animali

animali

Capitan America, Erdos o Bacon… chi è meglio?

Il web ha reso familiare a tutti l’espressione “social network”, ma al prezzo di renderla un po’ ambigua. Oggi la associamo subito a piattaforme come Facebook o Instagram, dimenticando che una rete sociale è una struttura fatta di relazioni tra cose o individui. Prima...

Un quarantesimo di millennio per i Millennium Problems

Oggi è il 25esimo anniversario dell'annuncio dei sette Millenium Problems da parte del Clay Mathematics Institute. Daniele Aurelio ci racconta di cosa si tratta.  Risulta da una leggenda – sovente attribuita a Paul Erdős – che al momento della sua morte il grande...

Quick & Dirty – Angoli massimi

Sia C un cerchio di centro O, e Q un punto interno a C diverso da O. Dove deve essere posto un punto P sulla circonferenza di C per massimizzare l’angolo OPQ? Pensiamo...

Pioverà nel fine settimana? Chiediamolo a Mark Kac!

Le previsioni sono un affare complicato. Qualche risposta arriva dalla matematica, come ad esempio il Lemma di Kac.

RM316, Maggio 2025, è in linea

Maggio è il mese centrale della...
Api e formiche lavorano in squadra

Api e formiche lavorano in squadra

Nel mondo animale, non esistono solo i branchi. Ci sono anche le ‘squadre’, gruppi i cui componenti lavorano fianco a fianco pronti a sacrificarsi l’uno per il bene dell’altro o della comunità. Un fenomeno osservato con le api e le formiche, e...
Il segreto matematico della pacifica convivenza

Il segreto matematico della pacifica convivenza

Non sempre due specie che convivono finiscono per combattersi fino alla vittoria della più forte. Un modello matematico spiega come sia possibile.     Non sempre due specie che condividono la stessa nicchia ecologica finiscono per combattersi fino al...
This website uses the awesome plugin.