
applicazioni


Di comportamenti quantistici e divulgazione: intervista a Serena Cenatiempo
Serena Cenatiempo è ricercatrice in fisica-matematica presso il GSSI – Gran Sasso Science Institute de L’Aquila. Ha di recente vinto come Principal Investigator un ERC-Strarting Grant con il progetto “MaTCh – Macroscopic Properties of Interacting Bosons: the...
Matematica, interazioni sociali e opinioni
Le interazioni tra persone stanno avvenendo soprattutto in rete. La matematica fornisce modelli per descriverle, così da comprendere le conseguenze su comportamenti e opinioni. Ce ne parla Marco Menale. La rete sta cambiando il modo di relazionarci e interagire con...
L’Italia e il continuo calo demografico: parlano le piramidi
Il rapporto ISTAT di settembre certifica il calo demografico italiano per i prossimi decenni. Le piramidi demografiche rendono visivi questi dati e i relativi scenari. Ce ne parla Marco Menale. Il 28 settembre è stato pubblicato il report ISTAT “Previsioni della...
Il bias della singola causa
Semplificazione della realtà? Ricercare un’unica spiegazione a un evento ed escludere la possibilità di più cause, anche contemporanee. È il bias della singola causa. Ne parla Marco Menale. Minuto 90 e oltre. La partita finisce e la nostra squadra ha perso...
Sulla cresta dell’onda: intervista con Roberta Bianchini, vincitrice del Premio SIMAI 2023
Roberta Bianchini è ricercatrice all’Istituto per Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone” IAC-CNR di Roma. Nel corso del Convegno Biennale SIMAI 2023, svoltosi a Matera, ha ricevuto il Premio Biennale SIMAI 2023 “Fausto Saleri”, per la sua attività di ricerca nella...
I criteri di Bradford Hill
I criteri di Bradoford Hill sono utilizzati negli studi statistici randomizzati per riconoscere rapporti di causalità tra grandezze. Perché correlazione non è causalità. Ce ne parla Marco Menale. Nel mio gruppo di ricerca ci lamentiamo dei ricorrenti mal di schiena....
I modelli multiscala
Possiamo descrivere l’evoluzione di un fenomeno a più livelli. Come una lente, ci avviciniamo e ci allontaniamo per vedere dettagli e particolari. È l’approccio dei modelli multiscala. Ce ne parla Marco Menale. Questa rubrica si chiama “La Lente...
Letture Matematiche: L’arte della statistica, David Spiegelhalter
Brevi consigli per letture matematiche. “L’arte della statistica – Cosa ci insegnano i dati” di David Spiegelhalter, consigliato da Marco Menale. Dai sondaggi politici al numero dei turisti. Dalle temperature registrate nel corso di un anno ai risultati...