Dal 24 ottobre al 4 novembre 2019 torna a Genova il Festival della Scienza, l’evento che ogni anno apre la divulgazione scientifica al grande pubblico con un linguaggio semplice e interattivo.
Il Festival della Scienza è uno dei più grandi eventi di diffusione della cultura scientifica a livello internazionale, un punto di riferimento per la divulgazione della scienza. Negli 11 giorni interessati, il Festival si articola in una serie di incontri, laboratori, spettacoli e conferenze per raccontare la scienza in modo innovativo e coinvolgente, con eventi interattivi e trasversali. Inoltre, gli incontri con grandi ospiti nazionali e internazionali impreziosiscono ogni anno le giornate dedicate alla scienza, dando vita a collaborazioni durature con personalità e istituzioni di tutto il mondo. Giunto alla sua 17esima edizione, il Festival quest’anno avrà come parola chiave “Elementi” e come paese ospite i Paesi Bassi: una parola che rimanda a concetti che sono alla base di teorie e esperienze in ogni campo della conoscenza scientifica. A 150 anni dalla formulazione del sistema di classificazione proposto da Mendeleev, il 2019 è stato dichiarato Anno Internazionale della Tavola Periodica degli Elementi.
Di seguito presentiamo gli eventi di rilevanza per la matematica che si terranno al Festival divisi per giorni. Il programma generale è consultabile qui e scaricabile in pdf da questo link. Per ogni evento è sempre necessario riferirsi al programma online sul sito del festival (o cliccando sul titolo dell’evento per essere rimandati aul sito) per eventuali prenotazioni, indicazioni speciali per le scuole etc… La seguente raccolta ha solo lo scopo di selezionare alcuni eventi di particolare interesse secondo la nostra redazione. (NdR: ci sono due eventi legati a Comics&Science per cui rimandiamo alla apposita sezione del sito).
EVENTI CONTINUATIVI DAL 24 OTTOBRE AL 4 NOVEMBRE
#44 Codinji: welcome to the coding jungle! – Entra nel mondo del coding
24 ottobre – 4 novembre
da 6 a 15 anni
Magazzini del Cotone, Modulo 1
feriali ore 09:00-17:00
sabato e festivi ore 10:00-19:00
visita guidata ogni 60’ – durata 60’
Impartire comandi a un computer è davvero un’attività per tutti ma c’è di più: il labile confine tra il mondo del codice e la realtà che ci circonda diventa ogni giorno più sottile. Oggi, possiamo programmare attraverso le telecamere usando semplici forme (fisiche) che il computer riconosce. Noi stessi possiamo diventare “elementi” del programma che sviluppiamo, modificandone il comportamento attraverso il nostro movimento. Realizzeremo un gioco i cui elementi si mischiano con i giocatori, in costante bilico tra reale e virtuale. Siete pronti a entrare nella programmazione con Codinji 2019?
A cura di Università degli Studi di Genova – Dipartimento di Informatica Bioingegneria Robotica e Ingegneria dei Sistemi
#54 Elementare, Euclide! La rivoluzione degli elementi
24 ottobre – 4 novembre
da 8 anni
Palazzo Ducale, Munizioniere
feriali ore 09:00-17:00
sabato e festivi ore 10:00-19:00
visita guidata ogni 60’ – durata 60’
Euclide provò a classificare i concetti matematici noti al suo tempo nel testo degli Elementi, risalente a più di 2000 anni fa. L’opera fu talmente rivoluzionaria che la geometria classica mutuò dall’autore il suo nome (geometria euclidea), ma c’è di più. Gli Elementi posero le basi per lo sviluppo del ragionamento deduttivo e del metodo scientifico. Perché parliamo di una rivoluzione? E se la geometria classica è chiamata euclidea, esistono geometrie noneuclidee? Lo capiremo giocando con enigmi logici, congetture, deduzioni e, ovviamente, un po’ di geometria… euclidea e non!
A cura di Università degli Studi di Genova – Dipartimento di Matematica
#51 Dimensione L’UDA: MatematicArt – Apprendere la matematica con la tecnologia!
24 ottobre – 4 novembre
da 6 a 13 anni
Giardini E. Luzzati, Area Archeologica
feriali ore 09:00-17:00
sabato e festivi ore 10:00-19:00
visita guidata ogni 60’ – durata 60’
I partecipanti prenderanno parte a un gioco con un finale virtuale inaspettato. Per vincere, dovranno risolvere problemi logico-matematici riguardanti angoli, frazioni e forme geometriche. La tecnologia osserverà il loro comportamento non verbale, misurerà le caratteristiche dei loro movimenti e genererà un feedback multisensoriale, che li guiderà nell’apprendimento dei concetti matematici del gioco. Una vera novità tecnologica, per apprendere la matematica in modo complementare rispetto a quanto fatto a scuola. Nell’ambito nel progetto Dimensione L’UDA finanziato da Impresa Sociale con I Bambini.
A cura di Giardini Luzzati Nuova Associazione. In collaborazione con U VIP, IIT, Casa Paganini – InfoMus, Unige – DIBRIS, Cooperativa Archeologica
#68 Indovina Chi? Storie di scienza e di scienziati
24 ottobre – 4 novembre
da 11 anni
Palazzo Ducale, Spazio Kids in the City
feriali ore 09:00-17:00
sabato e festivi ore 10:00-19:00
visita guidata ogni 60’ – durata 50’
Segui le tracce lasciate durante la sua esistenza e scova lo scienziato misterioso! Per svelare l’identità del ricercatore sconosciuto dovrai eliminare tutti i potenziali sospettati, ponendo domande sulla vita e sulle ricerche che li hanno resi famosi. Le biografie dei grandi studiosi ci mostreranno come la scienza faccia parte di ogni aspetto della nostra vita. Storytelling, scoperta e gioco, un mix perfetto per una spettacolare attività sui personaggi che hanno segnato la storia dell’uomo.
A cura di CNR – Ufficio Comunicazione Informazione e URP, Università degli Studi di Genova – Dipartimento di Matematica, Fosforo: la festa della scienza
#62 Gli elementi siamo noi! Relazioni e teorie degli insiemi
24 ottobre – 4 novembre
da 11 anni
Galata Museo del Mare
feriali ore 10:00-17:00
sabato e festivi ore 10:00-19:00
visita guidata ogni 60’ – durata 50’
La teoria degli insiemi si impara con i giochi di squadra! Come? A partire dal concetto di appartenenza di un elemento ad un insieme. Scopriremo l’unione e l’intersezione di insiemi, il complementare di un insieme e persino le leggi di De Morgan! Poi, giocheremo con le possibili relazioni tra gli elementi di due insiemi: quelle di equivalenza e quelle d’ordine, ma anche le funzioni e i concetti di corrispondenza, iniettività, suriettività, biiettività e invertibilità. I partecipanti saranno protagonisti, rappresentando gli elementi e sperimenteranno unioni, intersezioni, mappe e grafi!
A cura di Gruppo Ironici d’Assalto
#104 Uno per tutti, tutti per uno. Matematica dell’interazione
24 ottobre – 4 novembre
da 11 a 19 anni
Genoa Port Center
ore 10:00-18:00
visita guidata ogni 60’ – durata 55’
Un gioco interattivo e divertente, nel quale i partecipanti vestiranno i panni di singoli “elementi” alle prese con un fenomeno complesso. Grazie ai gamepad in dotazione, i novelli “elementi” potranno cimentarsi con alcune esperienze uniche, come la generazione di sequenze di numeri casuali e le passeggiate aleatorie. Le esperienze, legate a varie aree della matematica come la statistica e la teoria dei giochi (ma non solo) ci porteranno a scoprire quanto le scelte che compiamo dipendano dall’interazione con gli altri.
A cura di Curvilinea Società Cooperativa
#90 Sfida all’ultimo quanto! Alla scoperta del computer del futuro
24 ottobre – 4 novembre
da 14 anni
Galata Museo del Mare
feriali ore 10:00-17:00
sabato e festivi ore 10:00-19:00
visita guidata ogni 60’ – durata 60’
Una serie di prove avvincenti ci permetteranno di comprendere la potenza del computer quantistico. Insieme scopriremo le basi dell’informatica e i principi della fisica quantistica. Cosa si cela dietro ai computer che usiamo tutti i giorni? Cosa rende “difficile” un’operazione svolta da un pc? Cos’è la meccanica quantistica? Cosa ci fa il famoso gatto di Schrödinger in una scatola? Dopo aver trovato una risposta a queste domande, comprenderemo come fisica e informatica, in apparenza diverse, siano capaci di fondersi per creare il computer di domani e cambiare per sempre le nostre vite.
A cura di Politecnico di Milano
#47 Da grande voglio fare lo statistico! L’Italia come non l’hai mai vista, grazie alla scienza che fa parlare i numeri
24 ottobre – 4 novembre
da 11 a 13 anni
Palazzo Ducale, Munizioniere
feriali ore 09:00-17:00
sabato e festivi ore 10:00-19:00
visita guidata ogni 60’ – durata 60’
La statistica studia i singoli elementi nell’insieme, per scoprire fenomeni collettivi invisibili a occhio nudo e raccontare le regolarità che li governano nel tempo e nello spazio. È una scienza democratica e versatile: si può utilizzare in tantissimi campi, dall’economia alle scienze sociali, fino a quelle ambientali. Vestiamo i panni degli statistici e scopriamo come applicare questa scienza allo studio dell’Italia. Insieme sveleremo tutti i segreti dell’affascinante disciplina, capace di rivelare i sottili meccanismi che regolano il nostro mondo!
A cura di Istat – Istituto nazionale di statistica
24 OTTOBRE
#112 Intelligenza artificiale 2.0. Le nuove macchine che imparano dall’uomo
Lectio Magistralis con Lorenzo Rosasco
giovedì 24 ottobre
17:00
da 16 anni
Palazzo Ducale,
Sala del Maggior Consiglio
ingresso gratuito
Siamo alle porte di un futuro nuovo e quasi impossibile da immaginare: l’intelligenza artificiale ha mutato radicalmente il nostro modo di concepire il domani. Con le sue applicazioni potenzialmente infinite, capaci di potenziare e trasformare la ricerca scientifica, l’industria tecnologica e il mondo del lavoro, potrebbe portare a inevitabili conseguenze anche sulla società attuale. Quali sono le opportunità e i possibili pericoli di un uso pervasivo? Tra scenari immaginati e applicazioni già in corso, sveliamo come l’intelligenza artificiale plasmerà il futuro dell’uomo.
In collaborazione con Università degli Studi di Genova – Dipartimento di Informatica Bioingegneria Robotica e Ingegneria dei Sistemi
26 OTTOBRE
#271 Coppa Pitagora. Una gara di matematica a squadre
26 ottobre, ore 10:00
da 11 a 15 anni
PalaCUS
ingresso gratuito
evento riservato alle classi iscritte, per informazioni e prenotazioni scrivere a scuole@festivalscienza.it
La matematica può essere un’occasione per giocare in squadra! Gareggiamo non per trovare i più bravi, ma per scoprire quanto è importante la collaborazione nella soluzione dei problemi, e come è utile riconoscere e correggere i propri errori attraverso il confronto. Ogni scuola media può partecipare con due squadre miste per fasce di età e classi, composte da cinque studenti ciascuna.
A cura di Università degli Studi di Genova – Dipartimento di Matematica. In collaborazione con Daniele Assereto, Mirko Innocenti, Andrea Macco.
#127 Numeri da sballo! Come le cifre plasmano la letteratura, l’arte e la nostra vita
Conferenza/Spettacolo con Maurizio Codogno
Sabato 26 ottobre
15:00
da 14 anni
Acquario di Genova, Auditorium
L’incontro ci trascinerà nel mondo dei numeri, permettendoci di guardare le cifre da una prospettiva inedita. Scopriremo perché Dante parla del 515 e Guareschi del 23. Vedremo come i 99 Esercizi di stile di Queneau e Le mille e una notte siano due facce della stessa medaglia. Parleremo di Paperino, Topolino, della Banda Bassotti, di numeri enormi come un googol e piccoli come lo zero. Infine, sveleremo perché non è difficile ottenere il Numero della Bestia partendo dal nome di un personaggio importante e come è possibile mischiare le cifre per avere un vantaggio elettorale.
#142 Cuore matematico. La scienza dei numeri per comprendere il corpo umano
Lectio Magistralis con Alfio Quarteroni
Sabato 26 ottobre
21:00
da 16 anni
Palazzo Ducale,
Sala del Maggior Consiglio
Da anni la matematica svolge un ruolo fondamentale per la comprensione dei processi vitali del nostro organismo. Oltre a quantificarne la fisiologia, i modelli matematici contribuiscono a migliorare l’approccio terapeutico e persino a suggerire interventi chirurgici mirati. L’incontro presenta alcune straordinarie applicazioni
matematiche, con particolare riferimento al sistema cardio-circolatorio umano. La combinazione di principi primi della fisica con metodi sofisticati di analisi di dati e intelligenza artificiale apre oggi un nuovo affascinante capitolo, quello della medicina matematica.
27 OTTOBRE
#145 Il tradimento dei numeri. I Dark Data e l’arte di nascondere la verità
Lectio Magistralis con David Hand
Domenica 27 ottobre
15:00
da 16 anni
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Viviamo nell’era dei big data, eppure, per quanto enorme sia la mole di informazioni raccolte su un fenomeno, ci saranno sempre degli aspetti che non verranno inclusi nell’analisi. Non tenere conto dei cosiddetti Dark Data può portare a errori di valutazione gravi, con conseguenze a volte drammatiche. Il matematico David
Hand analizza il peso dei dati invisibili in più ambiti e con esempi concreti, valutando i pericoli insiti nell’impossibilità di considerare tutti i dati di un problema e l’opportunità di sfruttare i dati mancanti per migliorare uno studio della realtà di tipo statistico.
#156 Geometria dell’Universo. La scienza delle forme dai Greci ad oggi
Incontro con Alberto Saracco
Domenica 27 ottobre
17:30
da 16 anni
Palazzo Ducale, Informagiovani
Dalle prime proprietà geometriche note agli antichi in Cina, Mesopotamia ed Egitto, alle trattazioni moderne confluite negli elementi di Euclide, per poi passare al tentativo di dimostrare proprio il quinto postulato di Euclide, arrivare alla geometria analitica e alla scoperta delle geometrie non euclidee con Bolyai e Lobachevski. Poi, anche la nascita della geometria differenziale, che portò alla possibilità di fare geometria su spazi non omogenei. Un vero viaggio nella storia della scienza delle forme, che ci guida verso una grande domanda: cos’è realmente la geometria?
In collaborazione con Rizzoli
29 OTTOBRE
#176 Sedotti dalla matematica. La bellezza non è tutto (in fisica)
Lectio magistrlis con Sabine Hossenfelder
martedì 29 ottobre
17:30
da 16 anni
Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Che riflettano sull’esistenza dei buchi neri o siano impegnati a predire nuove scoperte al CERN, i fisici sono convinti che le migliori teorie debbano essere belle ed eleganti. Guidati da criteri estetici, hanno architettato nuove sbalorditive teorie ma le osservazioni non sono state in grado di dare supporto alle loro idee. Per uscire da questa trappola, i fisici dovranno trovare una nuova strada, accettando il disordine e la complessità. Sabine Hossenfelder, fisica e autrice del blog di successo Backreaction, ci spiega in che modo.
In collaborazione con Raffaello Cortina Editore
#177 Archimede Infinito 3.0. Un incredibile viaggio tra la matematica, la storia e la fisica
Conferenza/spettacolo con Roberto Natalini, Giuseppe Palumbo, Andrea Plazzi
martedì 29 ottobre
18:00
da 14 anni
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
I matematici Roberto Natalini e Andrea Plazzi, attraverso un’esperienza audiovisiva coadiuvata dalle immagini di Giuseppe Palumbo, raccontano l’incredibile storia di Archimede e del perduto Palinsesto C. Questo testo, contenente il Metodo del genio siracusano, anticipava il concetto di Infinito matematico di diversi secoli, e dopo un lunghissimo viaggio, durato centinaia di anni, è giunto finalmente fino a noi.
In collaborazione con CNR Edizioni, Edizioni Lemmonier, Lucca Comics and Games
30 OTTOBRE
#185 Il Triangolo di Dendi. Essere matematici e fare nuove scoperte
Lectio Magistralis con Giorgio Dendi
Mercoledì 30 ottobre
17:30
da 11 anni
Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Nelle competizioni di Giochi Matematici occorre inventare procedimenti sempre nuovi per arrivare alla soluzione dei problemi proposti. Talvolta, ci si può servire di teoremi conosciuti e adattarli. In altri casi, la soluzione risiede nell’immaginare teoremi che non ci sono stati ancora insegnati. Facciamo allora finta di non conoscere
il Triangolo di Tartaglia: inventiamo, così saremo padroni del meccanismo! Potremo stravolgerlo per trovare una serie di numeri che risolverà tanti problemi divertentissimi! Provare per credere!
In collaborazione con Università degli Studi di Genova – Dipartimento di Matematica
31 OTTOBRE
#99 Tutta un’altra piega. Elementi per una geometria dell’origami
Laboratorio con i Rudi Mathematici
31 ottobre
da 11 anni
Palazzo Ducale, Sala Camino
ore 10:30, 12:00, 15:00
durata 90’
L’origami, l’arte giapponese di piegare la carta, è noto per la bellezza delle forme che riesce generare. Poco conosciuta, invece, è la sua capacità di aprire alcune frontiere della geometria, sostituendo alle rette e ai segmenti della tradizione occidentale le quasi invisibili pieghe sui fogli di carta. Il laboratorio svela come gran parte dei teoremi della geometria euclidea siano dimostrabili con l’origami e come, seguendo assiomi specifici di questa particolare “matematica della carta”, siano dimostrabili persino alcuni teoremi ritenuti inattaccabili da Euclide.
A cura di Rudi Mathematici
#192 A chi serve la matematica? L’importanza della scienza dei numeri nei problemi e nella vita quotidiana
Conversazione con Giorgio Dendi, Giuseppe Rosolini
Giovedì 31 ottobre
11:00
da 14 a 19 anni
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
ingresso gratuito, evento riservato alle scuole, prenotazione obbligatoria
Le formule studiate a scuola tornano utili in tantissime situazioni della vita di tutti i giorni. Ci sono vegetali che sembra conoscano la successione di Fibonacci e api esperte di geometria, in modi che per loro sono vitali. Per noi la matematica è altrettanto fondamentale? Sappiamo capire in modo approssimativo il valore di un
numero molto grande che leggiamo sul giornale? Sappiamo valutare due offerte di piani tariffari e scegliere quello che ci farà risparmiare, a parità di servizi? Scopriamo insieme quanto la matematica sia importante per la nostra vita.
2 NOVEMBRE
#227 Il labirinto del continuo. Numeri, strutture, infiniti
Conversazione con Giorgio Chinnici, Gianluca Introzzi
Sabato 2 novembre
15:30
da 16 anni
Palazzo Ducale, Informagiovani
L’evoluzione del concetto di numero è una storia appassionante che ha portato a indagare il significato profondo dell’infinito, le sue molteplici forme, le sue sorprendenti e paradossali manifestazioni. Dai numeri ai limiti e alle derivate, racconteremo in modo originale le idee e i metodi della matematica, che è il flessibile,
logico e affascinante strumento capace di cogliere l’essenza del mondo e di gettare luce sui meccanismi stessi della nostra mente. La matematica è lo strumento principe della nostra conoscenza, accessibile a tutti e non riservata a pochi eletti.
In collaborazione con Hoepli Editore
#229 La Scienza e l’Europa. Gli elementi del declino di un continente
Tavola rotonda con Pietro Greco, Angelo Guerraggio, Alessandro Damiani, Gaspare Polizzi, modera Rossella Panarese
Sabato 2 novembre
15:30
da 14 anni
Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
Il rapporto tra la scienza e l’Europa tocca il suo apice nel XX secolo, quando nel continente si verifica una seconda rivoluzione scientifica che riguarda i fondamenti della matematica, lo sviluppo della fisica relativistica e quantistica, la sintesi neodarwiniana in biologia. Ma, al termine della seconda guerra mondiale, l’asse scientifico del Pianeta si sposta altrove, dopo tre secoli di monopolio mondiale della ricerca. Perché la crisi? L’incontro fornisce la risposta, analizzando il rapporto tra la scienza e l’Europa, le evoluzioni in corso e quelle che ci attendono all’alba di domani.
In collaborazione con l’Asino d’Oro
#233 Matematica rock! Scienza a suon di musica
Conferenza/Spettacolo con Paolo Alessandrini, Stefano Zamuner
Sabato 2 novembre
17:00
da 14 anni
Galata Museo del Mare, Auditorium
Un viaggio tra note e numeri per svelare tutta la matematica nascosta nelle più grandi hit rock. Accompagnato dagli intermezzi musicali del chitarrista Stefano Zamuner, il matematico Paolo Alessandrini illustrerà gli armonici e la trasformata di Fourier partendo dall’accordo iniziale di A Hard Day’s Night dei Beatles. Poi sarà la volta dei Led Zeppelin, dei Pink Floyd, dei Queen e dei Coldplay. Si parlerà di autosimilarità e di ricorsione in matematica, di teoria dei nodi, di numeri primi e del loro utilizzo per gli effetti di riverbero, e di calcolo combinatorio. Are you ready? Let’s go rock!
In collaborazione con Hoepli Editore
3 NOVEMBRE
#252 L’algoritmo e l’oracolo. Anticipare il futuro con la scienza
Lectio Magistralis con Alessandro Vespignani
Domenica 3 Novembre
18:30
da 16 anni
Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
Da tempo siamo capaci di predire con un certo grado di sicurezza ciò che succede nel mondo naturale intorno a noi, dalle eclissi al transito delle comete, fino all’andamento del clima. La matematica e la fisica sono strumenti così accurati che è lecito chiedersi cosa succederebbe se li usassimo per predire guerre, epidemie
e flussi di idee. Alessandro Vespignani è in prima linea in questa rivoluzione: il suo obiettivo è sviluppare strumenti per studiare – e anticipare – fenomeni come le pandemie, il dilagare di informazioni nel web, la costruzione del consenso nella società. Come? Scopriamolo!
In collaborazione con Il Saggiatore
Trackback/Pingback