Pin It

In questi giorni di chiusura delle scuole stiamo raccogliendo materiali didattici che possano essere utili ad insegnanti, studenti e genitori per provare a far fronte alle difficoltà imposte dalla situazione. Siamo consci che la scuola come istituzione sia fondamentale per l’aspetto formativo e la crescita culturale dei ragazzi, e pensiamo sia bene tenerlo sempre a mente anche fuori delle emergenze. D’altra parte, proprio nella difficoltà, è utile cogliere tutte le opportunità di crescita e di riflessione, anche nella didattica. Di seguito riportiamo alcune attività a carattere matematico per bambini tra i 4 e gli 11 anni proposte nel libro di Elena Rinaldi, Facciamo che eravamo matematici, edito da Scienza Express, di cui riproduciamo parzialmente alcuni contenuti con il gentile permesso dell’autrice e dell’editore. Questo post fa parte della campagna #lascuolaconta.

Spesso, ad un certo punto della scuola primaria, inizia il distacco tra i bambini e la matematica. Le formule cominciano a sembrare astruse, la memoria sembra essere una caratteristica principale dell’apprendimento e non si vede proprio a che cosa possa servire imparare certe cose strane. Inoltre, con il progredire dell’astrazione, il contatto visivo e manuale con la realtà della matematica si indebolisce enormemente. Il libro di Elena Rinaldi, pensato per i bambini della primaria, ma possibilmente utilizzabile anche in secondaria inferiore e nella scuola dell’infanzia, con una guida adeguata, propone alcune attività che ci fanno conoscere alcuni aspetti spesso sconosciuti della matematica in modo giocoso e sperimentale. Di seguito proponiamo tre attività prese dal libro, che ne contiene 17. Pensiamo che per tutti, studenti, genitori e insegnanti, possa essere una fonte di importanti spunti di riflessione e attività .

Facciamo che eravamo matematici
Elena Rinaldi
pagabile con Carta del Docente
Articolo acquistabile con 18App e Carta del Docente
Editore: Scienza Express
Collana: Piccoli scienziati crescono
Anno edizione: 2019
In commercio dal: 28 ottobre 2019
EAN: 9788896973813
Età di lettura: Da 8 anni
Acquista qui: Scienza Express

 

(per aprire il pdf ed eventualmente salvarlo o stamparlo basta cliccare sull’angolo in alto a destra di ogni immagine)

 

 

Roberto Natalini [coordinatore del sito] Matematico applicato. Dirigo l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo del Cnr e faccio comunicazione con MaddMaths! e Comics&Science.

Twitter 

Pin It
This website uses the awesome plugin.