
applicazioni


Disuguaglianze e povertà, i danni della pandemia
Le disuguaglianze economiche e sociali sono aumentate con la pandemia. Sono i dati del rapporto Oxfam 2021. Ce ne parla Marco Menale. La pandemia di Sars-CoV-2 non è stata solo una crisi sanitaria. Le disuguaglianze economiche e sociali sono cresciute nel corso del...
Distorsione di Malmquist: un bias dalle stelle ai dati
La distorsione di Malmquist è uno dei bias delle raccolte dati. Scoperto e studiato nell’osservazione astronomica, può presentarsi in diverse situazioni. Ce ne parla Marco Menale. Il 25 dicembre 2021 è stato lancio il James Webb Space Telescope, il più grande e...
Che ramo scegliere?
Marco Corazza, Professore Associato di Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie presso il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia, ci racconta come gli Alberi Decisionali, uno dei più utilizzati...
Letture matematiche: Nel paese degli algoritmi di Aurélie Jean
Brevi consigli per letture matematiche. “Nel paese degli algoritmi” di Aurélie Jean, consigliato da Marco Menale. Gli algoritmi stanno cambiando le nostre vite. Dall’ingegneria alla medicina, passando per i modelli sociali ed economici. Ma cos’è un algoritmo? Aurélie...
Istat e piramidi demografiche
I dati ISTAT 2020 sulla popolazione residente in Italia. Li commenta Marco Menale con le piramidi demografiche. L’Istat ha pubblicato i dati sul censimento della popolazione e dinamica demografica 2020. Al 31 dicembre 2020 l’Italia conta 59.236.213 residenti con un...
Intervista con Lorenzo Pareschi
Lorenzo Pareschi è professore ordinario di analisi numerica presso l’Università degli Studi di Ferrara. Marco Menale lo ha intervistato per parlare di modelli matematici, aspetti computazionali e sfide future. Marco Menale: Ciao, Lorenzo. Come stai? E come hai...
Selezione avversa: un problema per gli algoritmi
Il problema della selezione avversa può compromettere i risultati di un algoritmo basato sul machine learning. Ce ne parla Marco Menale. Le nostre vite sono scandite degli algoritmi. Lo facciamo in modo più o meno consapevole: dalle mappe dei navigatori alla ricerca...
Problemi matematici: il commesso viaggiatore
Il problema del commesso viaggiatore interessa da anni la comunità matematica. La semplice formulazione nasconde delle enormi difficoltà computazionali. Ce ne parla Marco Menale. La ricerca matematica procede attraverso la formulazione di problemi, come quello del...