ricerca

ricerca

Alcuni notevoli risultati matematici del 2024

Geometria, algebra, topologia, intelligenza artificiale e dinamica dei fluidi hanno caratterizzato il 2024 della Matematica. La redazione di MaddMaths! ha raccolto alcuni risultati notevoli.  Sta per finire il 2024. Siamo in quella fase dell’anno che oscilla tra...

La storia di un divano (e ora sappiamo che forma ha)

Pochi giorni fa sul sito di preprint ArXiv, il matematico Jineon Baek ha pubblicato un preprint in cui annuncia la soluzione di un problema matematico abbastanza inusuale: qual è l'area del più grande divano che può essere fatto passare per un corridoio di larghezza...

Un nuovo, gigantesco, numero primo di Mersenne!

Anche noi matematici abbiamo i nostri record; anche a noi piace battere primati e spostare in avanti i confini. Il record di cui parliamo oggi riguarda una notizia di pochi giorni fa: è stato trovato un nuovo numero primo di Mersenne, mooolto piú grande del...

Matematica e diagnosi dei disturbi dello spettro autistico

Recentemente  sì è parlato molto, per esempio a Radio3 Scienza, di una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Science Advance in cui è stato studiato un metodo che sfrutta l'intelligenza artificiale e l'osservazione diretta del cervello tramite risonanza magnetica,...

Matematica e agrivoltaico

Il 13 Febbraio di quest’anno è stato pubblicato sul sito del ministero il decreto che “promuove la realizzazione di sistemi agrivoltaici innovativi di natura sperimentale”. Il decreto mette a disposizione risorse per oltre un miliardo di euro con l’obiettivo di...
Ecco perché le mele sono proprio a forma di mela

Ecco perché le mele sono proprio a forma di mela

Geometricamente parlando, le mele appaiono come relativamente sferiche, con una piccola fossetta nella parte superiore (dove cresce lo stelo). Come fanno, questi diffusissimi e in un certo senso storici frutti, a sviluppare proprio quella caratteristica forma? Se lo è...
Ricordando Ennio De Giorgi – Eventi

Ricordando Ennio De Giorgi – Eventi

Il 25 Ottobre 2021 ricorre il XXV anniversario della scomparsa di Ennio De Giorgi, il più illustre dei matematici del novecento italiano. Tutt’oggi le teorie che ha elaborato e i problemi che ha proposto sono fecondi di nuovi risultati e idee, ma anche il suo pensiero...
Ecco perché non ci sono così tante donne in matematica

Ecco perché non ci sono così tante donne in matematica

Le donne tendono a preferire settori di ricerca non ad alto contenuto matematico poiché desiderano maggiore flessibilità per crescere i figli e non a causa delle mancanza di capacità. Questo è il risultato di uno studio condotto da un gruppo di ricercatori coordinati...
This website uses the awesome plugin.