
Angolo arguto


Far saltare la mosca al naso (di Turing)
Neppure dopo il morso di una velenosa mela al cianuro, Alan Turing riesce a riposare tranquillo. Questa volta è il ronzio di una specie di mosca a disturbare il suo riposo. Colpa (o merito) di un gruppo di ricerca russo che sostiene, in questo articolo, di aver visto...
Verso l’infinito e oltre, ovvero, come possiamo provare, ogni giorno, ad aumentare il fascino discreto della matematica
Durante l’incontro di primavera svoltosi a Praga nel marzo scorso, il comitato esecutivo della European Mathematical Society ha nominato Roberto Natalini alla Presidenza del Comitato per la promozione pubblica della matematica dell’EMS per il periodo...
Turing e la tigre di carta
Pochi dubbi sul fatto che Alan Turing sia stata una delle menti più brillanti del secolo scorso. The Imitation Game ha reso il mito ancora più universale, se mai ce ne fosse stato bisogno. Così, secondo un meccanismo diffuso, ogni riferimento allo scienziato inglese...
La simulazione dell’Esame di Stato di Matematica nei Licei scientifici
Da oltre un anno si era acceso il dibattito intorno al “nuovo Esame di Stato” e i docenti, studenti e famiglie aspettavano che il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca stabilisse le nuove regole, ne abbiamo parlato in passato e abbiamo...
La lunga marcia in salita di Alexander Grothendieck
Folle. Come lo può essere un uomo così ossessionato dalle sue convinzioni da farsene travolgere. Visionario. Una matematica senza più i punti, il tentativo quasi solitario di riscrivere l’intera storia della geometria in una unica opera, le lettere di migliaia...
Il punto di vista di una giovane ricercatrice, ovvero tante considerazioni e nessuna conclusione
Esci al bar con amici e c’è qualcuno che non conosci, quindi ti presenti, Ciao, Come ti chiami, Piacere. Per intavolare una conversazione chiedi Cosa fai nella vita? Lavoro. Dove? Azienda di questo e quell’altro, oppure Istituzione che si occupa di questo...
La febbre del goal, in formule
di Corrado Mascia Occorre far presto a risolvere le questioni nazionali interne, perché a breve non ci sarà tempo per discuterne. Arrivano i Mondiali di Calcio, Brasile 2014, e tutta l’attenzione sarà riversata sulle scelte tecniche, gli schemi e gli...
E questa prova ontologica dell’esistenza di dio?
Viste le leggi di raccolta delle informazioni con cui il web ormai gestisce e determina la sopravvivenza delle testate giornalistiche, un risultato abbastanza minuscolo ottenuto da due informatici, Christoph Benzmüller della Freie Universität di Berlino e Bruno...
I 90 anni di Italo Calvino: Consistenza
Oggi, 15 ottobre 2013, Italo Calvino avrebbe avuto 90 anni e per celebrare il suo compleanno viene pubblicato il nuovo numero di Liberascienza, il magazine dell’omonima associazione, tutto dedicato alla “Consistenza”. È l’ultimo numero di un...
A che serve la matematica? La domanda delle cento risposte
Traduzione, con pregevoli licenze, dell’articolo A quoi ça sert, les maths? – a cura di Kees Popinga. Se si è professore di matematica, matematico, studente di matematica o semplicemente genitore di uno studente, inevitabilmente ci si dovrà confrontare...
Da Zang Tumb Tumb ai Sonic Booms: realtà e finzione della matematica futurista
Marinetti e i futuristi amarono molto, o credettero di amare, la matematica. Le attribuivano una perfezione anti-romantica e soprattutto una potenza di linguaggio innovativa senza precedenti… Un articolo di Roberto Natalini [Pubblicato su ScienzainRete il 17...Matematica e Nobel
Pochi giorni fa è stato annunciato che il Nobel per l’Economia (in realtà il Premio della Banca di Svezia per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel, non era infatti incluso tra i premi previsti nel testamento di Nobel) è stato dato a Lloyd S. Shapley...
Viaggi nel tempo istruzioni per l’uso
Due chiacchiere in chat con il fisico che ha ideato la prima macchina del tempo funzionante. Un reportage di Diego Altobelli «Professore, viaggeremo mai nel tempo?» «Che io sappia non esistono motivi per cui ci sia impedito di osservare lo scorrere del tempo a...
IL GIORNO IN CUI VIAGGIAMMO PIU’ VELOCI DELLA LUCE (gli alieni parlarono in francese e ci dissero scemi)
Un racconto fantascientifico di Diego Altobelli Sopra il pianoforte c’era un avviso: “Non sparate sul pianista. Fa del suo meglio.” (Oscar Wilde) La risposta prima della domanda, l’effetto prima della causa, l’omega prima dell’alfa, per capire...
Mentre cuociono gli spaghetti…
Molti conosceranno il libro “La Matematica in Cucina” di Enrico Giusti, nel quale l’autore ci invita a guardarci intorno per scoprire quanta matematica suggeriscano gli oggetti che normalmente si trovano in cucina. Se proviamo a fare un passo oltre e accendiamo i...
Batte la lingua sul tamburo
La poesia fa risuonare in noi immagini e ricordi. E un suono, può farci capire la forma della membrana che lo ha prodotto? Le parole non vengono mai da sole. Penso “tamburo” e mi viene dietro un verso di De Andrè che in questi giorni vedo spesso richiamato. Forse è...
Lacci da scarpe e cravatte
I matematici adorano i problemi presi dalla vita pratica che siano facili a formularsi. Spesso succede infatti che siano anche i più difficili a risolversi, e quindi i più interessanti. Per questa ragione può nascere un notevole entusiasmo per problemi apparentemente...
Modelli matematici per prede, predatori e insetticidi
Fu Volterra a proporre, in un articolo del 1926, uno dei primi modelli matematici per l’ecologia, quello che ora è noto come modello preda-predatore di Lotka-Volterra. Per questo articolo Volterra è considerato da molti il fondatore dell’ecologia...