Pin It

Con il numero di Maggio de Le Scienze troverete in allegato (a 14,90 euro, il prezzo include la rivista) il ventesimo dei trenta volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato alla congettura di Poincaré e alla sua dimostrazione ottenuta nel 2003 da Grigorij Perel’man, ed è scritto da Nicola Ciccoli.

La dimostrazione della congettura di Poincaré da parte del matematico russo Grigorij Perel’man, nel 2003, è stata uno dei maggiori eventi degli ultimi decenni nel campo della matematica. Tanto che sarebbe valsa al suo artefice un premio di 1 milione di dollari, offerto dal Clay Mathematics Institute, se Perel’man, schivo e poco propenso alle relazioni pubbliche, non l’avesse rifiutato. Lo racconta il ventesimo volume della collana Rivoluzioni matematiche, acquistabile a maggio con «Le Scienze». La congettura, formulata dal matematico francese Henri Poincaré nel 1904, riguarda la caratterizzazione topologica della sfera con una superficie a tre dimensioni (che delimita la sfera unitaria nello spazio quadridimensionale).

Qual è la forma tridimensionale chiusa più semplice? È una questione posta da Poincaré e che dopo tanti passi falsi è stata risolta a un secolo di distanza, nel 2003, da Grigorij Perel’man.

L’AUTORE

Nicola Ciccoli è professore associato di Geometria presso l’Università degli Studi di Perugia. Le sue ricerche riguardano le applicazioni della geometria differenziale alle tecniche di quantizzazione, lo studio dei gruppi quantici e la geometria di Poisson. Si occupa anche di divulgazione matematica come membro del comitato editoriale del sito MaddMaths! È stato ospite di Radio3 Scienza per parlare di biografie di matematici del Novecento e ha tenuto numerose conferenze e seminari in scuole e festival scientifici. Ha partecipato al Festival della scienza di Genova 2021, mettendo in scena, assieme all’attrice Marinella Manicardi, uno spettacolo ispirato alla matematica presente nell’opera letteraria di David Foster Wallace. Dal 2021 dirige il Laboratorio di comunicazione scientifica del Dipartimento di Matematica e Informatica di Perugia.

Rivoluzioni matematiche si arricchisce di dieci nuovi titoli che portano a 30 il totale delle pubblicazioni della collana (sic!). Il ventunesimo volume sarà allegato con «Le Scienze» di giugno a 14,90 euro (il prezzo include la rivista). E i protagonisti saranno i numeri primi, o meglio il teorema che riguarda la loro distribuzione: dalle sue prime formulazioni al lavoro pionieristico di Bernhard Riemann e successivamente ai lavori di Jacques Hadamard e Charles Jean de la Vallée Poussin. Al di là della teoria dei numeri, il teorema influisce anche su applicazioni pratiche come la crittografia.

Tutti i volumi possono essere acquistati singolarmente in digitale su questa pagina

Piano dell’opera
1 – Teorema dell’equilibrio di Nash
2 – Teorema di Pitagora
3 – Ultimo teorema di Fermat
4 – Teoremi di Euclide e primo libro degli Elementi
5 – Teorema Fondamentale del Calcolo
6 – Teorema di Talete sul fascio di rette
7 – Teorema egregium di Gauss
8 – Teorema del limite centrale
9 – Teorema di Noether
10 – Teoremi dell’incompletezza di Gödel
11 – Teorema dei quattro colori
12 – Teorema di Eulero sui grafi
13 – Teorema del punto fisso di Banach-Caccioppoli
14 – Teorema dell’impossibilità di Arrow
15 – Teorema di Lagrange o del valor medio
16 – Teorema di Bayes
17 – Teorema fondamentale dell’algebra
18 – Teorema di Abel-Ruffini
19 – Teorema di Cauchy-Kovalevskaja per le equazioni differenziali
20 – Teorema di Poincaré-Perelman
21    Teorema dei numeri primi
22    Teorema di Fourier
23    Teorema dell’entropia di Shannon
24    Teorema della palla pelosa
25    Teorema di Cantor

……

 

Roberto Natalini [coordinatore del sito] Matematico applicato. Dirigo l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo del Cnr e faccio comunicazione con MaddMaths!, Archimede e Comics&Science.

Twitter 

Pin It
This website uses the awesome plugin.