
applicazioni


La famosa storia del lotto e dell’intelligenza artificiale
Circola la notizia del sistema trovato da un gruppo di ragazzi per sbancare al lotto. Ha i tratti di storie già sentite, con tutte le storture e i bias del caso. Tra numeri ritardati, ricorrenti e probabilità, ce ne parla Marco Menale. A volte ritornano: i metodi...
La matematica è piena di Eulero!: Eulero e la Demografia
Formula di Eulero, Teorema di Eulero, Funzione di Eulero, Caratteristica di Eulero, Costante di Eulero, Numeri di Eulero, Metodo di Eulero, … L’elenco potrebbe continuare a lungo; basta scorrere le voci di wikipedia per farsi un’idea. In effetti,...
Litigi in rete: istruzioni per l’uso
Le discussioni sui social diventano spesso motivo di litigi. Il dialogo si riduce, le persone si allontanano e aumenta la polarizzazione. Un recente modello matematico descrive come ciò accade. Ce ne parla Marco Menale. La dinamica delle opinioni si sta mostrando in...
La distribuzione di Amoroso
La distribuzione di Amoroso è intorno al secolo di storia. Nata dalle idee del matematico ed economista Luigi Amoroso è ancora usata in diversi contesti. Ce ne parla Marco Menale. Per descrive e comprendere, almeno in parte, un fenomeno, si prova a ricavare una...
Previsioni e ritorni: il teorema di ricorrenza di Poincaré
Prevedere il futuro non è semplice. La matematica può aiutare con i suoi modelli e i suoi teoremi. È il caso del teorema di ricorrenza di Poincaré. Ce ne parla Marco Menale. Fare previsioni è difficile, soprattutto se riguardano il futuro. Pare che l’abbia detto, più...
Matematica per la cacio e pepe
In un recente studio è stata presentata la ricetta matematica per ottenere la giusta cremosità nella cacio e pepe. Ce ne parla Marco Menale. Domenica a pranzo. Sei ai fornelli e vuoi deliziare gli ospiti con una bella cacio e pepe. Ovviamente, con i tonnarelli....
Calciomercato matematico
Gennaio è il mese del calciomercato. Le scelte dei procuratori sono sempre più influenzate dai dati e dalla matematica. Ce ne parla Marco Menale. Con il brindisi di inizio anno comincia anche il calciomercato di riparazione, come si dice in gergo giornalistico. Per...
Il modello di Holling per la predazione
Il modello Lotka-Volterra descrive l’evoluzione di un sistema a due specie: prede e predatori. Ma come evolve il tasso di consumo delle prede in funzione del loro numero? Il modello di Holling descrive questa dinamica. Ce ne parla Marco Menale. Il ruolo modellistico...