
Intelligenza artificiale


Intelligenza Artificiale sviluppa spontaneamente il ‘senso del numero’ umano
Una rete neurale artificiale, ‘addestrata’ per il semplice rilevamento di oggetti visivi, ha mostrato di sviluppare spontaneamente una sorta di ‘senso del numero’ simile a quello che, negli umani, consente di fare una stima di massima del...
Il successo di un tweet? Si capisce dai primi 50 retweet
Quanto può durare la “vita” di un tweet? Ovvero: per quanto tempo un può “far parlare di sé”, suscitando cuoricini e retweet, prima di entrare nell’oblìo? Secondo Li Weihua e colleghi dell’Università cinese di Beihang, la vita di un...
Chi è l’autore di questo testo? Lo rivelano… i grafi
Trovare l’autore di un testo, di solito, non è difficile, se si ha a disposizione la firma. Quando invece la firma non è stata conservata, è deteriorata dal tempo, è stata deliberatamente omessa dall’autore o abbiamo a che fare con uno pseudonimo,...
Matematica e Calcio a velocità 5G
Presto, anche in Italia, le reti di comunicazione mobile adotteranno la tecnologia 5G che consentirà di raggiungere velocità di trasmissione molto più elevate di quelle attuali. Questo nuovo tipo di infrastruttura consentirà di attivare nuove tipologie di servizi...
Recensione di “Programmi, algoritmi e coding. Le magie dell’informatica”
Da qualche tempo è uscito presso l’editore Zanichelli il libro “Programmi, algoritmi e coding. Le magie dell’informatica” di Pierluigi Crescenzi e Linda Pagli. Vi presentiamo la recensione di Silvia Benvenuti. Innanzi tutto in copertina...
Automazione/Rivoluzione
Luca Barbieri Viale ha scritto una riflessione sulla rivista Doppiozero sul rapporto tra autorità e libertà nell’era dell’automazione. Pubblichiamo un commento dell’autore invitandovi a leggere l’articolo completo. Ho scritto un articolo che...
Come funzionano le reti neurali
In questo articolo Cristiano Malossi, che lavora nel gruppo di Foundations of Cognitive Solutions del centro di ricerca IBM di Zurigo, ci racconta come funzionano le reti neurali, su cui si basano molte delle tecnologie di apprendimento automatico, e come la...
Ma le macchine possono scoppiare dalle risate? (Incontro, Venerdì 6 ottobre)
Lo sviluppo delle reti neurali è servito ad addestrare i computer a comportarsi in modo intelligente: saranno anche in grado di sostituire i comici? Paolo Migone (noto comico di Zelig, famoso per il camice e l’occhio nero) dialoga con Pierluigi Crescenzi, Linda...