In quanti modi è possibile raccontare una storia? Lo scrittore francese Raymond Queneau nei suoi Exercises de style descrive un banalissimo episodio di vita quotidiana in 99 modi diversi.
Ma allora, in quanti modi è possibile raccontare una scoperta matematica?
Proprio a Queneau, scrittore e matematico per caso, abbiamo voluto ispirarci nel comporre queste nostre ‘Variazioni sul tema’, che ruotano intorno alla ricerca del matematico Antonio De Simone sulle condizioni in base alle quali una goccia di fluido può ‘rotolare’ su una superficie senza macchiarla o lasciar traccia.
E abbiamo tentato di fornire uan parziale risposta al nostro interrogativo confezionando due pastiches, uno in odore di Rodari e unoà la manière delle Cosmicomiche di Calvino. A queste due incursioni della letteratura nella matematica abbiamo affiancato tre interventi di divultazione che pure seguendo un metodo classico sono scanditi da un linguaggio innovativo.
Con queste ‘prove tecniche’ vogliamo (provare a) dimostrare almeno tre cose.
Che (anche) di matematica è possibile, e talvolta necessario, discutere a più livelli mescolando i linguaggi. Ai fini della diffuzione della cultura matematica, bisogna tener presente che le inclinazioni delle persone, le ‘intelligenze’, sono diverse e peculiari: un individuo potrà allora conquistare alla matematica con l’ ‘esca’ della letteratura, ad esempio, o con quella del fumetto o dell’animazione. Si può, e talvolta si deve adattare il linguaggio all’orecchio.
Che la matematica può raggiungere una divulgazione ‘vincente’ proprio facendo appello alla sua anima più concreta – le sue applicazioni – che hanno il vantaggio di sfoggiare il doppio fascino della bellezza dell’assunto teorico e della sua (non artificiosa) utilità.
Che la matematica applicata ha bisogno di una divulgazione ‘su misura’. Se infatti è vero che al matematica puà essere conosciuta attraverso le sue applicazioni, non è quasi mai vero che si possono sempre aplicare con successo le stesse tecniche di comunicazione all’una e alle altre.
Il progetto di divulgazione della matematica applicata del gruppo DMA-SIMAI comincia qui e continua sul sito internet MADD-MATHS, prossimamente online, nel portale SIMAI.
http://www.iac.rm.cnr.it/simai/
Il gruppo SIMAI-DMA
(Divulgazione Matematica Applicata)
ARTICOLI CORRELATI
1. Addio alle macchie con la matematica del Fior di Loto
3. La goccia perfetta: una nuova cosmicomica
4. Belba la goccia – Una favola 0-7
Trackback/Pingback