astronomia

astronomia

Risolvere un cruciverba sfruttando i segreti della percolazione

Risolvendo un cruciverba, è successo almeno una volta a tutti di sentirsi bloccati per poi, improvvisamente, iniziare a procedere spediti e riempire mezza griglia in pochi secondi. Quello che succede in quel momento di svolta, secondo il fisico tedesco Alexander...

Capitan America, Erdos o Bacon… chi è meglio?

Il web ha reso familiare a tutti l’espressione “social network”, ma al prezzo di renderla un po’ ambigua. Oggi la associamo subito a piattaforme come Facebook o Instagram, dimenticando che una rete sociale è una struttura fatta di relazioni tra cose o individui. Prima...

Un quarantesimo di millennio per i Millennium Problems

Oggi è il 25esimo anniversario dell'annuncio dei sette Millenium Problems da parte del Clay Mathematics Institute. Daniele Aurelio ci racconta di cosa si tratta.  Risulta da una leggenda – sovente attribuita a Paul Erdős – che al momento della sua morte il grande...

Quick & Dirty – Angoli massimi

Sia C un cerchio di centro O, e Q un punto interno a C diverso da O. Dove deve essere posto un punto P sulla circonferenza di C per massimizzare l’angolo OPQ? Pensiamo...

Pioverà nel fine settimana? Chiediamolo a Mark Kac!

Le previsioni sono un affare complicato. Qualche risposta arriva dalla matematica, come ad esempio il Lemma di Kac.

Il segreto di Dava Sobel

Il segreto di Dava Sobel

Dava Sobel è una giornalista scientifica americana, autrice di libri di grande successo (li trovate presentati sul suo sito). Tra gli altri ricordiamo “Longitudine”, “Pianeti”, “La figlia di Galileo”, “Il segreto di...
Chaos: un’avventura matematica!

Chaos: un’avventura matematica!

Può la Scienza aiutarci a prevedere l’avvenire? È possibile comprendere il moto dei corpi celesti, prevedere le collisioni tra pianeti e predire il loro futuro? Può il battere d’ali di una farfalla in Brasile provocare un tornado in Texas? Scopriamolo nel...
Elaborato modello matematico per spiegare materia oscura

Elaborato modello matematico per spiegare materia oscura

Nonostante l’Universo sia costituito quasi completamente da materia oscura, nessuno sa di cosa sia fatta. Un fisico dell’Universita’ di Oslo ha lanciato una spiegazione matematica, estremamente complicata, che potrebbe risolvere il problema una volta...
La matematica ci difende anche dagli asteroidi!

La matematica ci difende anche dagli asteroidi!

Un docente dell’Università di Pisa ha inventato un algoritmo in grado di controllare il cielo monitorando le orbite degli asteroidi.   Il 5 febbraio 2040 è il giorno in cui un asteroide di 140 metri di diametro dovrebbe cadere sulla Terra causando un disastro...
L’effetto serra studiato con la Matematica… nel 1800!

L’effetto serra studiato con la Matematica… nel 1800!

Il riscaldamento globale e le responsabilità che l’uomo ha circa questo fenomeno sono temi molto attuali ma in realtà hanno radici antiche.   La questione dei gas serra venne affrontata infatti per la prima volta nel 1800 dallo scienziato francese Joseph...
I modelli matematici e l’eredità galileiana

I modelli matematici e l’eredità galileiana

Il 2009 è stato dichiarato dall’ONU “Anno Internazionale dell’Astronomia”, in omaggio a Galileo Galilei che nel 1609 utilizzò per la prima volta il cannocchiale. E non c’è dubbio che lo sviluppo impetuoso della modellistica matematica attuale possa considerarsi...
Mercurio e Marte sottoprodotti di Terra e Venere

Mercurio e Marte sottoprodotti di Terra e Venere

Mercurio, Marte, Terra e Venere. I soli quattro pianeti fatti di roccia del sistema solare potrebbero avere un ulteriore legame: i primi due sarebbero composti da scarti del processo di formazione di Terra e Venere. «Mercurio e Venere sono essenzialmente dei...
This website uses the awesome plugin.