
fisica


Letture matematiche: In un volo di storni, Le meraviglie dei sistemi complessi, Giorgio Parisi
È stato pubblicato dall’editore Rizzoli un libro a carattere divulgativo del fisico Giorgio Parisi. Lo ha letto per noi Marco Menale. Al tramonto, dalle parti della stazione Termini a Roma, possiamo ammirare gli storni formare figure fluttuanti nel cielo. Si...
Letture matematiche: L’algoritmo e l’oracolo, Alessandro Vespignani
Per secoli l’umanità si è affidata agli oracoli per fare previsioni sul futuro: dai raccolti alle guerre, passando per matrimoni e decisioni politiche. La rivoluzione digitale e l’avvento dei big data hanno visto nascere una nuovo tipo di oracolo:...
Quanti siamo nell’Universo? Risponde la Legge di Drake
Ci sono civiltà intelligenti nella nostra galassia con cui possiamo comunicare in questo momento? E se sì, quante ne sono? Una possibile risposta arriva dall’equazione di Drake, con un risultato sorprendente e variabile. Ce ne parla Marco Menale. L’attore...
La prima immagine di un buco nero — conferenza pubblica di Luciano Rezzolla a Tor Vergata (20 maggio 2019)
Lunedì 20 Maggio 2019 alle ore 12:00 presso Aula Magna “Gismondi” della Facoltà di Scienze di Tor Vergata si terrà la conferenza pubblica del Prof. Luciano Rezzolla (la persona che ha annunciato la foto del buco nero, e che ha scritto anche un articolo per...
L’Holodeck di Star Trek si avvicina?
L'”Holodeck” di Star Trek, in italiano “ponte ologrammi” o “sala ologrammi”, è una tecnologia (immaginaria) che permette di ricreare scene molto realistiche con l’aiuto di una combinazione di campi di forza, replicazione della...
Conferenza di Alessandra Celletti: Il nostro caotico sistema solare: dai pianeti ai detriti spaziali (video)
Il polo di Latina dei Lincei per la scuola ha proposto per questo anno accademico una serie di conferenze di formazione per gli insegnanti dal titolo: “DAL FENOMENO AL MODELLO: ANALISI DEL METODO SCIENTIFICO”. Il programma completo è qui. Riproponiamo qui...
Research in Action (RiA) – un’idea per l’alternanza scuola-lavoro
Research in Action è il nome, un po’ ambizioso, di un progetto di alternanza scuola-lavoro del Liceo Scientifico G.B. Grassi di Latina proposto agli alunni di una classe quarta. L’alternanza scuola-lavoro non è una completa novità, gli istituti tecnici e...
Dibattito sull’Esame di stato 2017: Ileana Rabuffo – Fisica SÌ, ma non coSÌ
Come forse saprete c’è una certa preoccupazione tra insegnanti, studenti e famiglie per il fatto che quest’anno la seconda prova scritta per la maturità dello scientifico potrebbe essere di fisica, invece che di matematica. La Commissione Italiana per...