
Donne in Matematica


Eleonora Di Nezza: geometria complessa… e yoga
Oggi intervistiamo Eleonora Di Nezza, vincitrice del premio Indam-simai-umi 2014 e vincitrice di una borsa Marie Curie all’Imperial College di Londra. Intervista raccolta da Maya Briani. Per quale motivo hai deciso di fare matematica? Ci racconti un po’...
Sara Zahedi, tra i vincitori dello European Mathematical Society Prize 2016
Roberto Natalini intervista Sara Zahedi, assistant professor in analisi numerica presso il Royal Institute of Technology (KTH), in Svezia. Sara Zahedi è uno dei dieci vincitori, e l’unico vincitore femminile, dello European Mathematical Society Prize per il...
Superare la paura della matematica: insegnare matematica astratta agli studenti d’arte
Faccio un lavoro strano: sono Scienziato in Sede presso la Scuola dell’Art Institute di Chicago.1 Quando dico a qualcuno che lavoro faccio, la domanda che segue è “ma che cosa è?”. La risposta, in breve, è “il lavoro dei miei sogni”. La...
L’ECCELLENTE UNDER 30 CHE STUDIA LE NUVOLE (intervista a Maria Colombo su D La Repubblica del 22 ottobre 2016)
Maria Colombo, 27 anni, è una delle più promettenti e premiate studiose italiane. Si occupa (anche) di come le nubi descrivono il loro moto nel cielo. E già lavora. A Zurigo. Qualche tempo fa è stata intervistata da Silvia Bencivelli per l’inserto D La...
Letture matematiche: Storia umana della matematica, Chiara Valerio
Sotto Einaudi è stato pubblicato “Storia umana della matematica”, romanzo di Chiara Valerio. Leggiamo la recensione che ha scritto per noi Sandra Lucente. Il titolo di un libro può sembrare una scelta a volte quasi casuale, ma è fondamentale perché il libro attiri...
Paola Antonietti e… le onde sismiche
Paola Antonietti, vincitrice del premio SIMAI 2015, classe 1980, è professore associato al MOX di Milano e si occupa di “metodi agli elementi virtuali su griglie poliedriche e la propagazione di onde sismiche”. Per quale motivo hai deciso di fare...
Odifreddi risponde (con replica dai firmatari della lettera precedente)
Qualche giorno fa abbiamo pubblicato un articolo del Gruppo di Lavoro Pari Opportunità dell’Unione Matematica Italiana in risposta ad un precedente articolo di Piergiorgio Odifreddi su La Repubblica in cui Odifreddi argomentava su di un minor talento delle donne...
Odifreddi e il talento delle donne
Piergiorgio Odifreddi colpisce ancora, proponendo su “La Repubblica” alcuni commenti estremamente discutibili sul ruolo delle donne nella scienza. Già in passato Odifreddi si era distinto in questo senso, commentando in modo dubitativo la medaglia Fields...