tecnologia

tecnologia

Lucio Russo, un intellettuale completo e appassionato

Il 12 luglio scorso ci ha lasciati Lucio Russo, matematico, fisico, storico della scienza, già professore presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, che con I suoi libri ha presentato negli anni una visione originale di cosa siano la scienza e la sua storia,...

L’inevitabile crollo di fiducia nelle istituzioni

La perdita di fiducia verso le istituzioni nel lungo tempo è inevitabile. Lo descrive un recente modello matematico.

Differenze di apprendimento in Italia: uno sguardo dalla didattica della matematica

Il 29 maggio 2025 sono stati presentati alla Camera i risultati dell’indagine condotta da Fondazione Agnelli e Fondazione Rocca e intitolata: “Divari di apprendimento in Italia. Un’indagine sulle differenze di apprendimento nei territori e tra le scuole”. Francesca...

La Teoria dei Giochi in TV

Benvenuti al nuovo episodio di "Radici di Pop" la rubrica di Massimo Martone che scava nel terreno della cultura pop per far sbocciare, tra fumetti, meme e serie TV, i fiori della matematica. Questa volta entriamo direttamente nelle vostre case, davanti al divano e...
Ricalcolare il tempo

Ricalcolare il tempo

Libera traduzione e interpretazione a cura di Fabio Antonelli di: Recalculating time.  A novel algorithm enables statistical analysis of time series data, di  Sara Cody | Brain and Cognitive Sciences, apparso du MIT NEWS  December 21, 2017 Che si parli di tracciare...
Automazione/Rivoluzione

Automazione/Rivoluzione

Luca Barbieri Viale ha scritto una riflessione sulla rivista Doppiozero sul rapporto tra autorità e libertà nell’era dell’automazione. Pubblichiamo un commento dell’autore invitandovi a leggere l’articolo completo.  Ho scritto un articolo che...
Come funzionano le reti neurali

Come funzionano le reti neurali

In questo articolo Cristiano Malossi, che lavora nel gruppo di Foundations of Cognitive Solutions del centro di ricerca IBM di Zurigo, ci racconta come funzionano le reti neurali, su cui si basano molte delle tecnologie di apprendimento automatico, e come la...
Madd-Spot #1, 2017 – Matematica per gli smart materials

Madd-Spot #1, 2017 – Matematica per gli smart materials

Apparso originariamente il 27 febbraio 2017 Negli ultimi anni lo sviluppo tecnologico di materiali “smart” è stato uno degli ambiti di maggior interesse scientifico e tecnologico, conseguente ad un sempre più diffuso utilizzo di tali materiali in settori estremamente...
This website uses the awesome plugin.