Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale

Quick & Dirty – Pentagoni

Definiamo “pentagono parallelo” un pentagono per cui ogni diagonale è parallela al lato con cui non ha vertici in comune. È facile vedere che ogni pentagono regolare è un pentagono parallelo. Ogni pentagono parallelo è un pentagono regolare? [learn_more...

In memoria di Francesco Guerra

Il 19 giugno è venuto a mancare Francesco Guerra, fisico matematico di fama internazionale, che ha dato contributi fondamentali alla teoria dei campi quantistici e a quella dei vetri di spin. Pubblichiamo un ricordo di Pierluigi Contucci.  È profondamente doloroso...

Alle sorgenti del Gender Gap

Un dettagliato studio pubblicato su Nature riguardante 4 coorti consecutive del primo anno delle scuole primarie francesi prova con dovizia di dettagli quello che già da anni la didattica della matematica afferma: il gender gap in matematica si origina all'inizio...

LÀ FUORI – FESTIVAL DELLA SCIENZA E DELL’ARTE – 20-22 giugno 2025

‘Oumuamua pratiche comunitarie di scienza e arte è un progetto che vuole portare la scienza dove spesso non arriva, per sostenere lo sviluppo di una collettività più consapevole e critica, in grado di esercitare appieno i propri diritti e di autodeterminarsi....

RM317, Giugno 2025, è in linea

Lo sappiamo che lo sapete, ma ci...
Il successo di un tweet? Si capisce dai primi 50 retweet

Il successo di un tweet? Si capisce dai primi 50 retweet

Quanto può durare la “vita” di un tweet? Ovvero: per quanto tempo un può “far parlare di sé”, suscitando cuoricini e retweet, prima di entrare nell’oblìo? Secondo Li Weihua e colleghi dell’Università cinese di Beihang, la vita di un...
Chi è l’autore di questo testo? Lo rivelano… i grafi

Chi è l’autore di questo testo? Lo rivelano… i grafi

Trovare l’autore di un testo, di solito, non è difficile, se si ha a disposizione la firma. Quando invece la firma non è stata conservata, è deteriorata dal tempo, è stata deliberatamente omessa dall’autore o abbiamo a che fare con uno pseudonimo,...
Matematica e Calcio a velocità 5G

Matematica e Calcio a velocità 5G

Presto, anche in Italia, le reti di comunicazione mobile adotteranno la tecnologia 5G che consentirà di raggiungere velocità di trasmissione molto più elevate di quelle attuali. Questo nuovo tipo di infrastruttura consentirà di attivare nuove tipologie di servizi...
Automazione/Rivoluzione

Automazione/Rivoluzione

Luca Barbieri Viale ha scritto una riflessione sulla rivista Doppiozero sul rapporto tra autorità e libertà nell’era dell’automazione. Pubblichiamo un commento dell’autore invitandovi a leggere l’articolo completo.  Ho scritto un articolo che...
Come funzionano le reti neurali

Come funzionano le reti neurali

In questo articolo Cristiano Malossi, che lavora nel gruppo di Foundations of Cognitive Solutions del centro di ricerca IBM di Zurigo, ci racconta come funzionano le reti neurali, su cui si basano molte delle tecnologie di apprendimento automatico, e come la...
This website uses the awesome plugin.