
modelli matematici


Se l’equazione combatte il degrado dei beni artistici (Corriere della Sera, 28-09-2014)
Stefano Landi intervista Roberto Natalini sul Corriere della Sera (cliccare per ingrandire l’immagine).
La matematica al servizio della pallavolo italiana (Wired.it, 29 agosto 2014)
Nei Mondiali di pallavolo maschile che cominceranno domani, gli azzurri avranno un’arma in più: i numeri. E non stiamo parlando dei numeri degli schemi o delle loro altezze, ma dell’applicazione al gioco degli atleti di modelli matematici sviluppati dal Moxoff,...
Madd-Spot #2, 2014 – Simulare il sistema atmosferico su tempi lunghi: buone e cattive notizie
Le previsioni meteorologiche affrontate con i potenti mezzi della matematica dei modelli fluidodinamici dell’atmosfera. Ce ne parla Roberto Ferretti dell’Università Roma Tre.
Fake News – La matematica può predire il futuro?
Nella saga di fantascienza ‘La Fondazione’ di Isaac Asimov, il matematico Hari Seldon è in grado di predire il futuro sfruttando quella che lui chiama psicostoria. Basandosi su modelli matematici in grado di descrivere ciò che era successo nel passato,...
Un modello per simulare numericamente le valanghe di neve
In questo articolo ci interessiamo alle valanghe di neve e alla loro modellizzazione matematica. Negli ultimi anni ci sono stati molti lavori che hanno riguardato lo studio delle valanghe di neve, la loro formazione e flusso. Le valanghe sono molto difficili da...
Minority Report è realtà? La Polizia predice i reati con la matematica
Un’applicazione anti-crimine della statistica: si possono prevedere i reati e può un poliziotto piombare sul luogo del delitto… prima che si compia? In California pare di sì. La polizia di Santa Cruz, in California, ha avviato un esperimento di...
Un modello evita le collisioni fra piccoli aerei
Un modello matematico potrebbe aiutare a prevenire le collisioni fra i piccoli aerei. Il lavoro, realizzato dai ricercatori americani del Massachusetts Institute of Technology (Mit), sarà presentato a Seattle in ottobre alla conferenza sui sistemi digitali per...
Snorre Christiansen
Questo mese intervistiamo Snorre Christiansen: nato nel 1975, è dal 2006 professore al Dipartimento di Matematica dell’Università di Oslo. Recentemente ha vinto il prestigioso premio Stephen Smale. 1) Come ti sei avvicinato alla matematica? Eri considerato una sorta...