Pin It

RM318 – il pdf

RM318 – l’e-book

E così è passato anche il 236° anniversario della Presa della Bastiglia (per non parlare della decima tappa del Tour de France o della finale di Wimbledon) senza che RM318 bussasse timidamente alle vostre mailbox. Vabbè che ci siete abituati, anche abituatissimi, a dirla tutta, però noi ci sentiamo sempre un po’ in colpa, soprattutto quando superiamo la fatidica data del 14 del mese (capito adesso perché citavamo la Bastiglia?).

Gli è che il quattordicesimo giorno del mese è quello in cui esce il Carnevale della Matematica, e da noi quella data è considerata una specie di spartiacque: se il numero di RM esce prima del Carnevale, allora siamo in un ritardo accettabile, pacifico, quasi scontato. Se invece il Carnevale arriva prima di RM, allora il ritardo comincia ad essere un po’ più significativo, potremmo definirlo, in un afflato di fantasia, “maiuscolo”. C’è però da sottolineare un grande pregio del Carnevale, una sua caratteristica che troviamo amabilissima, e che buona parte (circa un terzo, a occhio e croce; il terzo più pigro, quello che di solito scrive le Newsletter) della Redazione di RM amerebbe imitare, e cioè il Letargo Estivo. Niente Carnevale della Matematica a Luglio e a Agosto; non vi pare una maniera perfetta per celebrare l’imperatore numero zero e l’imperatore numero uno dell’Impero Romano? Non sarebbe il caso di fare la stessa cosa con Rudi Mathematici?

Va bene, va bene… se siete arrivati a leggere queste sciocchezze fino a qui, significa che probabilmente siete dalla parte degli altri due terzi della Redazione, antipatici che non siete altro. Quindi tagliamo corto, e andiamo a vedere cosa contiene questo trecentodiciottesimo numero della Prestigiosa Rivista di Matematica Ricreativa. In buona sintesi, dentro ci troverete giochi, scacchi e campane.

Per quanto riguarda i giochi – visto che poi sono veri e propri “giochi matematici” – la notizia non sarebbe neppure una notizia, per una rivista come RM; ma invece lo è, perché parliamo dei giochi dell’ “omino dei giochi”, perché in questo mese sarebbe dovuto cadere il suo compleanno e invece no, mannaggia. Gli scacchi invece c’entrano perché, nonostante la pigrizia estiva, ci è toccato di scrivere una recensione per la nevrotica rubrica “Era una Notte Buia e Tempestosa”, visto che l’autore del libro ci ha proditoriamente ricattato mandandocene una copia. Insomma, finisce che le campane sembrano essere le cose più strane dell’elenco, e invece sono probabilmente gli elementi più matematici della terna. Insomma, aspettatevi che dopo questo PM ne seguano altri sullo stesso tema; e se non avete ancora idea di quali campane stiamo parlando (magari siete così matematici da pensare ai grafi a campana, vero?), andate a pescarvi il terzo episodio della quinta stagione dell’Ispettore Barnaby: ecco, sono quelle campane lì. 

 Poi ci sono le Soluzioni&Note, naturalmente; ma che il caldo stia mettendo a dura prova le italiche meningi matematiche si nota anche dal fatto che il numero di soluzioni ricevute è stato più basso del solito: per punizione, abbiamo messo come Bungee Jumping un problema assai bello e famoso, quello che dimostra che p salta fuori anche quando in giro non ci sono cerchi, ma solo sfilze di quadrati.

 E poi basta, suvvia. Il terzo pigro della Redazione farà del suo meglio per costringere gli altri due terzi a non fare uscire il prossimo numero RM319 ad Agosto, ma non è certo che ci riesca. Ce la farà? Non ce la farà?

 Nell’attesa che l’amletico dubbio estivo si risolva, non dimenticate di mettercela tutta per essere felici.

I Rudi Mathematici (Rodolfo Clerico / Rudy d’Alembert, Piero Fabbri / Piotr Rezierovic Silverbrahms, Francesca Ortenzio / Alice Riddle) sono autori della omonima e-zine di matematica ricreativa, pubblicata in rete dal 1999.

Facebook 

Pin It
This website uses the awesome plugin.