Pin It

Brevi consigli per letture matematiche. Siamo tutti matematici di Michael F. Atiyah, consigliato da Marco Menale.

Che cos’è la matematica? Di cosa si occupano i matematici? Perché è importante studiare la matematica nel XXI secolo? Sono alcune delle domande a cui cerca di rispondere il matematico britannico Michael Francis Atiyah, vincitore nel corso della sua vita della Medaglia Fields e del Premio Abel. La matematica non è solo logica, ma un processo di intuizione e creazione, una sorta di produzione artistica. Le sue teorie diventano, in modo più o meno consapevole, strumenti per capire il mondo ad un livello sempre più profondo.
Dopo aver trattato gli sviluppi della matematica del XX secolo, Atiyah definisce alcune delle linee di ricerca del nuovo secolo, partendo dai suoi lavori geometrici sulla K-teoria. Sono continui i collegamenti con le varie discipline scientifiche, a partire dalla fisica perché per Atiyah la Matematica e la Fisica sono le due facce della filosofia naturale dei Greci. Nell’ultimo capitolo affronta il ruolo sociale a cui sono chiamati gli scienziati in un periodo di nuova corsa al nucleare.

Marco Menale Siamo tutti matematici Michael F. Atiyah Editore: Di Renzo Editore Collana: I dialoghi Anno edizione: 2007 In commercio dal: 1 gennaio 2007 Pagine: 88 p., Brossura

Marco Menale

Pin It
This website uses the awesome plugin.