Brevi consigli per letture matematiche da fare durante l’estate (e non solo!). Marco Menale ci consiglia Il Giocatore di Fedor Dostoevskij. Su questa pagina puoi leggere tutte le letture consigliate finora.
Aleksej Ivànovic è un giovane precettore al soldo di una strana famiglia in cui i vizi si mescolano alle maschere richieste dalla società. Ed è il vizio del gioco il cuore pulsante del romanzo. Attorno alla roulette si svolgono le principali vicende del giovane Aleksej, spinto alla rovina anche dall’amore per la graziosa Polina. Il pathos narrativo è contaminato dai richiami di natura probabilistica. Conviene puntare su di un numero ritardatario? Un evento poco probabile può verificarsi? Anche più di una volta? E lo zero alla roulette può uscire per due volte di seguito? Lungo queste domande, Dostoevskij conduce il lettore alle radici del calcolo delle probabilità, scardinando luoghi comuni e false convinzioni.
Marco Menale
Il giocatore
Fëdor Dostoevskij
Curatore: S. Prina
Editore: Feltrinelli
Collana: Universale economica. I classici
Edizione: 2
Anno edizione: 2014
Formato: Tascabile
Pagine: 233 p., Brossura