Processing math: 0%
Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale

Arriva Archimede 2/2025

È in stampa in questi giorni il numero 2/2025 della rivista Archimede. Vi proponiamo il sommario del direttore Roberto Natalini: "L’apprendimento interdisciplinare è importante, ma non sempre facile da praticare. Il primo articolo, di Dello Iacono, De Michele, de...

Numeri primi e partizioni dei numeri interi

 È appena venuto alla luce, in un recente articolo, un nuovo, imprevisto, legame fra numeri primi e “partizioni“ dei numeri interi. Vediamo di cosa si tratta in compagnia di Alessandro Zaccagnini. I numeri primi non smettono di stupire: di recente è emersa...

Rivoluzioni matematiche: il Teorema H di Boltzmann di Marco Menale

Con il numero di Luglio di Le Scienze troverete in allegato (a 14,90 euro, il prezzo include la rivista) il trentaquattresimo dei volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione...

I Problemi di LeScienze – Giugno 2025 – Attacco al condominio

Vivono in tre in un appartamento senza che tra loro sussista alcuna parentela nota, consumano quantità spropositate di birra (soprattutto d'estate), convivono con una gatta nera assai più intelligente di loro, li si sente spesso strepitare, stressano amici e...
I robot hanno bisogno di dormire?

I robot hanno bisogno di dormire?

Gli androidi sognano pecore elettriche? Non lo sappiamo. Ma, forse, le contano prima di andare a dormire. Stando a uno studio del Los Alamos National Laboratory, infatti, l’AI potrebbe aver bisogno di un periodo di riposo che offra benefici simili a quelli che...
L’IA per aggiornare gli articoli di Wikipedia

L’IA per aggiornare gli articoli di Wikipedia

Wikipedia, si sa, è un’enciclopedia online che vive dei contributi e degli aggiornamenti degli utenti. Milioni di articoli che hanno costantemente bisogno di modifiche e aggiornamenti che recepiscano nuove informazioni di una realtà sempre in evoluzione. Un...
Intervista a Giulio Sandini, il papà di iCub

Intervista a Giulio Sandini, il papà di iCub

Giulio Sandini è Direttore di Ricerca presso l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) – dove ha fondato il dipartimento di Robotics, Brain and Cognitive Sciences – e professore ordinario di Bioingegneria all’Università di Genova. Ha coordinato diversi...
Algoritmi per studiare meglio… le piante

Algoritmi per studiare meglio… le piante

Gregor Mendel, il padre ottocentesco della genetica, ha trascorso anni osservando, misurando e annotando a mano i tratti delle piante di pisello, per scoprire alla fine le basi dell’eredità genetica. Oggi i botanici possono tracciare i tratti, o fenotipi, di...
This website uses the awesome plugin.