
fisica matematica


Tasse: il caso della curva di Laffer
Il tema delle tasse genera discussione. E anche tra i modelli matematici che provano a descrivere il fenomeno. È il caso della curva di Laffer. Ce ne parla Marco Menale. La discussione intorno alle tasse è sempre in primo piano. Troppo alte, troppo basse, flat tax,...
Modelli epidemiologici: intervista con Ganna Rozhnova
Ganna Rozhnova è Professoressa di Modelli Epidemici alla University Medical Center Utrecht (UMCC). E fa parte del gruppo di ricerca del BioISI—Biosystems & Integrative Sciences Institute di Lisbona. La intervista Marco Menale. Marco Menale: Ciao, Ganna. Come va? E...
Il bias della conferma
Più siamo convinti di un’idea, più cerchiamo solo informazioni che la rafforzano. E vediamo continue sue conferme. È il bias della conferma. Ce ne parla Marco Menale. Sei nel mezzo di una conversazione con un gruppo di amici. E sei proprio convinto di una certa...
Principio di esclusione competitiva e modelli matematici
Un modello matematico descrive un fenomeno in accordo ad alcuni principi osservati. Tuttavia un altro modello può aiutare a capire il perché di una violazione degli stessi principi in altre situazione. È il caso del principio di esclusione competitiva. Ce ne parla...
Letture matematiche: I piani del nemico, Alessandro Vespignani
Brevi consigli per letture matematiche. “I piani del nemico” di Alessandro Vespignani, consigliato da Marco Menale. Sono passati tre anni dall’inizio della pandemia di COVID-19 e le sue conseguenza. Dagli ospedali in sofferenza ai lockdown, dalla campagna...
Letture matematiche: Caos, Marco Malvaldi e Stefano Marmi
Brevi consigli per letture matematiche. “Caos” di Marco Malvaldi e Stefano Marmi, consigliato da Marco Menale. Ci sono concetti fisici e matematici di enorme impatto, al punto di arrivare a cinematografia e letteratura. E il caos è uno di questi. Forse è per la...
Topi delle Svalbard e il modello di Yoccoz-Birkeland
La dinamica di evoluzione di una popolazione può essere talvolta complessa. Così come la matematica da utilizzare. È il caso dei topi delle Svalbard e il modello di Yoccoz-Birkeland. Ce ne parla Marco Menale. Dal 15 novembre 2022 siamo in 8 miliardi sulla Terra. E la...
A Random Walk in Physics: intervista con Angelo Vulpiani
Marco Menale intervista Angelo Vulpiani per parlare del libro “A Random Walk in Physics”, scritto assieme a Massimo Cencini, Andrea Puglisi e Davide Vergni. Angelo Vulpiani è professore di Fisica Teorica presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. I...