
ricerca


La matematica del colore – parte 2: Il gigante e l’uomo che ha cambiato tutto
La sensazione di colore è frutto di una lunga evoluzione e la sua modellizzazione matematica, completa o parziale, rimane ancora un problema aperto. Edoardo Provenzi, professore all’Université de Bordeaux, ci guida in un sorprendente percorso, lungo più di tre secoli,...
La matematica del colore – parte 1: introduzione e motivazioni
La sensazione di colore è frutto di una lunga evoluzione e la sua modellizzazione matematica, completa o parziale, rimane ancora un problema aperto. Edoardo Provenzi, professore all’Université de Bordeaux, ci guida in un sorprendente percorso, lungo più di tre secoli,...
Ecco perché le mele sono proprio a forma di mela
Geometricamente parlando, le mele appaiono come relativamente sferiche, con una piccola fossetta nella parte superiore (dove cresce lo stelo). Come fanno, questi diffusissimi e in un certo senso storici frutti, a sviluppare proprio quella caratteristica forma? Se lo è...
Ricordando Ennio De Giorgi – Eventi
Il 25 Ottobre 2021 ricorre il XXV anniversario della scomparsa di Ennio De Giorgi, il più illustre dei matematici del novecento italiano. Tutt’oggi le teorie che ha elaborato e i problemi che ha proposto sono fecondi di nuovi risultati e idee, ma anche il suo pensiero...
Lettera a Renzi dai Presidenti delle Società matematiche italiane
Riportiamo una lettera inviata dai Presidenti delle Società matematiche italiane, al Presidente del Consiglio Matteo Renzi. Roma, 12 novembre 2016 Al Sig. Presidente del Consiglio dei Ministri Gentile Presidente, la Federazione Italiana Scienze della Vita (FISV) Le ha...
La matematica e il Piano Nazionale della ricerca: un appello al ministro Giannini
Pubblichiamo una lettera dei presidenti di alcune tra le maggiori società matematiche italiane al Ministro Giannini a proposito del nuovo Piano Nazionale della Ricerca. Onorevole Sig.ra Ministra, Le scriviamo in qualità di Presidenti delle società scientifiche:...