pizza

pizza

Quick & Dirty – Angoli massimi

Sia C un cerchio di centro O, e Q un punto interno a C diverso da O. Dove deve essere posto un punto P sulla circonferenza di C per massimizzare l’angolo OPQ? Pensiamo...

Pioverà nel fine settimana? Chiediamolo a Mark Kac!

Le previsioni sono un affare complicato. Qualche risposta arriva dalla matematica, come ad esempio il Lemma di Kac.

RM316, Maggio 2025, è in linea

Maggio è il mese centrale della...

La matematica è umanistica o scientifica?

Maurizio Codogno, meglio noto in rete come .mau., racconta come lui vede la matematica, con la scusa di non doverla insegnare né crearne di nuova. Il tema di oggi, se la matematica sia umanistica o scientifica, può sembrare strano: chi non è matematico è...

A quite beautiful mind – un’intervista a Peter Lax (1 maggio 1926 – 16 maggio 2025)

Venerdì scorso è venuto a mancare, nella sua casa di Manhattan, il matematico Peter Lax. Aveva 99 anni. Ha studiato problemi matematici all'intersezione tra la teoria e le applicazioni, ridefinendo il modo con cui gli scienziati avrebbero usato le nuove tecnologie...
La ricetta matematica per tagliare la pizza

La ricetta matematica per tagliare la pizza

Se volete ordinare una pizza con degli amici per dividerla con loro, assicuratevi prima che tra loro non ci sia uno dei matematici della “teoria della pizza”. Essi potrebbero essere molto più desiderosi di esplorare le  varie possibilità di taglio della pizza che...
Fake News –  Chi mangia più pizza?

Fake News – Chi mangia più pizza?

Quante volte dividendo una pizza con un amico abbiamo avuto la sensazione di aver mangiato meno dell’altro, o peggio… siamo stati accusati d’aver mangiato di più? Da oggi non dovrete più preoccuparvene, dato che la ricerca di uno studente americano pone fine a tutti...
La schiuma perfetta sulla birra con un po’ di matematica!

La schiuma perfetta sulla birra con un po’ di matematica!

Quando ci si versa una lattina di birra stout, la birra ad alta fermentazione, difficilmente ci si chiede come si forma la schiuma in cima al bicchiere.  William Lee, matematico dell’Università di Limerick (Irlanda), potrebbe conoscere la risposta a questa domanda e...
La fisica dei cerchi di caffè

La fisica dei cerchi di caffè

Per Secoli gli intellettuali si sono incontrati nei bar di tutto il mondo per discutere dei più urgenti problemi del pianeta – ma qualcuno di loro ha mai riflettuto sulle macchie di caffè che lasciavano alle loro spalle sui tavolini dei bar?    Partendo da questa...
This website uses the awesome plugin.