La criptografia, l’arte di scrivere messaggi segreti, è molto antica e da sempre i matematici se ne sono occupati. Solo negli anni ’70 e con il successivo avvento di Internet, questa specialità è entrata nella nostra vita, ogni qual volta sottomettiamo informazioni riservate (carte bancarie, ma anche e-mail, dati personali): Ce ne parla il Prof. Schoof dell’Università di Roma “Tor Vergata”. . Continua la serie “Math Inside”. La matematica nella vita di tutti i giorni, un progetto di Maddmaths!, SIMAI e Uniroma.tv.
Madd letter
Inserisci qui sopra la tua email e fai “Invia” per iscriverti al Gruppo della Madd-Letter e ricevere tutti gli aggiornamenti
News
News di Matematica dall’Italia e dal Mondo
- Compositional Modeling with Decorated Cospansby john on 27th Giugno 2022 at 18:47
A talk on […]
- Inferno, canto VIIIby zar on 26th Giugno 2022 at 20:52
“Canto […]
- Motivating Motivesby john on 22nd Giugno 2022 at 17:32
An […]
- Hoàng Xuân Sínhby john on 20th Giugno 2022 at 20:08
The remarkable […]
- What does craiyon/DALL·E mini ‘think’ mathematics and mathematicians look like?by Peter Rowlett on 20th Giugno 2022 at 12:04
You may have […]
- Kripto e 24by Rudy d’Alembert, Alice Riddle e Piotr Rezierovic Silverbrahms on 20th Giugno 2022 at 05:00
Due giochi, […]