animali

animali

Letture Matematiche: Il potere dei numeri, Bernard I. Cohen

Senza uguali
Guido Caldarelli
Editore: Egea
Anno edizione: 2022
Pagine: 176 p.

Tassellazione, i quattro colpiscono ancora: trovato “Spectre”, un monotile aperiodico che supera “Hat”

Il mondo delle tassellazioni del piano è in fermento. Qualche mese fa arrivava la notizia della scoperta di quattro matematici, Craig Kaplan (University of Pittsburgh), David Smith (University of Birmingham), Joseph Myers (Cambridge University), Chaim Goodman-Strauss...

Rivoluzioni matematiche: il Teorema di Noether

Con il numero di Giugno de Le Scienze troverete in allegato il nono dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato al...

È uscito il numero 13 di “Didattica della Matematica”

È uscito il tredicesimo numero della rivista Open Access Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, edita dal Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI e dal Dipartimento dell'educazione, della...

Correlazione non è causalità

Due grandezze variano di pari passo. All’aumentare della prima, aumenta la seconda. Potrebbe trattarsi solo di correlazione.

I rinoceronti salvati dalla matematica?

I rinoceronti salvati dalla matematica?

La salvaguardia dei pachidermi africani tra i temi proposti al Gruppo di Studio in Matematica per l’Industria (MISG) tenutosi dal 14 al 18 gennaio 2013 in Sudafrica.   “Sapendo che in Sudafrica il numero di rinoceronti in libertà è circa 20.000, che...
La matematica dei piccioni

La matematica dei piccioni

I piccioni, opportunamente addestrati, riescono a distinguere gruppi di oggetti numerosi. Un recente studio condotto presso l’Università di Otago, in Nuova Zelanda, ha evidenziato come i piccioni siano in grado di distinguere, dopo un opportuno addestramento,...
La matematica contraddice una teoria ecologica

La matematica contraddice una teoria ecologica

Un gruppo di matematici dell’Università di York nel Regno Unito e dell’Università di Canterbury in Nuova Zelanda smentiscono una teoria ampiamente accettata sul funzionamento delle complesse reti di interazioni nel mondo naturale.   Le reti sono un...
Matematica in difesa dei lupi

Matematica in difesa dei lupi

Un modello matematico permette di valutare l’influenza dei cambiamenti climatici sul numero e sull’evoluzione dei lupi. Grazie a questa ricerca oggi è possibile combattere il modo più concreto l’estinzione dei lupi, rendendo più efficaci le strategie...
Coccola Fido sullo smartphone

Coccola Fido sullo smartphone

Un progetto dell’Università di Messina ha vinto il Nokia University Program 2010, il primo premio infatti è stato assegnato all’applicazione per smartphone chiamata “Mobile Pet” e progettata da due studenti del corso in Business Plan e Creazione di impresa,...
This website uses the awesome plugin.