ambiente

ambiente

Quick & Dirty – Il cavallo del generale di ferro

Qualcuno di voi ricorda Creature della Luce e delle Tenebre, di Roger Zelazny? Uno dei personaggi era il Generale di Ferro, che aveva un cavallo in grado di fare il primo passo di un metro, il secondo di due metri, il terzo di quattro metri e avanti raddoppiando. In...

Nodi da sciogliere – Episodio 2: Matta Matica  [Podcast]

Benvenuti a "Nodi da Sciogliere", il podcast a cura di Nicoletta Tribastone che vi porta nel magico mondo dei racconti di Lewis Carroll, dove la fantasia si intreccia con la logica e la matematica. In ogni episodio esploreremo uno dei racconti tratti dalla sua...

Terza missione: una necessità

In un recente articolo su Il Post, Claudio Giunta, professore di Letteratura italiana presso l’Università di Torino, specialista di letteratura medievale, sostiene che le missioni dell’Università dovrebbero essere le canoniche due (didattica e ricerca) e non tre,...

Matematica per la cacio e pepe

La ricetta matematica per una perfetta cacio e pepe, cremosa al punto giusto. È il contenuto di un recente articolo su arxiv.

Il rigore accessibile di Gabriele Lolli

Il 13 gennaio ci ha lasciati Gabriele Lolli, logico, autore di saggi. Lo ricordano due suoi allievi , Luca San Mauro e Giorgio Venturi.  Con Gabriele Lolli se ne va un pezzo fondamentale della storia della logica italiana e un modo esemplare di intendere il rapporto...
I rinoceronti salvati dalla matematica?

I rinoceronti salvati dalla matematica?

La salvaguardia dei pachidermi africani tra i temi proposti al Gruppo di Studio in Matematica per l’Industria (MISG) tenutosi dal 14 al 18 gennaio 2013 in Sudafrica.   “Sapendo che in Sudafrica il numero di rinoceronti in libertà è circa 20.000, che...
Matematica della sostenibilità

Matematica della sostenibilità

E’ questo il tema del 2013 per Aprile, il mese della consapevolezza della Matematica. Il mese della consapevolezza matematica è un’iniziativa proposta dal gruppo per la diffusione della matematica composto dall’American Mathematical Society,...
Scoperti i segreti del’iridescenza dei fiori

Scoperti i segreti del’iridescenza dei fiori

I ricercatori dell’universita’ di Nottingham sono riusciti a riprodurre con un modello matematico la capacita’ dei fiori di generare petali iridescenti, che cambiano cioe’ colore a seconda dell’angolo di incidenza della luce, una delle...
La matematica contraddice una teoria ecologica

La matematica contraddice una teoria ecologica

Un gruppo di matematici dell’Università di York nel Regno Unito e dell’Università di Canterbury in Nuova Zelanda smentiscono una teoria ampiamente accettata sul funzionamento delle complesse reti di interazioni nel mondo naturale.   Le reti sono un...
This website uses the awesome plugin.