Processing math: 100%
premi

premi

Quick & Dirty – Angoli massimi

Sia C un cerchio di centro O, e Q un punto interno a C diverso da O. Dove deve essere posto un punto P sulla circonferenza di C per massimizzare l’angolo OPQ? Pensiamo...

Pioverà nel fine settimana? Chiediamolo a Mark Kac!

Le previsioni sono un affare complicato. Qualche risposta arriva dalla matematica, come ad esempio il Lemma di Kac.

RM316, Maggio 2025, è in linea

Maggio è il mese centrale della...

La matematica è umanistica o scientifica?

Maurizio Codogno, meglio noto in rete come .mau., racconta come lui vede la matematica, con la scusa di non doverla insegnare né crearne di nuova. Il tema di oggi, se la matematica sia umanistica o scientifica, può sembrare strano: chi non è matematico è...

A quite beautiful mind – un’intervista a Peter Lax (1 maggio 1926 – 16 maggio 2025)

Venerdì scorso è venuto a mancare, nella sua casa di Manhattan, il matematico Peter Lax. Aveva 99 anni. Ha studiato problemi matematici all'intersezione tra la teoria e le applicazioni, ridefinendo il modo con cui gli scienziati avrebbero usato le nuove tecnologie...
Sir Michael Atiyah, matematico e sognatore

Sir Michael Atiyah, matematico e sognatore

Lo scorso 11 gennaio si é spento Sir Michael Francis Atiyah (1929-2019), da molti considerato il più grande matematico Britannico dai tempi di Newton. Pubblichiamo un suo profilo scritto da Francesca Arici. Il matematico britannico Michael Atiyah, che ci ha lasciato...
Sono usciti un po’ di bandi per premi dell’UMI

Sono usciti un po’ di bandi per premi dell’UMI

In questi giorni l’Unione Matematica Italiana ha bandito quattro premi rivolti ad ambiti diversi delle scienze matematiche. Sotto trovate maggiori dettagli. Premio “Renato Caccioppoli” L’Unione Matematica Italiana bandisce il Premio “Renato Caccioppoli” 2018...
Addio a Sir Michael Atiyah

Addio a Sir Michael Atiyah

L’11 gennaio, a 89 anni, si è spento il grande matematico Michael Atiyah. Nato a Londra il 22 aprile del 1929, Sir Michael Atiyah era noto in particolare per i suoi contributi in geometria e topologia. I suoi lavori hanno ricevuto negli anni ha numerosi...
L’impatto matematico di Jean Bourgain

L’impatto matematico di Jean Bourgain

Il matematico belga Jean Bourgain è venuto a mancare il 22 dicembre scorso a Bonheiden (provincia di Anversa), all’età di 64 anni. Nato il 28 febbraio del 1954 a Ostenda (Belgio), Jean Bourgain  è stato uno dei maggiori matematici, più versatili e prolifici del...
Maryna Viazovska vince il premio Ruth Lyttle Satter 2019

Maryna Viazovska vince il premio Ruth Lyttle Satter 2019

L’ucraina Maryna Viazovska, dell’École Polytechnique Fédérale di Losanna (Svizzera), ha vinto il premio “Ruth Lyttle Satter 2019” in matematica (QUI trovate un’intervista pubblicata sulla Newsletter delle European Women In Mathematics –...
This website uses the awesome plugin.