Pin It

Il Premio Abel 2025 è stato vinto da Masaki Kashiwara per il suo lavoro nel campo dell’analisi algebrica. Kashiwara, professore all’Università di Kyoto, in Giappone, ha ricevuto il premio “per i suoi contributi fondamentali all’analisi algebrica e alla teoria della rappresentazione, in particolare per lo sviluppo della teoria dei D-moduli e la scoperta delle basi cristalline”.

L’importante lavoro di Kashiwara sui D-moduli, un’area altamente specifica dell’analisi algebrica che riguarda le PDE lineari, è iniziato sorprendentemente presto, durante la sua tesi di dottorato ed è poi proseguito con collaborazioni con oltre 70 ricercatori. “Ora sto lavorando sulla teoria della rappresentazione delle algebre affini quantistiche e su argomenti correlati” ha dichiarato il matematico “Mi sto occupando di una bella congettura: la ‘congettura del quiver affine’, ma… non ho ancora idea di come risolverla.” Il lavoro di Kashiwara è estremamente astratto, molto lontano dalle applicazioni dirette nel mondo reale, e molto difficile da comprendere. Secondo gli esperti del settore, quasi tutti i grandi risultati nel campo dell’analisi algebrica sono dovuti a lui, che ha ottenuto questo riconoscimento per la sua brillantissima carriera.

Il Premio Abel viene assegnato ogni anno per gli straordinari contributi (scoperte e intere carriere di ricerca) dall’Accademia Norvegese delle Scienze e delle Lettere. Il premio consiste in una somma attualmente pari a 7,5 milioni di corone norvegesi (oltre 600.000 euro) e viene consegnato in una cerimonia ufficiale dal re di Norvegia, a testimonianza del valore culturale e scientifico dell’onorificenza.

Pin It
This website uses the awesome plugin.