Pin It

Brevi consigli per letture matematiche. Discorso sulla Matematica di Gabriele Lolli, consigliato da Marco Verani.

È necessaria un’alleanza educativa tra cultura umanistica e cultura scientifica (E. Morin)

Il libro di Gabriele Lolli è un magistrale ed appassionato esempio di come questa alleanza educativa tra cultura umanistica e cultura scientifica  sia possibile, anzi desiderabile, per la ricchezza dei frutti che porta. Nelle sue indimenticabili e sempre sorprendenti Lezioni americane – sei proposte per il prossimo millennio, Italo Calvino affronta i valori letterari da conservare nel nuovo millennio che si sarebbe aperto da lì a qualche anno (le lezioni sono del 1985-86, la prima edizione postuma del 1988) individuando sei caratteristiche da salvare e preservare: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità e molteplicità. Gabriele Lolli rilegge con sapienza le Lezioni americane scoprendo che le stesse caratteristiche del linguaggio letterario appartengono al linguaggio matematico. D’altronde lo stesso Calvino scriveva “L’atteggiamento scientifico e quello poetico coincidono: entrambi sono atteggiamenti insieme di ricerca e di progettazione, di scoperta e di invenzione” (Una pietra sopra, 1980)

Pagina dopo pagina affiora una immagine della Matematica come forma artistica capace di raggiungere vette di bellezza sorprendenti, diversa insomma da quella fredda e astrusa sequenza di simboli che spesso è nella mente di molti. La lettura del libro di Lolli assomiglia ad una ascesa alla cima del monte: a tratti impegnativa, ma il paesaggio che si gode da lassù è impagabile.

Marco Verani

Discorso sulla matematica. Una rilettura delle Lezioni americane di Italo Calvino
Gabriele Lolli
Editore: Bollati Boringhieri
Collana: Temi
Anno edizione: 2011
In commercio dal: 20 gennaio 2011
Pagine: 226 p., Brossura

 

 

 

Pin It
This website uses the awesome plugin.