
Intelligenza artificiale


“Chi sta guardando quell’immagine?” Una nuova teoria topologica per l’intelligenza artificiale
Mentre ogni giorno siamo circondati da annunci sui computer che pensano o, se ancora non pensano, sicuramente eseguono azioni che nel passato erano riservate agli umani, come riconoscere un volto o giocare a Go, molto meno si sa sulle basi matematiche su cui si...
I AM A.I. una finestra sull’intelligenza artificiale
In questi ultimi mesi abbiamo avuto la possibilità, purtroppo solo virtuale, di visite guidate o passeggiate via video per musei e mostre: comodamente seduti in poltrona si può passare dalla Cappella Sistina ad un Polittico del Mantegna presso la Pinacoteca di Brera,...
MOX Colloquium: Le reti neurali che conoscono la fisica
Un appuntamento da non perdere per chi è interessato ai recenti sviluppi dei modelli matematici alla base del deep learning. Giovedì 25 giugno alle ore 14, George Karniadakis, professore di Matematica Applicata presso la Brown University, terrà una lezione online...
I robot hanno bisogno di dormire?
Gli androidi sognano pecore elettriche? Non lo sappiamo. Ma, forse, le contano prima di andare a dormire. Stando a uno studio del Los Alamos National Laboratory, infatti, l’AI potrebbe aver bisogno di un periodo di riposo che offra benefici simili a quelli che...
L’IA per aggiornare gli articoli di Wikipedia
Wikipedia, si sa, è un’enciclopedia online che vive dei contributi e degli aggiornamenti degli utenti. Milioni di articoli che hanno costantemente bisogno di modifiche e aggiornamenti che recepiscano nuove informazioni di una realtà sempre in evoluzione. Un...
Intervista a Giulio Sandini, il papà di iCub
Giulio Sandini è Direttore di Ricerca presso l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) – dove ha fondato il dipartimento di Robotics, Brain and Cognitive Sciences – e professore ordinario di Bioingegneria all’Università di Genova. Ha coordinato diversi...
L’Intelligenza Artificiale tra Ricerca e Industria
Nell’ambito della CAE Conference 2019, che si svolgerà a Vicenza il 28 e 29 Ottobre, la SIMAI (Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale) organizza un workshop dal titolo “A perspective on Artificial Intelligence in Industry and...
Algoritmi per studiare meglio… le piante
Gregor Mendel, il padre ottocentesco della genetica, ha trascorso anni osservando, misurando e annotando a mano i tratti delle piante di pisello, per scoprire alla fine le basi dell’eredità genetica. Oggi i botanici possono tracciare i tratti, o fenotipi, di...