
Letture Matematiche Estive
Lo staff e i collaboratori di MaddMaths! hanno condiviso i loro consigli sui più interessanti libri a tema matematico da leggere.
Essere modesti… non paga
Un recente modello matematico illustra come credere molto in se stessi, anche immotivatamente, aumenti le probabilità di successo. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista «Nature» avere molta fiducia in se stessi e nelle proprie capacità accresce...
Minority Report è realtà? La Polizia predice i reati con la matematica
Un'applicazione anti-crimine della statistica: si possono prevedere i reati e può un poliziotto piombare sul luogo del delitto... prima che si compia? In California pare di sì. La polizia di Santa Cruz, in California, ha avviato un esperimento di polizia...
La formula per il parcheggio perfetto
Non riuscite proprio a far entrare la vostra macchina in quell’unico buco che si è liberato dopo ore passate a cercare parcheggio? Non incaponitevi in inutili tentativi: ora, con una formula geometrica, vi sveliamo come calcolare qual è lo spazio minimo che vi serve...
Come far funzionare l’insegnamento della matematica
Sol Garfunkel, direttore del Consortium for Mathematics and Its Applications, e David Mumford, medaglia Fields, professore emerito di matematica alla Brown University, hanno posto un paio di mesi fa sulle pagine del New York Times, il problema di cosa fare per...
Finanziamenti europei alla ricerca: l’Italia prima in Europa per la Matematica. Il caso virtuoso del Dipartimento di Tor Vergata
In Matematica, l'ERC ha assegnato un totale di 23 finanziamenti su base europea – tra questi, l'Italia ne ha conquistati 5, risultando prima in assoluto di fronte a Germania e Francia con 4 e Regno Unito con 3. Di questi 5 Grants, 3 engono dal Dipartimento di...
IL GIORNO IN CUI VIAGGIAMMO PIU’ VELOCI DELLA LUCE (gli alieni parlarono in francese e ci dissero scemi)
Un racconto fantascientifico di Diego Altobelli Sopra il pianoforte c'era un avviso: “Non sparate sul pianista. Fa del suo meglio.” (Oscar Wilde) La risposta prima della domanda, l'effetto prima della causa, l'omega prima dell'alfa, per capire le grandi rivoluzioni...
L come Limite
Qual è la velocità di quella macchina? Sì ma dico, non la velocità media - la velocità in questo preciso istante. Può dircelo solo un'operazione di "limite" “Tutto scorre” sosteneva qualcuno una manciata di secoli fa. Così, per descrivere il mondo in cui siamo...
n.11 ottobre 2011 (e soluzioni numero 10)
1) Rebus (3 4 7) 2) Rebus descritto (5 5-6) 3) Frase bisenso (6 10) Cinema (che cos'è una frase bisenso e come si risolve) Soluzioni numero 10...
Sì, però, non è che si potrebbe rendere la matematica a scuola un pochino più interessante?
In questi primi giorni di settembre, mentre i bagnini sono già impegnati a riporre sdraio e ombrelloni per la prossima stagione, ai tavolini dello stabilimento balneare di Viareggio vedo bambini e ragazzi di tutte le età intenti a compitare con occhi spiritati, pagine...
Mentre cuociono gli spaghetti…
Molti conosceranno il libro “La Matematica in Cucina” di Enrico Giusti, nel quale l’autore ci invita a guardarci intorno per scoprire quanta matematica suggeriscano gli oggetti che normalmente si trovano in cucina. Se proviamo a fare un passo oltre e accendiamo i...
Volare in aereo consumando il minimo… un problema troppo difficile per un computer
I matematici sono spesso impegnati a calcolare i valori di minimo di una funzione. Questi spesso possono rappresentare il compromesso ottimale fra criteri in combinazione fra loro: fra l’area di una superficie, il peso e la resistenza al vento di un telaio di...
Cause dell’arteriosclerosi studiate in 3D
Costruire, al computer, una mappatura del flusso emodinamico su grande scala a partire da immagini acquisite mediante Tac. Si è giunti a questo risultato, che aiuterà a comprendere i meccanismi alla base delle malattie cardiovascolari, come l’arteriosclerosi,...
Un modello evita le collisioni fra piccoli aerei
Un modello matematico potrebbe aiutare a prevenire le collisioni fra i piccoli aerei. Il lavoro, realizzato dai ricercatori americani del Massachusetts Institute of Technology (Mit), sarà presentato a Seattle in ottobre alla conferenza sui sistemi digitali per...
Innato come… la geometria
Alcuni test condotti sulla tribù amazzonica dei Mundurucu suggeriscono che l’intuizione della geometria sia un’abilità insita nell’uomo. I principi di base della geometria come noi li conosciamo sono stati delineati per la prima volta dal matematico greco...
La matematica prevede gli esiti delle rivoluzioni
Nel caso di rivolta di una popolazione, tutto dipende dal tempo che passa fra i primi due attacchi. In base a questo, infatti, è possibile formulare una previsione matematica dell'intero andamento della rivoluzione, e che potrebbe essere usato dalle organizzazioni...
C come convessità
Si parte sempre dalle linee dritte. Ma, a un certo punto, c'è bisogno di curve e curvature... Tutto parte dalle linee dritte. Un tronco di un albero, le dita delle mani... Persino quando si impara a scrivere, si inizia dalle linee dritte. Ma con una singola linea...
Addio Pi greco, benvenuto Tau?
Roberto Natalini commenta l'avvento del Tau (Wired.it, 29 giugno 2011) Leggi l'articolo sul sito di Wired.it
Così la matematica studia le onde
Un modello analizza come si propagano nello spazio tridimensionale. Articolo ANSA sulle ricerche di Chiara Guardasoni (Ansa, 5 luglio 2011) Leggi qui l'articolo ANSA
Materiali solidi si comportano come liquidi
Saranno utilizzati per costruire muscoli e lenti artificiali. Articolo ANSA sulle ricerche di Pierluigi Cesena (ANSA, 29 luglio 2011) Leggi qui l'articolo
Museo dei numeri a New York – perché la matematica diverte
Articolo di Repubblica e a un certo punto... ci siamo noi! (verso la fine) (Repubblica, 13 luglio 2011) Leggi qui l'articolo