Stati Uniti

Stati Uniti

Un quarantesimo di millennio per i Millennium Problems

Oggi è il 25esimo anniversario dell'annuncio dei sette Millenium Problems da parte del Clay Mathematics Institute. Daniele Aurelio ci racconta di cosa si tratta.  Risulta da una leggenda – sovente attribuita a Paul Erdős – che al momento della sua morte il grande...

Quick & Dirty – Angoli massimi

Sia C un cerchio di centro O, e Q un punto interno a C diverso da O. Dove deve essere posto un punto P sulla circonferenza di C per massimizzare l’angolo OPQ? Pensiamo...

Pioverà nel fine settimana? Chiediamolo a Mark Kac!

Le previsioni sono un affare complicato. Qualche risposta arriva dalla matematica, come ad esempio il Lemma di Kac.

RM316, Maggio 2025, è in linea

Maggio è il mese centrale della...

La matematica è umanistica o scientifica?

Maurizio Codogno, meglio noto in rete come .mau., racconta come lui vede la matematica, con la scusa di non doverla insegnare né crearne di nuova. Il tema di oggi, se la matematica sia umanistica o scientifica, può sembrare strano: chi non è matematico è...
Mercoledì: il giorno più triste della settimana!

Mercoledì: il giorno più triste della settimana!

Il lunedì tradizionalmente è considerato il giorno più triste della settimana, ma secondo due matematici statunitensi è il mercoledì a meritarsi tale primato. Il primo giorno della settimana è comunemente considerato il giorno più infelice della perché segue il...
Con i tablet la lezione di matematica è più bella

Con i tablet la lezione di matematica è più bella

Molto usati negli Stati Uniti ma quasi sconosciuti in Italia, i tablet pc consentono allo studente di concentrarsi sugli aspetti più interessanti della materia. Una sperimentazione alla Bocconi.   La vecchia, cara lavagna, anche se nelle versioni attuali e...
Google, un Nobel a Cabibbo

Google, un Nobel a Cabibbo

Una ricerca americana suggerisce un nuovo sistema per la valutazione dell’importanza delle pubblicazioni scientifiche: usare l’algoritmo che usa Google per stabilire il ranking delle pagine web. E da un esperimento vengono fuori alcune sorprese…...
Il lavoro migliore? Il matematico

Il lavoro migliore? Il matematico

Secondo un’indagine americana, quella del matematico è la professione più vantaggiosa. Il lavoro peggiore? Il boscaiolo.   Washington, 6 gen. – Matematico e boscaiolo: professioni agli antipodi. La prima è la migliore e la seconda la peggiore, negli...
This website uses the awesome plugin.