
fisica matematica


Letture Matematiche: È la fisica, bellezza!, Federico Benuzzi
Brevi consigli per letture matematiche. “È la fisica, bellezza!” di Federico Benuzzi, consigliato da Marco Menale. La divulgazione della fisica cresce a ritmi sostenuti in questi anni, soprattutto sui social con influencer che creano video sempre più impressive...
Il modello di Gompertz per la crescita di popolazioni
Il modello di Malthus e l’equazione logistica sono i più noti modelli di crescita di popolazione. Tuttavia, ce n’è un altro, forse meno noto, ma particolarmente usato in biologia: il modello di Gompertz. Ce ne parla Marco Menale. I modelli di...
Raffreddare il caffè con la matematica
Nel rito del caffè c’è un aspetto fondamentale: berlo caldo. Ma quanto tempo abbiamo prima che una tazzina di caffè si raffreddi? Possiamo calcolarlo con l’equazione di Newton. Ce ne parla Marco Menale. A Napoli il caffè va bevuto bollente. Non solo...
Di comportamenti quantistici e divulgazione: intervista a Serena Cenatiempo
Serena Cenatiempo è ricercatrice in fisica-matematica presso il GSSI – Gran Sasso Science Institute de L’Aquila. Ha di recente vinto come Principal Investigator un ERC-Strarting Grant con il progetto “MaTCh – Macroscopic Properties of Interacting Bosons: the...
Discussioni sui sociali: il rischio della legge di Godwin
Sono gli anni delle discussioni sui social. Al passare del tempo la discussione diventa scontro tra fazioni; il dialogo sembra impossibile tra polarizzazione delle opinioni e Legge di Godwin. Ce ne parla Marco Menale. Questi anni Venti del nuovo millennio sono...
Sulla cresta dell’onda: intervista con Roberta Bianchini, vincitrice del Premio SIMAI 2023
Roberta Bianchini è ricercatrice all’Istituto per Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone” IAC-CNR di Roma. Nel corso del Convegno Biennale SIMAI 2023, svoltosi a Matera, ha ricevuto il Premio Biennale SIMAI 2023 “Fausto Saleri”, per la sua attività di ricerca nella...
I modelli multiscala
Possiamo descrivere l’evoluzione di un fenomeno a più livelli. Come una lente, ci avviciniamo e ci allontaniamo per vedere dettagli e particolari. È l’approccio dei modelli multiscala. Ce ne parla Marco Menale. Questa rubrica si chiama “La Lente...
Dinamica delle opinioni: i modelli cinetici
La matematica aiuta a comprendere la dinamica delle opinioni. Dalla loro diffusione, fino a persuasione e polarizzazione. Diversi modelli cinetici sono stati sviluppati negli ultimi anni. Ce ne parla Marco Menale. Sei su facebook. Scorri la home, con quel gesto...