Pin It

I pregi di questo famosissimo indovinello sono così tanti che è difficile elencarli tutti. È stato coniugato in decine di forme, anche con qualche significativa variazione concettuale (la più popolare in rete è probabilmente il video in cui si taglia in maniera opportuna una tavoletta di cioccolata, se ne estrae (e si mangia) un quadratino e poi si ricompone magicamente la tavoletta intera). Ma la versione riportata in figura – oltre ad avere l’impareggiabile merito di essere stato il primissimo problema presentato sulla e-zine degli autori di quest’articolo (che comunque non sono certo i creatori del problema) – ha delle doti importanti che dovrebbero essere tenute in considerazione.

La prima, ovviamente, è la totale assenza di parole nell’esposizione: questo protegge spettacolarmente dagli inganni di cui si è parlato nel paragrafo precedente, disinnescando ogni possibile trabocchetto celato dal linguaggio. I due soli caratteri tipografici sono il punto interrogativo, che sta lì a sancire che effettivamente di un quesito si tratta, e il segno dell’uguale, che però mostra proprio tutta la sua schizofrenia, perché le immagini sembrano subito contraddirlo visto che uguali le due figure non sembrano per colpa di quel quadratino mancante. Un’altra dote assai rara del quesito è che non è neppure strettamente legato alla carta: è pedissequamente onesto nel definire le dimensioni dei pezzi colorati che compongono le figure grazie alle scale orizzontali e verticali che le accompagnano, e questo suggerisce, in qualche modo, che è del tutto lecito, quasi auspicabile, procurarsi seghetti, compensato e vernici per costruire il problema con indiscutibili e del tutto reali pezzi di legno colorati. E se si decidesse di farlo, i pezzettini di legno colorato non farebbero altro che confermare l’imbarazzo del buco di una esatta unità quadrata.

Qui continua la soluzione, non leggetela se – miracolosamente – non la conoscete già e volete pensarci un po’ su.

Cliccando qui si vede la soluzione!

I Rudi Mathematici (Rodolfo Clerico / Rudy d’Alembert, Piero Fabbri / Piotr Rezierovic Silverbrahms, Francesca Ortenzio / Alice Riddle) sono autori della omonima e-zine di matematica ricreativa, pubblicata in rete dal 1999.

Facebook 

Pin It
This website uses the awesome plugin.