animali

animali

Lucio Russo, un intellettuale completo e appassionato

Il 12 luglio scorso ci ha lasciati Lucio Russo, matematico, fisico, storico della scienza, già professore presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, che con I suoi libri ha presentato negli anni una visione originale di cosa siano la scienza e la sua storia,...

L’inevitabile crollo di fiducia nelle istituzioni

La perdita di fiducia verso le istituzioni nel lungo tempo è inevitabile. Lo descrive un recente modello matematico.

Differenze di apprendimento in Italia: uno sguardo dalla didattica della matematica

Il 29 maggio 2025 sono stati presentati alla Camera i risultati dell’indagine condotta da Fondazione Agnelli e Fondazione Rocca e intitolata: “Divari di apprendimento in Italia. Un’indagine sulle differenze di apprendimento nei territori e tra le scuole”. Francesca...

La Teoria dei Giochi in TV

Benvenuti al nuovo episodio di "Radici di Pop" la rubrica di Massimo Martone che scava nel terreno della cultura pop per far sbocciare, tra fumetti, meme e serie TV, i fiori della matematica. Questa volta entriamo direttamente nelle vostre case, davanti al divano e...
I rinoceronti salvati dalla matematica?

I rinoceronti salvati dalla matematica?

La salvaguardia dei pachidermi africani tra i temi proposti al Gruppo di Studio in Matematica per l’Industria (MISG) tenutosi dal 14 al 18 gennaio 2013 in Sudafrica.   “Sapendo che in Sudafrica il numero di rinoceronti in libertà è circa 20.000, che...
La matematica dei piccioni

La matematica dei piccioni

I piccioni, opportunamente addestrati, riescono a distinguere gruppi di oggetti numerosi. Un recente studio condotto presso l’Università di Otago, in Nuova Zelanda, ha evidenziato come i piccioni siano in grado di distinguere, dopo un opportuno addestramento,...
La matematica contraddice una teoria ecologica

La matematica contraddice una teoria ecologica

Un gruppo di matematici dell’Università di York nel Regno Unito e dell’Università di Canterbury in Nuova Zelanda smentiscono una teoria ampiamente accettata sul funzionamento delle complesse reti di interazioni nel mondo naturale.   Le reti sono un...
Matematica in difesa dei lupi

Matematica in difesa dei lupi

Un modello matematico permette di valutare l’influenza dei cambiamenti climatici sul numero e sull’evoluzione dei lupi. Grazie a questa ricerca oggi è possibile combattere il modo più concreto l’estinzione dei lupi, rendendo più efficaci le strategie...
Coccola Fido sullo smartphone

Coccola Fido sullo smartphone

Un progetto dell’Università di Messina ha vinto il Nokia University Program 2010, il primo premio infatti è stato assegnato all’applicazione per smartphone chiamata “Mobile Pet” e progettata da due studenti del corso in Business Plan e Creazione di impresa,...
This website uses the awesome plugin.