Post recenti
Post recenti

La matematica è umanistica o scientifica?
Maurizio Codogno, meglio noto in rete come .mau., racconta come lui vede la matematica, con la scusa di non doverla insegnare né crearne di nuova. Il tema di oggi, se la matematica sia umanistica o scientifica, può sembrare strano: chi non è matematico è convinto che la matematica non sia certo umanistica. La risposta di […]
Maurizio Codogno, meglio noto...

A quite beautiful mind – un’intervista a Peter Lax (1 maggio 1926 – 16 maggio 2025)
Venerdì scorso è venuto a mancare, nella sua casa di Manhattan, il matematico Peter Lax. Aveva 99...

Storie che contano: 4) Fabrizio Lanfredi, “AM♥♥RE”
Storie che contano è un progetto per esplorare la matematica e le sue tantissime branche con una lente diversa: quella della scrittura. Oggi pubblichiamo un racconto un po’ romantico e un po’ nerd. Buona lettura!

RM316, Maggio 2025, è in linea
RM316 - il...

Perché le EGMO?
In occasione del 12 maggio e ancora pieni di entusiasmo per il successo della squadra italiana...
Le news di MaddMaths!

A quite beautiful mind – un’intervista a Peter Lax (1 maggio 1926 – 16 maggio 2025)
Venerdì scorso è venuto a mancare, nella sua casa di Manhattan, il matematico Peter Lax. Aveva 99...

Un possibile nuovo metodo per la soluzione delle equazioni oltre il quinto grado?
Un nuovo approccio alla risoluzione delle equazioni polinomiali di grado superiore è...

Il Premio Abel 2025 a Masaki Kashiwara per l’analisi algebrica
Il Premio Abel 2025 è stato vinto da Masaki Kashiwara per il suo lavoro nel campo dell'analisi...

Scacchi. Ecco quanto il cavallo è più veloce del re
Negli scacchi, il cavallo si muove più "velocemente" (un po' come accadrebbe nella vita reale,...
Didattica della matematica

Archimede 1/2025
È finalmente in stampa il numero 1/2025 della rivista Archimede. Vi proponiamo il sommario del...

FOCUS MADDMATHS! – Nuove Indicazioni Nazionali 2025: Intervento sulla sinergia tra Matematica e Informatica di Alice Raffaele e Giovanni Righini
FOCUS MADDMATHS!: Le Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola del primo ciclo: reazioni e commenti – Intervento relativo all’integrazione sinergica tra Matematica e Informatica da parte di Alice Raffaele e Giovanni Righini.

FOCUS MADDMATHS! – Nuove Indicazioni Nazionali 2025: Intervento sull’Informatica di Fabio Gadducci e Stefano Paraboschi
Come MaddMaths! abbiamo aperto uno spazio di discussione - FOCUS MADDMATHS!: Le Nuove Indicazioni...
Divulgazione

La matematica è umanistica o scientifica?
Maurizio Codogno, meglio noto in rete come .mau., racconta come lui vede la matematica,...

Perché le EGMO?
In occasione del 12 maggio e ancora pieni di entusiasmo per il successo della squadra italiana...

Matematiche a Milano: e festa è stata!
Lunedì 5 maggio, un centinaio di matematiche e matematici, giovani e meno giovani, hanno...

Coda al supermercato: la scelta matematica
Al supermercato quale cassa scegliere? Meglio non limitarsi a scegliere casualmente una cosa, ma meglio guardarne almeno due.
Letture matematiche

Rivoluzioni matematiche: il Teorema spettrale e decomposizione ai valori singolari di Benfenati e Naldi
Con il numero di Maggio di Le Scienze troverete in allegato (a 14,90 euro, il prezzo include la...

Avevamo i numeri – Storie di matematici
È possibile ribaltare gli stereotipi sulla matematica con delle storie a fumetti, provando a...

Rivoluzioni matematiche: il Teorema del funtore aggiunto di Giuseppe Rosolini
Con il numero di Aprile di Le Scienze troverete in allegato (a 14,90 euro, il prezzo include la...

Giochi matematici disegnati male
È uscito in Italia per l'editore Alpha Test il libro di Ben Orlin "Giochi matematici disegnati...

Rivoluzioni matematiche: il Teorema del matrimonio stabile di Roberto Lucchetti
Con il numero di Marzo di Le Scienze troverete in allegato (a 14,90 euro, il prezzo include la...
Pari opportunità

Perché le EGMO?
In occasione del 12 maggio e ancora pieni di entusiasmo per il successo della squadra italiana...

Matematiche a Milano: e festa è stata!
Lunedì 5 maggio, un centinaio di matematiche e matematici, giovani e meno giovani, hanno...

Tutti gli eventi italiani per la Giornata Internazionale delle Donne Matematiche 2025 (aggiornamento)
Maggio è il mese in cui si celebrano i risultati conseguiti dalle donne matematiche perché il 12...

Il Teorema di Margherita a Roma per il PiDay
In occasione del Pi Day, a Roma Sapienza un momento di riflessione sulle carriere femminili in...