Pin It

Nel numero 2/2016 di Archimede, che uscirà alla fine del mese di giugno, ci sarà questo articolo di Luciano Battaia, che presenta una raccolta completa dei temi di matematica assegnati all’esame di stato dei Licei Scientifici a partire dal 1923 (sic!), curata dallo stesso Battaia e da Ercole Suppa. Lo pubblichiamo in anteprima esclusiva su MaddMaths!, sperando di fare cosa gradita a tutti gli studenti e insegnanti interessati.

Preparare in maniera specifica gli studenti ad affrontare la prova conclusiva del corso di studio di istruzione secondaria superiore è, giustamente, una delle preoccupazioni fondamentali di ogni docente dell’ultimo anno. Anche i libri di testo prevedono di norma capitoli dedicati a questo scopo, e numerose sono le pubblicazioni specifiche reperibili sia in letteratura che sulla rete internet.

L’esperienza accumulata nei molti anni di insegnamento ci ha quindi portato a ritenere molto utile una guida completa, facilmente aggiornabile per tenere conto delle continue novità legate alle frequenti sessioni d’esame e, ultimamente, anche alla divulgazione di simulazioni proposte dal Ministero. Le pubblicazioni a stampa faticano a tenere il passo con queste continue novità, mentre il materiale reperibile sui siti internet, pur meritorio in molti casi, è spesso frammentario, per la natura stessa di quel tipo di divulgazione.

Queste considerazioni hanno suggerito a chi scrive e all’amico Ercole Suppa l’idea di cercare di raccogliere in un unico volume in formato elettronico le tracce di tutti i temi assegnati dalla nascita del Liceo Scientifico, a seguito della riforma Gentile, fino ai nostri giorni, volume da diffondere poi a titolo gratuito attraverso la rete internet.

Lo scopo era inizialmente solo quello di fornire un manuale di rapida consultazione, in continua evoluzione. Il lavoro di ricerca dei temi via via assegnati ci ha portati successivamente a includere anche le prove assegnate nelle scuole all’estero, nonché nelle varie sperimentazioni che sono state attivate a partire dal 1990, in particolare quella del Piano Nazionale Informatica. Siamo inoltre riusciti a reperire alcuni dei temi assegnati all’esame di licenza della Sezione Fisico-Matematica dell’Istituto Tecnico, la scuola a cui era principalmente affidata l’istruzione scientifica prima della riforma Gentile.

Tutto questo ci ha portati a comprendere il valore documentale della pubblicazione, che può rappresentare un utile strumento per capire l’evoluzione delle conoscenze matematiche richieste ai candidati e quindi, visto il tipo di scuola, ritenute indispensabili per una buona cultura scientifica di base in vista dell’accesso ai corsi universitari.

Abbiamo quindi deciso di ampliare la pubblicazione aggiungendo un ampio excursus storico e alcune osservazioni e commenti, in gran parte originali, sulle prove via via assegnate.

Quella che segue è una sommaria descrizione del lavoro che abbiamo realizzato.

Il primo capitolo ripercorre le tappe dell’evoluzione dell’istruzione superiore in Italia dopo la proclamazione del Regno nel 1861, con particolare riguardo all’istruzione scientifica. Segue una discussione sull’esame di Stato e sulle modifiche da esso subite dopo la sua istituzione nel 1923. Infine è proposta una rapida carrellata sulle tipologie della prova di matematica che si sono succedute negli anni.

I capitoli successivi propongono le tracce dei temi. La prima prova pubblicata è del 1898 ed è una delle tracce assegnate in quell’anno all’esame di licenza della già citata Sezione Fisico-Matematica dell’Istituto Tecnico. Non siamo riusciti a reperire prove assegnate prima della data citata, né la raccolta completa di quelle proposte in questo esame fino al 1923, anno della riforma Gentile, ma solo una loro selezione. Sono invece pubblicate tutte le tracce assegnate nel cosiddetto Corso di ordinamento e nella sperimentazione PNI, dalla prima sessione del 1924 fino alle più recenti. Per quanto riguarda le altre sperimentazioni sono proposti solo alcuni dei temi che ci sono parsi significativi per qualificare il tipo di percorso di studi e le sue eventuali differenze con il liceo tradizionale.

La ricerca delle tracce è stata particolarmente difficoltosa in riferimento alle scuole italiane all’estero, in quanto questi temi sono molto meno presenti nella letteratura scolastica: solo dopo la capillare diffusione della rete internet si è cominciato a rendere pubbliche anche alcune di queste prove. Così, molte tracce assegnate, in particolare nelle scuole che seguono il calendario australe, sono pubblicate in questo lavoro per la prima volta, anche grazie all’interessamento dell’ispettore Luciano Favini, per molti anni capo del pool di esperti addetti alla preparazione dei temi d’esame.

Conclude la pubblicazione un capitolo contenente una serie di osservazioni e commenti sugli esami di Stato, anche con riferimento a quesiti e problemi che ci sono parsi formulati in maniera non ottimale o con errori. Scopo di queste pagine non è una critica sterile quanto piuttosto un contributo alla discussione. Molte delle osservazioni proposte, tra l’altro, sono nate da discussioni in classe con gli studenti che si accingevano a sostenere le prove d’esame. Utilissimi, a questo proposito, le considerazioni e i commenti pubblicati annualmente sulla rivista Archimede a completamento delle risoluzioni dei temi delle sessioni ordinarie e gli articoli reperibili su matmedia.it.

Ci preme segnalare che questo capitolo è scritto avendo in mente un articolo del 2002 di Aldo Morelli pubblicato proprio su matmedia.it: «Nelle ultime classi di Scuola secondaria superiore, invece di perdere tempo per seguire la discutibile moda delle “simulazioni”, a mio avviso, gli insegnanti farebbero meglio ad analizzare, discutere ed anche criticare, insieme agli studenti, i compiti più interessanti assegnati nel passato, non escludendo quelli, molto rari, contenenti qualche svista o errori, sempre molto utili ed educativi». Non è azzardato affermare che è anche con questo spirito che abbiamo lavorato.

Sempre in riferimento al citato articolo di Morelli è giusto segnalare che il lavoro degli estensori dei temi di maturità è complesso. Solo per fare un esempio, nella nostra raccolta relativamente alle prove dell’anno 2013 abbiamo reperito ben 13 diverse tracce (e non sono tutte quelle assegnate in quell’anno), con l’esigenza di rispettare le condizioni più disparate: che non siano né troppo facili, né troppo difficili, che siano graduate, che rispettino la tradizione ma presentino qualche innovazione, ecc.

La nostra raccolta è, quasi sicuramente, la più completa esistente: tuttavia non siamo riusciti a reperire tutte le prove che cercavamo. In particolare ci sono lacune per quelle precedenti il 1923 (esame di licenza della Sezione Fisico-Matematica dell’Istituto Tecnico) e per le scuole italiane all’estero. Chi

avesse notizie o materiali da fornirci in proposito può contattarci all’indirizzo citato in calce.

Il lavoro si può reperire a questo link, ma lo trovate anche direttamente qui di seguito.

Luciano Battaia


Università Ca’ Foscari, Venezia
batmath@gmail.com

http://www.batmath.it

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Download [9.62 MB]

Roberto Natalini [coordinatore del sito] Matematico applicato. Dirigo l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo del Cnr e faccio comunicazione con MaddMaths! e Comics&Science.

Twitter 

Pin It
This website uses the awesome plugin.