
Altre rubriche


R come Regolare
Non è certo colpa loro se le funzioni, seguendo la loro logica si ribellano e, a volte, commettono qualche irregolarità. Il rispetto resta, ma loro – le funzioni – non sempre possono sottostare alle nostre richieste. Il termine “regolare” è...
La matematica umida dell’evoluzione #1
Quando la Natura selezionò forme matematiche e ottenne un vantaggio evolutivo. di Davide Palmigiani Quando osserviamo la Natura, intesa come insieme di ciò che è vivente, rimaniamo stupiti, meravigliati, a tratti impauriti dalla incredibile varietà di forme e...
N come Nonlineare
A chi fa scienza, piacciono le spiegazioni semplici. E quando si scrivono equazioni, c’è poco di più semplice di una regola di proporzionalità. Come in macelleria: il prezzo è un tanto al chilo. Basta un solo numero per sapere il prezzo di ogni quantità si...
G come Gradiente
Carlo ne è sicuro: ogni fenomeno in natura avviene a causa della presenza di un gradiente. Un gradiente topografico genera un fiume ed un gradiente di energia elastica, accumulata poco a poco all’interno della crosta terrestre, è responsabile di un terremoto....
T come Trasformata
Anche la matematica permette di compiere piccole magie. Un colpo di penna, qualche formula magica, e una carta di cuori diventa di picche. Illusionismo? No, trasformismo… Il principio non è particolarmente esotico: si tratta di vedere lo stesso oggetto sotto un...
C come Controllo ottimo
Il viaggio deterministico raccontato dalle equazioni differenziali può essere svincolato dal fatale peso delle condizioni iniziali introducendo una variabile di “controllo”. In questo modo, l’uomo può perfino andare sulla Luna… Se...
V come varietà
Il vocabolo non tragga in inganno: ci stiamo riferendo proprio alla possibilità di lasciar correre la fantasia e modellare, con la matematica, mondi e forme diverse, noiosamente uguali a sé stessi in certi casi, sorprendenti ed imprevedibili in altri. In inglese, il...S come Simmetria
Cos’è la Simmetria? Beh, diciamo che questa frase potrebbe essere quasi simmetrica se es acirtemmis isauq eresse ebbertop esarf atseuq ehc omaicid, heB. Buona lettura! Le forme che ci circondano (e la forma che abbiamo) possiedono, in un qualche senso, molte...E come Ergodico
Su una pista di atletica perfettamente circolare con raggio lungo 100 metri, ci saranno sempre tanti punti della pista che il corridore non toccherà mai. Ad esempio, quello opposto alla partenza (che dista da questa esattamente 100 volte pi-greco metri) non sarà mai...
I come Irrazionale
Può un numero essere… “irrazionale”? Certo. E la matematica ne è piena… Pensare che proprio una disciplina rigorosamente logica e cerebrale come la matematica possa aver partorito, perfino con un certo compiacimento, il concetto di irrazionale...
S come Stabilità
Se siete impegnati a piantare il vostro ombrellone nella sabbia, sappiate che state affrontando un problema di stabilità che, matematicamente parlando, nasconde alcune complessità… Panta rei, diceva qualcuno molto tempo fa. Sì, perché uno dei fatti...
B come Brachiostocrona
Anno milleseicentonovantasei: “Io, Johann Bernoulli, mi rivolgo ai più grandi matematici del mondo. Non c’è niente di più stimolante di un problema difficile, la cui soluzione regali gloria e fama duratura. Per questo motivo, propongo ai matematici più...
G come Gaussiana
Un argomento matematico molto noto, e ricorrente in dotte conversazioni, è la “campana gaussiana”: si tratta di una curva che spesso viene utilizzata per indicare una sorta di ‘prevedibilità’ di un fenomeno che, appunto, è più o meno...
F come Frontiera libera
Sono il solito distratto ed urto accidentalmente un bicchiere di vino sulla tovaglia: fin dove si espanderà la macchia? Il suo bordo (la sua ‘frontiera’) è ben libero di muoversi… Chiariamo subito: non si tratta di uno slogan a favore degli accordi...
A come Albero
Ho aperto il baule dove conservo i pezzi per costruire il mio albero di Natale stilizzato: otto sfere gialle che chiamo, confidenzialmente, vertici, e le bacchette verdi di connessione, che chiamo lati. Quante maniere ci sono di combinare tutto questo armamentario? Ho...
L come Limite
Qual è la velocità di quella macchina? Sì ma dico, non la velocità media – la velocità in questo preciso istante. Può dircelo solo un’operazione di “limite” “Tutto scorre” sosteneva qualcuno una manciata di secoli fa. Così, per descrivere il...
C come convessità
Si parte sempre dalle linee dritte. Ma, a un certo punto, c’è bisogno di curve e curvature… Tutto parte dalle linee dritte. Un tronco di un albero, le dita delle mani… Persino quando si impara a scrivere, si inizia dalle linee dritte. Ma con una...
D come Decomposizione
La ragionevole strategia della decomposizione e’ particolarmente potente: la maggiore complicazione sta nel riuscire ad individuare, per ciascun problema, quali siano gli oggetti elementari che meglio si confanno alla situazione considerata Accettereste...