Pin It

Brevi consigli per letture matematiche da fare durante l’estate (e non solo!).  Discorso sulla Matematica di Gabriele Lolli, consigliato da Marco Verani. Su questa pagina puoi trovare tutte le letture consigliate finora.

È necessaria un’alleanza educativa tra cultura umanistica e cultura scientifica (E. Morin)

Il libro di Gabriele Lolli è un magistrale ed appassionato esempio di come questa alleanza educativa tra cultura umanistica e cultura scientifica  sia possibile, anzi desiderabile, per la ricchezza dei frutti che porta. Nelle sue indimenticabili e sempre sorprendenti Lezioni americane – sei proposte per il prossimo millennio, Italo Calvino affronta i valori letterari da conservare nel nuovo millennio che si sarebbe aperto da lì a qualche anno (le lezioni sono del 1985-86, la prima edizione postuma del 1988) individuando sei caratteristiche da salvare e preservare: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità e molteplicità. Gabriele Lolli rilegge con sapienza le Lezioni americane scoprendo che le stesse caratteristiche del linguaggio letterario appartengono al linguaggio matematico. D’altronde lo stesso Calvino scriveva “L’atteggiamento scientifico e quello poetico coincidono: entrambi sono atteggiamenti insieme di ricerca e di progettazione, di scoperta e di invenzione” (Una pietra sopra, 1980)

Pagina dopo pagina affiora una immagine della Matematica non come una fredda e astrusa sequenza di simboli (come spesso molti sono portati a credere), ma come una forma artistica capace di raggiungere vette di bellezza sorprendenti. La lettura del libro di Lolli assomiglia ad una ascesa alla cima del monte: a tratti impegnativa, ma il paesaggio che si gode da lassù è impagabile.

Marco Verani

Discorso sulla matematica. Una rilettura delle Lezioni americane di Italo Calvino
Gabriele Lolli
Editore: Bollati Boringhieri
Collana: Temi
Anno edizione: 2011
In commercio dal: 20 gennaio 2011
Pagine: 226 p., Brossura

 

 

 

Pin It
This website uses the awesome plugin.