
Libri


Sette semplici lezioni di matematica – Recensione
Sette semplici lezioni di matematica, di Francesco Malaspina, è un viaggio leggero alla scoperta della matematica, attraverso una serie di delicate metafore e suggestioni. Ce ne parla Alberto Saracco. Il sottotitolo recita d’amore, morte, calcio, meringhe e...
Le equazioni del cuore, della pioggia e delle vele — Recensione
La matematica è il linguaggio con cui è scritto il mondo e c’è matematica ovunque, questo lo sappiamo tutti. Ma se vogliamo veramente capire quanto queste frasi siano reali e come la matematica possa essere applicata con successo ai più disparati campi,...
Matematica, sentirsi a bordo
Nelle scorse settimane le edizioni Mateinitaly (quelle del mensile Prisma, per intenderci) hanno pubblicato il libro “Diaro di bordo. Una prof di matematica nell’anno del lockdown” di Sofia Sabatti. Ecco la recensione di Roberto Natalini. Ho letto di...
1+1 non fa (sempre) 2 – recensione dell’ultima lezione di John Barrow
John D. Barrow, cosmologo, matematico e astrofisico, professore all’Università di Cambridge, autore del testo teatrale “Infinities” e di decine di saggi e articoli divulgativi, è morto il 27 settembre scorso all’età di 67 anni. Ci ha lasciato...
Matematica e Cultura – Recensione di “Imagine Math 7”
Se a marzo 2019 vi siete persi il convegno Imagine Math 7 all’interno della Venice Conference Mathematics and Culture, se siete matematici o pittori, se siete maghi o banchieri, ballerini o giornalisti, filosofi o esattori delle tasse, musicisti o inventori, in...
Vito Volterra: immaginando un modello – recensione di Sandra Lucente
Dal 26 novembre trovate in libreria La funzione del mondo – Una storia di Vito Volterra, una storia a fumetti di Alessandro Bilotta e Dario Grillotti, edita da Feltrinelli Comics in collaborazione con Cnr Edizioni. In quest’altro articolo trovate altre...
“La matematica educa alla democrazia” – una recensione dell’ultimo saggio di Chiara Valerio
In questi giorni si sta molto parlando del recente libro “La matematica è politica” di Chiara Valerio, pubblicato da pochi giorni presso Einaudi. Vi proponiamo ben due recensioni. Una è di Maria Mellone, e la trovate qui sotto. L’altra è di Marco Verani e...
Matematica e virtù civili: una recensione di “La matematica è politica” di Chiara Valerio
In questi giorni si sta molto parlando del recente libro “La matematica è politica” di Chiara Valerio, pubblicato da pochi giorni presso Einaudi. Vi proponiamo ben due recensioni. Una è di Marco Verani, e la trovate qui sotto. L’altra è di Maria Mellone e...
Recensione: Caso o fortuna? Un approccio matematico, un fumetto di Ivar Ekeland e Étienne Lécroart
Avete sempre capito poco della teoria della probabilità? L’incertezza vi spaventa? Vorreste sapere qual è il metodo migliore per vincere ai dadi? Ma soprattutto vi piacciono i fumetti? Se avete risposto sì anche ad una sola di queste domande, allora la storia a...
Algoritmi di Machine Learning: guardiamoci dentro!
Marco Verani, professore associato di Analisi Numerica presso il Laboratorio MOX del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, ha recensito per MaddMaths! il volume “L’Algoritmo Definitivo” di Pedro Domingos, che tratta un argomento che è di estrema...
Letture estive : « I misteri dell’ipercubo » di Tommaso Castellani – recensione di Roberto Natalini
È uscito recentemente presso edizioni Dedalo il nuovo romanzo di Tommaso Castellani, I misteri dell’ipercubo. Lo ha letto per noi Roberto Natalini. Giulio e Ivano, i ragazzini protagonisti del precedente romanzo dello stesso autore, Il professor Z e...
È lui o non è lui? recensione de “La congettura dell’anima” di Giovanni Calia
Nel mese di giugno l’editore Altrimedia ha pubblicato un romanzo di Giovanni Calia, La congettura dell’anima, storia romanzata della vita di Grigorij Jakovlevi Perel’man, il matematico russo che ha dimostrato la congettura di Poincaré. Lo ha letto...
Distanti ma unite, il nuovo libro di Elisabetta Strickland
Elisabetta Strickland ci regala una nuova opera, questa volta strettamente narrativa, concepita e prodotta in questo periodo di emergenza. L’esperienza unica e straordinaria del confinamento dovuto alla pandemia da coronavirus viene ambientata nel palcoscenico...
La Forma dello Spazio Profondo
Chi non ha mai provato a immaginare se l’universo è aperto o chiuso? È finito o si estende infinitamente? È un’enorme bolla, una specie di tessuto disseminato di buchi o qualsiasi altra cosa la nostra fantasia può suggerire? Alessandro Vannini, studente di dottorato...
#lascuolaconta: under11 – Facciamo che eravamo matematici
In questi giorni di chiusura delle scuole stiamo racogliendo materiali didattici che possano essere utili ad insegnanti, studenti e genitori per provare a far fronte alle difficoltà imposte dalla situazione. Siamo consci che la scuola come istituzione sia fondamentale...
Itinerari matematici in Basilicata – recensione
A metà febbraio sono stato all’Università della Basilicata per tenere un seminario divulgativo. Quale migliore occasione di questa per leggere “Itinerari matematici in Basilicata” di Sandra Lucente? Quello di Sandra Lucente dovrebbe essere un nome...
Imparare a ragionare e argomentare: recensione del libro di Elisabetta Galliani, Annamaria Pesce e Luisella Pollero “Oltre noi e il Sole” e l’importanza di esperienze didattiche in continuità tra scuola primaria e secondaria
Anna Baccaglini-Frank e Donatella Di Girolamo recensiscono per MaddMaths! il libro “Oltre noi e il Sole: imparare a ragionare e argomentare”, di Elisabetta Galliani, Annamaria Pesce, Luisella Pollero, appena pubblicato dalle Edizioni Conoscenza. Spesso...
Esce il terzo volume di “La matematica e la sua storia” di Bruno D’Amore e Silvia Sbaragli
Dal 2017 è iniziata la pubblicazione, presso le Edizioni Dedalo, dell’opera in quattro volumi di Bruno D’Amore e Silvia Sbaragli “La matematica e la sua storia”. Il primo volume, uscito appunto nel 2017, narrava le vicende matematiche, dalle...