
Rassegna Stampa


La matematica concreta di Alfio Quarteroni
Proponiamo (integralmente) l’intervista concessa da Alfio Quarteroni a Lucia Bellaspiga di Avvenire.it (http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/matematica-concreta.aspx) «Sono nato a Cremona da genitori contadini che non avevano finito le elementari. Dovevo andare...
Internet a mandata doppia
Massimiliano Sala, direttore del Laboratorio di Crittografia dell’Università di Trento, è stato intervistato a proposito di sicurezza dei dati e crittografia di massa. Leggi l’articolo su Nova, inserto de Il Sole 24 Ore, del 7 luglio 2013.
In coda allo sportello matematico
a cura di Chiara Albicocco e Alberto Agliotti “La matematica è uno strumento formidabile, ha un grado di astrazione tale da potere affrontare i problemi più diversi e anche quando non trova la soluzione riesce comunque a dare indicazioni utili.” Mario...
Maturità: quanto è difficile il compito di matematica?
Su Wired.it, articolo di Stefano Pisani in cui Roberto Natalini commenta le tracce della maturità 2013 (20 giugno 2013)
“Un genio nello scantinato” – Radio3 Scienza
Con Roberto Natalini, matematico dell’Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr di Roma, andiamo alla scoperta di una biografia singolare, quella del matematico Simon Norton, realizzata per parole ed immagini dall’illustratore Alexander Masters in Un genio...
Una prova di matematica troppo astratta
“I ragazzi non seguono problemi così astratti”. Intervista di Roberto Natalini sulle tracce di matematica della maturità 2013. (Il Messaggero, 21 giugno 2013)
Intervista a Mario Santoro dello Sportello Matematico
Sportello matematico: un aiuto per le aziende Sportello Matematico from TRIWU on Vimeo. Intervista di Chiara Albicocco a Mario Santoro, di Sportello Matematico per Triwu Bologna, Borsa della ricerca, maggio 2013. La matematica al servizio dell’impresa Sportello...
Nel mestiere del matematico c’è ancora una parte piuttosto avventurosa
Intervista a Cédric Villani raccolta da David Larousserie e Hervé Morin (apparsa su Le Monde il 21 marzo 2013) in occasione della pubblicazione da parte de Le Monde di una collezione di opere dedicate alla matematica, “Il mondo è matematico”. Traduzione di...
Aperto lo Sportello Matematico
Nasce lo Sportello Matematico (Famiglia Cristiana, gennaio 2013) Leggi l’ articoloRoberto Natalini presenta lo Sportello Matematico a Unomattina (Raiuno, 23 ottobre 2012)
Guarda il videoCaro Archimede, il 2013 adesso comincia da te
Eureka! Come Leonardo, la Gioconda, Newton, la mela, Darwin le Galapagos ed Einstein, E=mc2, anche Archimede ha il suo «brand». E non è a caso che lo citiamo con questi personaggi. «Archimede è stato uno delle più grandi personalità scientifiche e il suo pensiero è...
Caro Archimede, il 2013 adesso comincia da te
Eureka! Come Leonardo, la Gioconda, Newton, la mela, Darwin le Galapagos ed Einstein, E=mc2, anche Archimede ha il suo «brand». E non è a caso che lo citiamo con questi personaggi. «Archimede è stato uno delle più grandi personalità scientifiche e il suo pensiero è...
Assistenza “matematica” per le Pmi
Presentazione dello Sportello della Matematica (IlSole24ore, 9 ottobre 2012) Leggi l’articolo
Presentazione Sportello della Matematica
Presentazione dello Sportello della Matematica (Le Scienze, agosto 2012) Leggi l’articolo
Le giovani eccellenza della matematica italiana a Radio3Scienza
Radio3Scienza dedica una puntata a Corinna Ulcigrai e Alessio Figalli, vincitori dei premi EMS (European Mathematical Society) e giovani eccellenze della matematica italiana, come ci spiega Ciro Ciliberto, neo-presidente dell’Umi (Unione Matematica Italiana)...
La fisica e il gioco d’azzardo
Roberto Natalini intervistato su come la fisica può predire i risultati della roulette (Radiomontecarlo, 23 ottobre 2012) Ascolta l’intervista
Prove Invalsi 2011 – ombre e luci
Roberto Natalini commenta per Radio3Scienza i risultati delle prove Invalsi 2011 per ciò che riguarda le capacità matematiche degli studenti. (Radio3Scienza, 29 luglio 2011) Ascolta la puntata di Radio3Scienza
Riscrivere i libri di matematica? Pensiamoci su
Il linguaggio matematico è troppo difficile, dice l’Accademia della Crusca. Per questo si devono rielaborare i testi per le scuole. Ma siamo sicuri che serva davvero? Articolo di Roberto Natalini apparso su Wired.it il 19 luglio 2012. Leggo sul Corriere...