Donne in Matematica

Donne in Matematica

È logico fare logica a scuola? – Parte 4

Il formalismo logico a scuola è spesso percepito come un ostacolo anziché come uno strumento utile. Nel percorso didattico Bul, ispirato ai cavalieri e ai furfanti di Smullyan, i simboli della logica diventano invece occasione di gioco, riflessione, e...

Stefano Iannone, “Siamo tutti scorpioni?”

Il dilemma del prigioniero è un problema classico della teoria dei giochi ideato da Merrill Flood e Melvin Dresher e formalizzato da Albert W. Tucker nel 1950. Dopo l’articolo di qualche anno fa di Roberto Lucchetti, che aveva riflettutto su funzioni di utilità ed esperimenti impostati non proprio adeguatamente, ora Stefano Iannone ci parla di equilibri di strategie dominanti e libero mercato.

L’Intelligenza Artificiale “partecipa” alle Olimpiadi di Matematica: il risultato è sorprendente

Dal 1959, ogni anno le Olimpiadi Internazionali della Matematica (IMO) vedono cimentarsi ragazzi di età pre-universitaria che tentano di risolvere sei problemi di alti livello di difficoltà nei campi di algebra, combinatoria, geometria e teoria dei numeri. Molti...

I Classici, secondo noi [1 – Rudy]

Trecentodiciotto diviso dodici fa ventisei e mezzo. Un anno contiene dodici mesi. Recentemente è uscito il numero trecentodiciotto di una PRdMR (Prestigiosa Rivista di Matematica Ricreativa) fondata e gestita da tre loschi figuri che conoscete di sicuro. Quindi, dopo...

AMASES 2025: a Firenze la matematica dell’economia della finanza

Come si usa la matematica in economia e finanza? Su cosa si basano le scelte di una imprenditrice o un imprenditore? Di questo e di altro si parlerà a Firenze dall'11 al 13 settembre 2025 durante la conferenza annuale dell'AMASES, l'Associazione per la Matematica...
This website uses the awesome plugin.