Loading web-font TeX/Main/Regular
Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale

RM316, Maggio 2025, è in linea

Maggio è il mese centrale della...

La matematica è umanistica o scientifica?

Maurizio Codogno, meglio noto in rete come .mau., racconta come lui vede la matematica, con la scusa di non doverla insegnare né crearne di nuova. Il tema di oggi, se la matematica sia umanistica o scientifica, può sembrare strano: chi non è matematico è...

A quite beautiful mind – un’intervista a Peter Lax (1 maggio 1926 – 16 maggio 2025)

Venerdì scorso è venuto a mancare, nella sua casa di Manhattan, il matematico Peter Lax. Aveva 99 anni. Ha studiato problemi matematici all'intersezione tra la teoria e le applicazioni, ridefinendo il modo con cui gli scienziati avrebbero usato le nuove tecnologie...

Storie che contano: 4) Fabrizio Lanfredi, “AM♥♥RE”

Storie che contano è un progetto per esplorare la matematica e le sue tantissime branche con una lente diversa: quella della scrittura. Oggi pubblichiamo un racconto un po’ romantico e un po’ nerd. Buona lettura!

Perché le EGMO?

In occasione del 12 maggio e ancora pieni di entusiasmo per il successo della squadra italiana alle Olimpiadi Europee Femminili di Matematica, torniamo a parlare di gare femminili di matematica e in particolare del perché esistano. E a raccontarcelo sono Francesca...
I robot hanno bisogno di dormire?

I robot hanno bisogno di dormire?

Gli androidi sognano pecore elettriche? Non lo sappiamo. Ma, forse, le contano prima di andare a dormire. Stando a uno studio del Los Alamos National Laboratory, infatti, l’AI potrebbe aver bisogno di un periodo di riposo che offra benefici simili a quelli che...
L’IA per aggiornare gli articoli di Wikipedia

L’IA per aggiornare gli articoli di Wikipedia

Wikipedia, si sa, è un’enciclopedia online che vive dei contributi e degli aggiornamenti degli utenti. Milioni di articoli che hanno costantemente bisogno di modifiche e aggiornamenti che recepiscano nuove informazioni di una realtà sempre in evoluzione. Un...
Intervista a Giulio Sandini, il papà di iCub

Intervista a Giulio Sandini, il papà di iCub

Giulio Sandini è Direttore di Ricerca presso l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) – dove ha fondato il dipartimento di Robotics, Brain and Cognitive Sciences – e professore ordinario di Bioingegneria all’Università di Genova. Ha coordinato diversi...
Algoritmi per studiare meglio… le piante

Algoritmi per studiare meglio… le piante

Gregor Mendel, il padre ottocentesco della genetica, ha trascorso anni osservando, misurando e annotando a mano i tratti delle piante di pisello, per scoprire alla fine le basi dell’eredità genetica. Oggi i botanici possono tracciare i tratti, o fenotipi, di...
This website uses the awesome plugin.