
applicazioni


Letture Matematiche: Un mare di dati, Göran Grimvall
Brevi consigli per letture matematiche. “Un mare di dati” di Göran Grimvall, consigliato da Marco Menale. L’informazione passa per numeri e dati. E questa tendenza va continuamene rafforzandosi. Dai sondaggi in vista delle prossime elezioni all’andamento...
Superenalotto: tra sistemi e probabilità
Il jackpot del Superenalotto da oltre 371 milioni di euro è stato vinto con un sistema. Spopola così la ricerca di quello vincente. Ma come e quanto funzionano i sistemi? Ce ne parla Marco Menale (aiutato da un video di Alberto Saracco). A distanza di 635 giorni è di...
Principio di esclusione competitiva e modelli matematici
Un modello matematico descrive un fenomeno in accordo ad alcuni principi osservati. Tuttavia un altro modello può aiutare a capire il perché di una violazione degli stessi principi in altre situazione. È il caso del principio di esclusione competitiva. Ce ne parla...
Paradosso di San Pietroburgo: la soluzione dell’utilità
Il Paradosso di San Pietroburgo è argomento di discussione da oltre tre secoli. Ogni possibile soluzione rappresenta un nuovo spunto per la matematica, con conseguenze su altre discipline. È il caso della funzione d’utilità. Ce ne parla Marco Menale. Nicolaus...
Letture Matematiche: I piani del nemico, Alessandro Vespignani
Brevi consigli per letture matematiche. “I piani del nemico” di Alessandro Vespignani, consigliato da Marco Menale. Sono passati tre anni dall’inizio della pandemia di COVID-19 e le sue conseguenza. Dagli ospedali in sofferenza ai lockdown, dalla campagna...
Letture Matematiche: Caos, Marco Malvaldi e Stefano Marmi
Brevi consigli per letture matematiche. “Caos” di Marco Malvaldi e Stefano Marmi, consigliato da Marco Menale. Ci sono concetti fisici e matematici di enorme impatto, al punto di arrivare a cinematografia e letteratura. E il caos è uno di questi. Forse è per la...
Topi delle Svalbard e il modello di Yoccoz-Birkeland
La dinamica di evoluzione di una popolazione può essere talvolta complessa. Così come la matematica da utilizzare. È il caso dei topi delle Svalbard e il modello di Yoccoz-Birkeland. Ce ne parla Marco Menale. Dal 15 novembre 2022 siamo in 8 miliardi sulla Terra. E la...
Ma quanto è lungo il campo di Holly e Benji?
Il Giappone è stata una rivelazione di questa coppa del mondo. E torna alla mente dei tifosi la saga di “Holly e Benji”. E la domanda: Ma quanto è lungo il loro campo? Ce ne parlano Marco Menale e Alberto Saracco. Si è concluso agli ottavi di finale il...