
tecnologia


Ecco il profilo delle ali più veloci
Qual è il profilo alare più efficiente durante un “flapping flight”, ovvero un volo con ali battenti? La risposta potrebbe arrivare, come si legge sulla rivista Proceedings of the Royal Society A, da un gruppo di matematici del Courant Institute of...
Sperimentare e scoprire in un laboratorio di matematica
Da circa un anno è operativo presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” il Laboratorio iLab Matematica, sviluppato in partnership con Leonardo Spa, con la collaborazione scientifica del Laboratorio MOX del Dipartimento di Matematica...
Recensione di “Programmi, algoritmi e coding. Le magie dell’informatica”
Da qualche tempo è uscito presso l’editore Zanichelli il libro “Programmi, algoritmi e coding. Le magie dell’informatica” di Pierluigi Crescenzi e Linda Pagli. Vi presentiamo la recensione di Silvia Benvenuti. Innanzi tutto in copertina...
Disegnare solidi e progettare una mensa scolastica con Python e Turtle: esempi di matematica e coding nella scuola secondaria di primo grado
Questo post contiene contiene il materiale complementare all’articolo “Disegnare solidi e progettare una mensa scolastica con Python e Turtle: esempi di matematica e coding nella scuola secondaria di primo grado” (pubblicato nel numero 3/2018 della...
Madd-Digest #6
MaddMaths! vi propone una sintesi delle migliori notizie di matematica dai siti di tutto il mondo. Ecco il nostro piccolo (ma intenso) Madd-Digest! LE EQUAZIONI DELLE DONNE DELLA MATEMATICA Direttamente dall’Heidelberg Laureate Forum, il racconto di un exhibit...
De Cifris incontra Roma: Giornata di Studio sulla Crittografia
Il giorno 4 ottobre 2018 si terrà a Roma il workshop organizzato dal Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università Roma Tre con il patrocinio della costituenda associazione nazionale di crittografia De Componendis Cifris. Questo incontro è il terzo di una serie...
Letture matematiche: Hello World, Hannah Fry
È passata una decina di giorni dall’uscita di questo libro, ma complice un lungo viaggio in treno attraverso la Foresta Nera (nessuna copertura della rete telefonica) ho trovato in fretta qualche ora per leggerlo. L’ho trovato piacevole, con interessanti...
Il notebook Jupyter: Python, LaTeX (e molto altro) per una didattica innovativa
In questo post inseriamo il materiale complementare all’articolo dal titolo “Insegnare Matematica e Fisica utilizzando il notebook Jupyter: Python, LaTeX per una didattica innovativa” che uscirà sulla rivista Archimede 2/2018 (disponibile a pagamento...