Brevi consigli per letture matematiche. Discorso sulla Matematica di Gabriele Lolli, consigliato da Marco Verani.
È necessaria un’alleanza educativa tra cultura umanistica e cultura scientifica (E. Morin)
Il libro di Gabriele Lolli è un magistrale ed appassionato esempio di come questa alleanza educativa tra cultura umanistica e cultura scientifica sia possibile, anzi desiderabile, per la ricchezza dei frutti che porta. Nelle sue indimenticabili e sempre sorprendenti Lezioni americane – sei proposte per il prossimo millennio, Italo Calvino affronta i valori letterari da conservare nel nuovo millennio che si sarebbe aperto da lì a qualche anno (le lezioni sono del 1985-86, la prima edizione postuma del 1988) individuando sei caratteristiche da salvare e preservare: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità e molteplicità. Gabriele Lolli rilegge con sapienza le Lezioni americane scoprendo che le stesse caratteristiche del linguaggio letterario appartengono al linguaggio matematico. D’altronde lo stesso Calvino scriveva “L’atteggiamento scientifico e quello poetico coincidono: entrambi sono atteggiamenti insieme di ricerca e di progettazione, di scoperta e di invenzione” (Una pietra sopra, 1980)
Pagina dopo pagina affiora una immagine della Matematica come forma artistica capace di raggiungere vette di bellezza sorprendenti, diversa insomma da quella fredda e astrusa sequenza di simboli che spesso è nella mente di molti. La lettura del libro di Lolli assomiglia ad una ascesa alla cima del monte: a tratti impegnativa, ma il paesaggio che si gode da lassù è impagabile.
Marco Verani
Discorso sulla matematica. Una rilettura delle Lezioni americane di Italo Calvino
Gabriele Lolli
Editore: Bollati Boringhieri
Collana: Temi
Anno edizione: 2011
In commercio dal: 20 gennaio 2011
Pagine: 226 p., Brossura
Era da anni che propagandavo in aula e tra colleghi i titoli delle lezioni di Calvino come utile guida per raccontare (e fare) matematica. Poi m’imbattei in questo libro di Lolli, veramente utile.
Nella lista manca la coerenza, forse perché non venne effettivamente scritta; per favore risolvete la contraddizione fra numero e lista.
Manca la coerenza, che fu solo progettata, ma il titolo è quello: https://it.wikipedia.org/wiki/Lezioni_americane. Ne abbiamo parlato a suo tempo su MaddMaths! (e anche del problema coerenza/consistenza) http://maddmaths.simai.eu/divulgazione/i-90-anni-di-italo-calvino-consistenza/. Io lascerei così con questo commento sotto, ok? r