
fisica matematica


La matematica è piena di Eulero!: Eulero e la Demografia
Formula di Eulero, Teorema di Eulero, Funzione di Eulero, Caratteristica di Eulero, Costante di Eulero, Numeri di Eulero, Metodo di Eulero, … L’elenco potrebbe continuare a lungo; basta scorrere le voci di wikipedia per farsi un’idea. In effetti,...
Litigi in rete: istruzioni per l’uso
Le discussioni sui social diventano spesso motivo di litigi. Il dialogo si riduce, le persone si allontanano e aumenta la polarizzazione. Un recente modello matematico descrive come ciò accade. Ce ne parla Marco Menale. La dinamica delle opinioni si sta mostrando in...
Previsioni e ritorni: il teorema di ricorrenza di Poincaré
Prevedere il futuro non è semplice. La matematica può aiutare con i suoi modelli e i suoi teoremi. È il caso del teorema di ricorrenza di Poincaré. Ce ne parla Marco Menale. Fare previsioni è difficile, soprattutto se riguardano il futuro. Pare che l’abbia detto, più...
Matematica per la cacio e pepe
In un recente studio è stata presentata la ricetta matematica per ottenere la giusta cremosità nella cacio e pepe. Ce ne parla Marco Menale. Domenica a pranzo. Sei ai fornelli e vuoi deliziare gli ospiti con una bella cacio e pepe. Ovviamente, con i tonnarelli....
Crescita e risorse: la funzione di Monod
La funzione di Monod modella il tasso di crescita di microrganisimi in ambienti a risorse limitate. Trova applicazione in diversi contesti, come i bioreattori. Ce ne parla Marco Menale. In biologia è importante capire come crescono e si sviluppano gli organismi quando...
Il modello di Holling per la predazione
Il modello Lotka-Volterra descrive l’evoluzione di un sistema a due specie: prede e predatori. Ma come evolve il tasso di consumo delle prede in funzione del loro numero? Il modello di Holling descrive questa dinamica. Ce ne parla Marco Menale. Il ruolo modellistico...
L’equazione di Black-Scholes
La finanza è parte integrante della nostra vita quotidiana, con meccanismi fondati sulla matematica, come l’equazione di Black-Scholes. Ce ne parla Marco Menale. L’alfabetizzazione finanziaria in Italia è ancora bassa. Dai dati della Banca d’Italia emerge che, al...
Futuro: la sfida dell’IA?
Riuscirà l’IA a superare i limiti predittivi dei modelli matematici? Ne hanno scritto in un recente articolo Luca Gammaitoni e Angelo Vulpiani. Ce ne parla Marco Menale. Prevedere il futuro è una delle sfide più affascinanti. Dal risultato di una partita di calcio...