bambini. Nelle librerie è da poco uscito “Tutti in cerchio. La geometria diventa facile” (Feltrinelli, 2012). “Che cosa c’è di più bello del viso di un ragazzo che s’illumina per aver...
da admin | 23 Agosto 2017 | Divulgazione, MaddMaths! Estate 2017, Noi & Images des màthematiques, Noi e
Alla fine degli anni ’60, lo psicologo canadese Laurence J. Peter enunciò il seguente principio paradossale (chiamato da allora Principio di Peter): «Ogni membro di un’organizzazione gerarchica sale nei livelli della gerarchia sino a raggiungere il suo...
da Pisani | 22 Agosto 2017 | Madd-Spot, MaddMaths! Estate 2017
Apparso originariamente il 27 febbraio 2017 Negli ultimi anni lo sviluppo tecnologico di materiali “smart” è stato uno degli ambiti di maggior interesse scientifico e tecnologico, conseguente ad un sempre più diffuso utilizzo di tali materiali in settori estremamente...
da admin | 19 Agosto 2017 | Giovani Matematici Crescono, MaddMaths! Estate 2017, Persone
Corinna Ulcigrai ha vinto quest’estate uno dei 10 Premi EMS che vanno ad altrettanti matematici europei sotto i 35 anni che si siano distinti per le loro ricerche negli ultimi quattro anni. Corinna, che ha da poco avuto un figlio, Victor, approfitta di un...
da Barbara Nelli | 17 Agosto 2017 | MaddMaths! Estate 2017, Uno sguardo oltre la superficie
Inizia una una nuova rubrica “Uno sguardo oltre la superficie”, a cura di Giuseppe Tinaglia. Uno spazio dove si osserva la geometria che ci circonda, ma anche oltre. Apparso originariamente il 5 marzo 2017 Negli anni ‘80 Vasco Rossi cantava “La primavera...
da Roberto Natalini | 16 Agosto 2017 | MaddMaths! Estate 2017, Pari opportunità, Scuola
Riprendiamo sul sito un’intervista del 5 gennaio 2017 a Jo Boaler, professore di matematica alla Stanford University e studiosa dell’apprendimento della matematica, realizzata da Ilaina Edison(*) per The Huffington Post, qui nella traduzione di Elena...
da admin | 14 Agosto 2017 | Angolo arguto, Comics&Science, Divulgazione, Maddmaths! Estate 2013, MaddMaths! Estate 2017
Un intero episodio del famoso cartone animato è ispirata ad un vero teorema matematico… dimostrato da uno dei disegnatori della serie Alice Sepe e Cristiana Di Russo [Pubblicato originariamente il 12 ottobre 2010] Warning Spoiler: Si avvisano i lettori che il...
da admin | 11 Agosto 2017 | Angolo arguto, MaddMaths! Estate 2017
“Curioso,” convenne Reg. “A me certamente non è mai capitato di imbattermi in un’operazione matematica irreversibile che coinvolgesse un divano. Potrebbe essere un nuovo campo di studi. Hai provato a parlarne con un esperto di geometria...
da admin | 10 Agosto 2017 | Fantamatematica, MaddMaths! Estate 2017, Rubriche
La (quasi) vera storia di Grigorij Perelman, l’uomo che ha dimostrato la congettura di Poincaré nutrendosi di sole rape. Apparso originariamente il 29 Luglio 2010 Grigorij Jakovlevič Perel’man nacque a San Pietroburgo il 13 giugno del 1968. Proprio in quei...
da Sandra Lucente | 8 Agosto 2017 | MaddMaths! Estate 2017, Spazio agli spazi
Inizia così una nuova rubrica di MaddMaths “Spazio agli Spazi!”, a cura di Sandra Lucente, che si occuperà di dimensioni. Ogni mese un piccolo racconto per visitare mondi dimensionalmente diversi. Chiunque voglia collaborare è benvenuto! Apparso...
da admin | 7 Agosto 2017 | MaddMaths! Estate 2017, Persone, Vita da matematico
Questo mese, un’intervista tripla. Perché sono tre i Rudi Mathematici, Alice, Piotr e Rudy, che la comunità degli amanti dei giochi matematici ben conosce, grazie al loro sito http://www.rudimathematici.com/ e grazie allo spazio che si sono conquistati su una rivista...
da Roberto Natalini | 5 Agosto 2017 | MaddMaths! Estate 2017, Persone
Con la prematura scomparsa di Jean-Christophe Yoccoz , avvenuta il 3 settembre 2016, la comunità matematica ha perso un grande scienziato ed un grande uomo. Il ricordo di Stefano Marmi. Apparso originariamente il 17 novembre 2016. Nato a Parigi il 29 maggio del 1957,...
da Pisani | 4 Agosto 2017 | Divulgazione, MaddMaths! Estate 2017, Scuola, top10 MaddMaths! 2015/16
Alcuni critici, tra cui Simon Jenkins, pensano che la matematica (eccetto quella di base) non serva assolutamente a nulla. Questo è il risultato di curricula scolastici privi di fantasia. Un, articolo di Tim Gowers comparso su The Guardian e tradotto da Elena Toscano...
da Roberto Natalini | 2 Agosto 2017 | Angolo arguto, MaddMaths! Estate 2017, Persone
Barbara Fantechi e Gianluca Pacienza dialogano e ricordano, facendoci intravedere alcuni aspetti meno conosciuti della vita di Claire Voisin, geometra algebrica francese, che da poco ha ricevuto alcuni importanti riconoscimenti. Pubblicato originariamente l’11...
da admin | 1 Agosto 2017 | Divulgazione, MaddMaths! Estate 2017, Varie
Direttamente dal blog di Terence Tao, uno dei migliori matematici viventi, medaglia Fields nel 2006, un’opinione su di un problema che spesso allontana le persone dal fare matematica. Pubblicato originariamente il 22 agosto 2011. È meglio guardarsi da...