
ambiente


Come sbocciano i gigli
In primavera sbocciano i fiori e… nuove idee matematiche! In questa stagione, infatti, alcuni matematici dedicano il loro lavoro alla descrizione scientifica di vari fenomeni naturali. In particolare, secondo una nuova ricerca, la descrizione della fioritura dei gigli...
Biodeterioramento
Gran parte dei monumenti, anche se costruiti con materiali molto resistenti come pietre o metalli, risente di alcuni effetti ambientali che ne modificano la struttura e la composizione. Tali cambiamenti sono dovuti a fattori di natura chimica, fisica e biologica....
L’effetto serra studiato con la Matematica… nel 1800!
Il riscaldamento globale e le responsabilità che l’uomo ha circa questo fenomeno sono temi molto attuali ma in realtà hanno radici antiche. La questione dei gas serra venne affrontata infatti per la prima volta nel 1800 dallo scienziato francese Joseph...
Uragani a prova di Matematica
Scoperta una relazione tra il numero di uragani e l’energia sprigionata indipendente dall’anno e dall’area dove hanno avuto luogo. La ricerca suggerisce come sia possibile prevedere la traiettoria degli uragani ma non la loro intensità. Alcuni...
Disastri naturali: la matematica può aiutare durante l’emergenza
Un gruppo di matematici dell’Università Complutense di Madrid ha sviluppato un software che stima l’entità dei disastri naturali e aiuta le Organizzazioni Non Governative nel prendere le giuste decisioni per gli interventi da effettuare. Oltre...
ll computer più veloce del mondo a servizio clima
Oak Ridge nel Tennessee (USA) è ora la casa del computer più veloce del mondo: Jaguar. L’obiettivo primario di questo supercomputer è quello di determinare le più sofisticate previsioni climatiche. Chi sta seguendo lo scandalo del clima, noto come...
Onde anomale spiegate dalla matematica
Sono temutissime e imprevedibili. Ma non per le equazioni di Schrodinger… Un gruppo di scienziati della Australian National University guidato da Nail Akhmediev ha applicato la matematica per studiare il fenomeno delle onde anomale. Come si legge sulla...
Dal libro bianco di Delors a una matematica interdisciplinare
Alcuni anni fa lo statista francese Delors pubblicò un Libro Bianco nel quale si documentavacome la qualità della vita in un paese dipendesse dalla capacità di questo di sviluppare innovazione tecnologica e competitività unita al rispetto della qualità...