ricerca

ricerca

Un vecchio problema di Erdős – Una nuova maggiorazione nella Teoria di Ramsey

È da poco stato annunciato un nuovo risultato sulla teoria di Ramsey. Di che si tratta? E cosa c'entra Erdős? Ce lo racconta Alessandro Zaccagnini. Su MaddMaths! abbiamo spesso parlato del matematico ungherese Pál Erdős, una delle figure piú interessanti del...

I buchi neri rotanti sono stabili? Intervista con Elena Giorgi

Elena Giorgi è da un anno Assistant Professor alla Columbia University. Negli ultimi mesi ha pubblicato un preprint, insieme a Sergiu Klainerman e Jérémie Szeftel, in cui viene presentata la prima dimostrazione completa della stabilità non lineare dei buchi neri di...

Yitang Zhang colpisce ancora! Verso una soluzione della congettura di Landau-Siegel?

Un preprint di pochi giorni fa dimostra un teorema che sembra indicare una nuova strada per la soluzione di una importante congettura in teoria dei numeri. L'autore è Yitang Zhang che pochi anni fa aveva stupito il mondo con un altro risultato stupefacente sui numeri...

Una questione di dimensione

Alessia Cattabriga e Michele Mulazzani, professori di Geometria all' Università degli studi di Bologna, commentano per Maddmaths!  l'articolo  di Quanta Magazine sulle superfici così diverse che neppure l'aumento di dimensione dello spazio che le ospita può  farle...
Ecco perché le mele sono proprio a forma di mela

Ecco perché le mele sono proprio a forma di mela

Geometricamente parlando, le mele appaiono come relativamente sferiche, con una piccola fossetta nella parte superiore (dove cresce lo stelo). Come fanno, questi diffusissimi e in un certo senso storici frutti, a sviluppare proprio quella caratteristica forma? Se lo è...
Ricordando Ennio De Giorgi – Eventi

Ricordando Ennio De Giorgi – Eventi

Il 25 Ottobre 2021 ricorre il XXV anniversario della scomparsa di Ennio De Giorgi, il più illustre dei matematici del novecento italiano. Tutt’oggi le teorie che ha elaborato e i problemi che ha proposto sono fecondi di nuovi risultati e idee, ma anche il suo pensiero...
Ecco perché non ci sono così tante donne in matematica

Ecco perché non ci sono così tante donne in matematica

Le donne tendono a preferire settori di ricerca non ad alto contenuto matematico poiché desiderano maggiore flessibilità per crescere i figli e non a causa delle mancanza di capacità. Questo è il risultato di uno studio condotto da un gruppo di ricercatori coordinati...
This website uses the awesome plugin.