
tecnologia


Ricalcolare il tempo
Libera traduzione e interpretazione a cura di Fabio Antonelli di: Recalculating time. A novel algorithm enables statistical analysis of time series data, di Sara Cody | Brain and Cognitive Sciences, apparso du MIT NEWS December 21, 2017 Che si parli di tracciare...
Women in Applied and Computational Mathematics (workshop)
Dal 9 all’11 maggio 2018 si terrà all’Aquila, presso il Gran Sasso Science Institute il Workshop “Women in Applied and Computational Mathematics”. Questo evento è indirizzato a ricercatori in matematica interessati all’applicazioni di...
Lectio Magistralis a Tor Vergata: “Spazio, la rivoluzione da dentro. L’evoluzione della struttura dell’ASI chiave del futuro”
Il Master in “Scienza e Tecnologia Spaziale” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha il piacere di organizzare la lectio magistralis della Dr.ssa Anna Sirica Direttore Generale Agenzia Spaziale Italiana dal titolo...
Industry 4.0: Matematica motore dell’Innovazione
Con l’espressione Industry 4.0 si fa riferimento al processo di digitalizzazione del settore manifatturiero nell’ambito del quale le realtà industriali si dotano di nuovi strumenti tecnologici per la gestione integrata delle informazioni, per...
Math in the Heart | Alfio Quarteroni | TEDxTrento
Quanto è utile la matematica per la nostra salute? Quanto sono affidabili i modelli matematici? In questa presentazione Alfio Quarteroni si interessa a questi problemi in connessione con la funzionalità e disfunzionalità cardiaca. Molti esempi di rilevanza clinica...
Automazione/Rivoluzione
Luca Barbieri Viale ha scritto una riflessione sulla rivista Doppiozero sul rapporto tra autorità e libertà nell’era dell’automazione. Pubblichiamo un commento dell’autore invitandovi a leggere l’articolo completo. Ho scritto un articolo che...
Come funzionano le reti neurali
In questo articolo Cristiano Malossi, che lavora nel gruppo di Foundations of Cognitive Solutions del centro di ricerca IBM di Zurigo, ci racconta come funzionano le reti neurali, su cui si basano molte delle tecnologie di apprendimento automatico, e come la...
Ma le macchine possono scoppiare dalle risate? (Incontro, Venerdì 6 ottobre)
Lo sviluppo delle reti neurali è servito ad addestrare i computer a comportarsi in modo intelligente: saranno anche in grado di sostituire i comici? Paolo Migone (noto comico di Zelig, famoso per il camice e l’occhio nero) dialoga con Pierluigi Crescenzi, Linda...