musica

musica

Arriva Archimede 2/2025

È in stampa in questi giorni il numero 2/2025 della rivista Archimede. Vi proponiamo il sommario del direttore Roberto Natalini: "L’apprendimento interdisciplinare è importante, ma non sempre facile da praticare. Il primo articolo, di Dello Iacono, De Michele, de...

Numeri primi e partizioni dei numeri interi

 È appena venuto alla luce, in un recente articolo, un nuovo, imprevisto, legame fra numeri primi e “partizioni“ dei numeri interi. Vediamo di cosa si tratta in compagnia di Alessandro Zaccagnini. I numeri primi non smettono di stupire: di recente è emersa...

Rivoluzioni matematiche: il Teorema H di Boltzmann di Marco Menale

Con il numero di Luglio di Le Scienze troverete in allegato (a 14,90 euro, il prezzo include la rivista) il trentaquattresimo dei volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione...

I Problemi di LeScienze – Giugno 2025 – Attacco al condominio

Vivono in tre in un appartamento senza che tra loro sussista alcuna parentela nota, consumano quantità spropositate di birra (soprattutto d'estate), convivono con una gatta nera assai più intelligente di loro, li si sente spesso strepitare, stressano amici e...
Il vero rivale di Shakira ? Un professore di matematica!

Il vero rivale di Shakira ? Un professore di matematica!

Tra i personaggi famosi colombiani, il canale di YouTube del professor Juan Alberto Rios è secondo solo a quello della cantante Shakira.   Sembra quasi incredibile ma in Colombia tra i canali più popolari di YouTube, secondo solo a quello di Shakira, c’ è...
Creatività nella matematica

Creatività nella matematica

  La matematica collega l’arte e la scienza in una grande impresa: tentare di dar senso all’universo. “La matematica collega l’arte e la scienza in una grande impresa: tentare di dar senso all’universo,” scrive la medaglia Fields Sir...
Un algoritmo svela se una canzone sarà una hit

Un algoritmo svela se una canzone sarà una hit

C’è un software che, secondo chi lo ha sviluppato, consente di prevedere se una canzone diventerà una hit. Ecco Hit Song Science, l’applicazione che calcola le potenzialità dei pezzi musicali in base a elementi come il ritmo, l’armonia e la...
This website uses the awesome plugin.