Vecchi Classici della M.R.

Problemi Classici – Giochi Logici

Abbiamo qualche dubbio a definire "classici" i problemi che seguono: l'età non manca (forse... ulteriori dettagli in seguito), l'aspetto non esattamente giovanile neppure... A noi, quello che sembra più "classico" è il metodo risolutivo. Vorremmo la vostra opinione in...

Problemi Classici – Semplificazioni molto semplici

Avete presente come si semplificano le frazioni? Bene, dimenticatevelo. Vi spieghiamo noi un metodo semplice e che non richiede troppi calcoli. Per chiarire il concetto, vi facciamo un breve esempio, con le semplificazioni indicate.   Se leggete queste righe vuol dire...

Problemi Classici – Una Stella

“Ecco un esercizio astronomico per i più piccoli, sebbene possa suscitare la curiosità anche degli adulti. Vediamo quanto tempo vi serve per scoprire una stella perfetta nel complicato miscuglio qui disegnato”. È con queste parole che Sam Loyd, il grande creatore di...

Problemi Classici – Due triangoli

I pregi di questo famosissimo indovinello sono così tanti che è difficile elencarli tutti. È stato coniugato in decine di forme, anche con qualche significativa variazione concettuale (la più popolare in rete è probabilmente il video in cui si taglia in maniera...

Problemi Classici – Trenta Denari

Tre vecchi amici si ritrovano dopo molto tempo, e decidono di pranzare insieme. Si fermano in una modesta trattoria di campagna, gestita da un vecchio contadino e un giovanissimo cameriere. Il pranzo procede serenamente, i piatti non sono certo da ristoranti stellati...
This website uses the awesome plugin.