
ambiente


La matematica e il design ottimale di parchi eolici: per un futuro più sostenibile (e risparmi di milioni di euro)
Negli ultimi anni, Vattenfall, un’azienda leader del settore energetico nel Nord Europa, ha puntato sulla Ricerca Operativa per massimizzare la produzione di energia eolica nei suoi parchi eolici e per minimizzare i costi nella fase di progettazione di nuovi parchi,...
Biodiversità, matematica e sostenibilità: mantenendo le risorse biotiche del Pianeta
Per il Mese della Consapevolezza Matematica dell’American Mathematical Society, l’American Statistical Association, Mathematical Association of America e della Society for Industrial and Applied Mathematics, un articolo di Louis J. Gross, Professor of...
Creare un futuro di energia sostenibile e con basso impatto sul clima
Per il Mese della Consapevolezza Matematica dell’American Mathematical Society, l’American Statistical Association, Mathematical Association of America e della Society for Industrial and Applied Mathematics, un articolo dello United Nations Industrial...
I rinoceronti salvati dalla matematica?
La salvaguardia dei pachidermi africani tra i temi proposti al Gruppo di Studio in Matematica per l’Industria (MISG) tenutosi dal 14 al 18 gennaio 2013 in Sudafrica. “Sapendo che in Sudafrica il numero di rinoceronti in libertà è circa 20.000, che...
Matematica della sostenibilità
E’ questo il tema del 2013 per Aprile, il mese della consapevolezza della Matematica. Il mese della consapevolezza matematica è un’iniziativa proposta dal gruppo per la diffusione della matematica composto dall’American Mathematical Society,...
Scoperti i segreti del’iridescenza dei fiori
I ricercatori dell’universita’ di Nottingham sono riusciti a riprodurre con un modello matematico la capacita’ dei fiori di generare petali iridescenti, che cambiano cioe’ colore a seconda dell’angolo di incidenza della luce, una delle...
Modello matematico descrive in anticipo un’eruzione vulcanica
I risultati di un nuovo studio sull’Etna dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia spiegano e descrivono le crisi sismiche e i fenomeni eruttivi più importanti degli ultimi anni sul cratere siciliano, grazie all’utilizzo di alcuni modelli matematici. ...
La matematica contraddice una teoria ecologica
Un gruppo di matematici dell’Università di York nel Regno Unito e dell’Università di Canterbury in Nuova Zelanda smentiscono una teoria ampiamente accettata sul funzionamento delle complesse reti di interazioni nel mondo naturale. Le reti sono un...