Anna Baccaglini-Frank è Professore Associato di Didattica della Matematica presso l’Università di Pisa ed è tra i ricercatori che hanno lavorato al progetto PerContare della Fondazione ASPHI Onlus. Di seguito propone una serie di attività a distanza utili nella scuola primaria. Questo post fa parte della campagna #lascuolaconta.
Ciao a tutti, vi scrivo come ricercatrice dietro alle proposte di PerContare, ma anche come mamma a casa con una bimba di 7 anni. Insieme cercheremo di fare tutto quello che ci arriva dalla scuola. Nel frattempo ecco delle risorse con proposte abbastanza facili da implementare a casa (anche se sarebbe meglio che a proporle non fossi io, la mamma). Spero che siano d’aiuto per gli insegnanti e gli educatori che leggono.
Il progetto PerContare mette a disposizione risorse anche per attività a casa, che possono essere proposte ai bambini dai propri genitori. Si trovano qui: https://www.percontare.it/attivita-a-distanza/
Dalla Guida per classi prime consiglio alcune attività per rafforzare le relazioni tra dita e numeri naturali, fondamentali per una buona base in aritmetica.
- Memory delle mani LINK
- giochi con le dita e software relativo: a questo link si trova la presentazione del gioco “indovinelli con le dita” realizzato da una persona fisica e a quest’altro link si trova un software per proporre lo stesso gioco tramite un software sviluppato per il progetto.
- il contadita e le attività con le mani, per sviluppare dimestichezza con varie rappresentazioni dei numeri con le dita (proprie ed “estese” ad altre mani): link
Inoltre, per chi vuole ripassare la decina e numeri a due cifre, potete usare cannucce o bacchette legate in fascetti di 10 riposte in scatole trasparenti e lavorare con consegne che proponiamo per capire meglio la composizione e scomposizione in unità e decine che caratterizza la nostra notazione posizionale decimale: cannucce e scatole trasparenti: link
Dalla Guida per classi seconde consiglio la parte sui diagrammi-rettangolo per supportare l’apprendimento e il ripasso delle “tabelline”. Si consiglia di lavorare prima con i multipli del 2, del 5 e del 10, e successivamente del 3 e del 4 e poi degli altri sfruttando la conoscenza delle sequenze di multipli già appresi. Un esempio di come si possa lavorare in questo senso si trova in questa pagina.
Come ulteriore supporto per conteggio, addizioni e sottrazioni, potete scaricare TouchCounts (http://www.touchcounts.ca) per iOS e lavorare nei due ambienti. Manderemo alcune proposte di consegne per questi ambienti in giornata. Intanto, si possono trovare qui molto proposte in inglese: http://www.touchcounts.ca/operations.html
Per le moltiplicazioni ecco degli esempi di consegne semplici per il ripasso delle tabelline che potete dare usando gli ambienti in TouchTimes (http://www.touchcounts.ca/touchtimes/) per iOS. Giulia ci fa vedere come fare:
Anna Baccaglini-Frank
Gentilissima, con le nostre classi prime abbiamo usato sin dall’inizio dell’anno questi materiali del progetto Percontare. Lo abbiamo un po’ studiato e poi utilizzato. Grazie, del prezioso lavoro che avete fatto. Lo trovo molto pertinente ed efficace sia con bambini dotati di un buon intuito che con bambini che necessitano di maggiore operatività. Il link però del software dopo averlo scaricato sia su un pc che su un Mac non si installa. Sarebbe utile in questo periodo.
NB Avevamo fatto realizzare dai genitori dei contadita per ogni isola di lavoro… molto carini… sono rimasti in classe.
Gentilissima, grazie!
Spero che i genitori potranno ricostruire i contadita 🙂
Per o i software sento subito se ASPHI può dare informazioni migliori.