
Intelligenza artificiale


Che ramo scegliere?
Marco Corazza, Professore Associato di Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie presso il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia, ci racconta come gli Alberi Decisionali, uno dei più utilizzati...
I nodi dell’intelligenza artificiale
All’inizio di dicembre è uscito su Nature “Advancing mathematics by guiding human intuition with AI” di Davies, Velickovic, et al.[1 ]Davies, A., Velickovic, P., Buesing, L., Blackwell, S., Zheng, D., Tomasev, N., Tanburn, R., Battaglia, P., Blundell, C.,...
Selezione avversa: un problema per gli algoritmi
Il problema della selezione avversa può compromettere i risultati di un algoritmo basato sul machine learning. Ce ne parla Marco Menale. Le nostre vite sono scandite degli algoritmi. Lo facciamo in modo più o meno consapevole: dalle mappe dei navigatori alla ricerca...
Letture matematiche: l’algoritmo e l’oracolo, Alessandro Vespignani
Per secoli l’umanità si è affidata agli oracoli per fare previsioni sul futuro: dai raccolti alle guerre, passando per matrimoni e decisioni politiche. La rivoluzione digitale e l’avvento dei big data hanno visto nascere una nuovo tipo di oracolo:...
L’intelligenza della contraddizione – ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare l’incoerenza
Gli sviluppi attuali dell’intelligenza artificiale ci portano a dover rispondere a domande complesse, come per esempio che cosa sia l’intelligenza. In questo articolo Patrizio Frosini ci presenta un possibile inizio di risposta a questo problema. . “Bene,...
Machine learning: lo schema PAC
Viviamo nell’epoca delle macchine che imparano, ossia quello che siamo abituati a chiamare il Machine Learning. L’evoluzione dei computer ha cambiato le nostre vite, ma la necessità di affrontare problemi sempre più complessi ha sollevato l’esigenza di scrivere...
L’apprendimento automatico svela i segreti della turbolenza
Quando si parla di machine learning (apprendimento automatico), ci si riferisce a quel settore dell’intelligenza artificiale che permette a una macchina intelligente di migliorare le proprie capacità e prestazioni nel tempo. La macchina, quindi, sarà in grado di...
“Chi sta guardando quell’immagine?” Una nuova teoria topologica per l’intelligenza artificiale
Mentre ogni giorno siamo circondati da annunci sui computer che pensano o, se ancora non pensano, sicuramente eseguono azioni che nel passato erano riservate agli umani, come riconoscere un volto o giocare a Go, molto meno si sa sulle basi matematiche su cui si...